
A Bologna, dal 19 al 26 novembre, l’associazione Hamelin, che dal 2007 al 2021 ha curato il festival internazionale BilBOlbul, proporrà una rassegna di una settimana dedicata al fumetto d’autore e al suo rapporto con la città intitolata Ad occhi aperti. Raccontare per immagini. La manifestazione comprenderà un ciclo di incontri con autrici e autori italiani e internazionali, tra cui Mara Cerri, Chiara Lagani, Erik Kriek, Delphine Panique, e un workshop con Miguel Àngel Valdivia.
La rassegna si comporrà di due progetti legati dal filo rosso del rapporto tra originale e adattamento, sia esso di un’opera già esistente o di uno spazio urbano, luogo in cui vivono storie, simboli, significati collettivi e personali.
Di seguito il programma di Ad occhi aperti. Raccontare per immagini, composto da due iniziative: Riscritture: percorsi tra fumetto e letteratura e A propria misura: raccontare i portici di Bologna per immagini.
Riscritture: percorsi tra fumetto e letteratura
Sabato 19 novembre
H 11:00 – Aula Magna Accademia di Belle Arti (via delle Belle Arti 54)
La disegnatrice Mara Cerri e Chiara Lagani, sceneggiatrice e fondatrice della compagnia teatrale Fanny&Alexander, parlano dell’adattamento a fumetti de L’amica geniale di Elena Ferrante (Coconino Press – Fandango). L’incontro è moderato da Emilio Varrà e realizzato in collaborazione con il Festival La violenza illustrata.
H 20:30 – Oratorio di San Filippo Neri (via Manzoni 5)
Va in scena Fanny e Alexander/ L’amica geniale a fumetti, il recital sceneggiato da Chiara Lagani che ne interpreta i testi sulle immagini di Mara Cerri e le musiche di Luigi De Angelis. A seguire, le autrici dialogano con Emilio Varrà. Lo spettacolo è organizzato da LABoratorio San Filippo Neri e fa parte del progetto 30F&A! Trent’anni di Fanny & Alexander. L’ingresso è libero.
Giovedì 24 novembre
H 18:00 – Libreria delle donne di Bologna (via San Felice 16)
La fumettista francese Delphine Panique presenta i suoi lavori in dialogo con Elisabetta Mongardi di Hamelin. L’incontro è realizzato in collaborazione con Alliance Française di Bologna e Festival La violenza illustrata, ed è l’occasione per scoprire i libri dell’autrice inediti in Italia.
Venerdì 25 novembre
H 11:00 – Aula Magna, Accademia di Belle Arti (via delle Belle Arti 54)
Il fumettista olandese Erik Kriek racconta come ha riscritto i più celebri racconti di H. P. Lovecraft, maestro della letteratura dell’orrore che ha influenzato innumerevoli opere di fantascienza e horror. A dialogare con lui saranno Gino Scatasta e Matteo Gaspari.
H 16:00 – Sala Convegni Dipartimento di Lingue, Letterature e Culture moderne dell’Università di Bologna (via Cartoleria 5)
L’autrice Delphine Panique presenta per la prima volta in Italia il suo graphic novel ispirato a Orlando di Virginia Woolf. In dialogo con lei Sara Sullam della Italian Virginia Woolf Society. L’incontro è realizzato in collaborazione con Alliance Française di Bologna e Festival La violenza illustrata.
Sabato 26 novembre
H 17:30 – Libreria Modo Infoshop (via Mascarella 24b)
Il fumettista olandese Erik Kriek presenta in anteprima il suo ultimo graphic novel L’esiliato, edito da Eris Edizioni, insieme ad Alberto Sebastiani
H 19:00 – Libreria Modo Infoshop (via Mascarella 24b)
Il fumettista e illustratore Miguel Àngel Valdivia presenta Confini. Quattro storie disegnate, il primo titolo della collana a fumetti inaugurata dal magazine Napoli Monitor che raccoglie le storie di quattro giovani autrici e autori del Sud Italia – Mario Damiano, Federica Ferraro, Andrea De Franco e Adriana Marineo – che proseguono la riflessione sul rapporto tra fumetto e spazio urbano raccontando un Sud segnato dall’arbitrio e dall’abbandono.
A propria misura: raccontare i portici di Bologna per immagini
Dal 21 al 25 novembre, Miguel Àngel Valdivia – disegnatore e insegnante, autore del volume Il divino inciampare per Coconino Press – guiderà un gruppo composto da otto studenti e studentesse del terzo anno del Corso di Fumetto e Illustrazione dell’Accademia di Belle Arti, tre nuove voci del fumetto italiano – Martina Sarritzu, Dario Sostegni e Roberta Scomparsa – e la redazione di Piazza Grande, il giornale di strada fondato da persone senza dimora. L’intenzione non è fare fumetto d’inchiesta, ma concentrare lo sguardo su un luogo per osservare la molteplicità di esperienze che può contenere. Le storie a fumetti prodotte nel workshop diventeranno un numero speciale di Piazza Grande, mentre le tavole originali saranno esposte in una mostra che aprirà al pubblico a gennaio 2023.
Sabato 26 novembre
H 19:00
Libreria Modo Infoshop (via Mascarella 24b)
L’esperienza del workshop sarà raccontata alla presenza di Miguel Àngel Valdivia e di tutti i partecipanti.
Leggi anche: Il festival BilBOlbul di Bologna non si terrà più
Entra nel canale WhatsApp di Fumettologica, clicca qui. O seguici su Telegram, Instagram, Facebook e Twitter.