
Building Stories (Coconino Press). Originariamente pubblicato negli Stati Uniti nell’ottobre del 2012, Building Stories è uno dei lavori più importanti di Chris Ware, autore noto per fumetti come Jimmy Corrigan e Rusty Brown. Si tratta di un’opera molto particolare, un complesso oggetto-libro composto da sedici pubblicazioni di vario tipo e formato racchiuse in una scatola. Ha richiesto oltre 10 anni di lavoro e racconta le vicende di una donna che ha perso parte della gamba in un incidente e che abita in un appartamento di un grosso palazzo di Chicago. Qui ci sono un po’ di cose da sapere.
(acquista online)
Cinema Zenit (Canicola Edizioni). L’edizione integrale del fumetto più importante di Andrea Bruno, fumettista e illustratore catanese (classe 1972), nonché membro storico del gruppo di autori di Canicola. Cinema Zenit segue le vicende di una ragazza, Anna, che arriva in una città straniera e che si confronta con una realtà a lei sconosciuta e vagamente ostile. Attraverso scenari onirici e fuori dal tempo, la protagonista compie un viaggio alla scoperta di paesaggi decadenti e monumentali, non-luoghi dalle antiche glorie ormai perdute. Qui potete recuperare un’intervista all’autore.
(acquista online)
Il libro dei sogni (Canicola Edizioni). Un’antologia di racconti a fumetti scritti e disegnati da Yoshiharu Tsuge, il maestro del gekiga, che si apre con il suo lavoro più influente, Nejishiki, per poi proseguire con altre storie dalla forte impronta onirica, dove l’autore nipponico riflette sulle condizioni delle classi più disagiate e della vita nel Giappone del Dopoguerra.
(acquista online)
Petra Chérie (NPE). Un volume che raccoglie tutte le storie di Attilio Micheluzzi con protagonista Petra Chérie, una ragazza austriaca colta e seducente che, sullo sfondo della Prima guerra mondiale, viaggia per l’Europa a bordo del suo biplano. 24 fumetti brevi che compongono «una delle opere più riuscite – forse LA più riuscita – del maestro istriano», per rubare le parole al nostro Tonio Troiani.
(acquista online)
Il maestro 1 (Editoriale Cosmo). Prima uscita di una nuova riedizione economica della serie creata da Mino Milani e Aldo Di Gennaro negli anni Settanta sulle pagine del Corriere dei Ragazzi. Il “Maestro” del titolo è un esperto di occultismo dotato di poteri paranormali, un uomo misterioso che collabora con la polizia per risolvere casi altrettanto misteriosi. Una specie di via di mezzo tra Doctor Who e Martin Mystère, come faceva notare Alberto Brambilla in un suo articolo.
(acquista online)
Gli Orchi Dei – Grand’uomo (Bao Publishing). Terzo capitolo della saga creata dallo sceneggiatore Hubert e dal disegnatore Bertrand Gatignol, ambientata in un reame cinquecentesco dove una brutale aristocrazia di giganti si erge come divinità sugli uomini. Questo nuovo volume si concentra sulla figura misteriosa e tormentata di Lorso, un arrotino itinerante a capo di una resistenza sotterranea che da anni si oppone all’egemonia dei giganti. Qui c’è la nostra recensione dei primi due libri.
(acquista online)
Robo Sapiens (Coconino Press). Il mangaka Toranosuke Shimada affronta una stralunata riflessione sul destino del nostro pianeta e della razza umana. In un futuro prossimo, la radioattività ha modificato l’equilibrio del pianeta, e i robot sono ormai indispensabili per la nostra specie. Anziché imparare dagli errori del passato, però, l’uomo ha continuato a usurpare la Terra minacciando la sua stessa esistenza, e per tutti i personaggi coinvolti sono guai seri.
(acquista online)
Io uccido (La nave di Teseo). Un adattamento a fumetti dell’omonimo romanzo di Giorgio Faletti, in occasione dei vent’anni dalla sua prima pubblicazione. Le vicende ruotano attorno all’assassinio di un pilota di Formula Uno e della sua compagna, su cui indaga l’ispettore Hulot, buttandosi sulle tracce di un pericoloso maniaco. La sceneggiatura di questa trasposizione porta la firma di Andrea Cavaletto, mentre i disegni e i colori sono, rispettivamente, di David Ferracci e Assia Ieradi.
(acquista online)
Carambola dormiente (Eris Edizioni). Un graphic novel autobiografico in cui Adam Tempesta (autore di fumetti come Itero perpetuo e Inerzia) racconta un periodo difficile della sua vita, sia dal punto di vista psicologico che da quello emotivo. Come in un videogioco, il protagonista, Adam, deve superare importanti prove di coraggio per fare i conti una volta per tutte con il proprio passato.
(acquista online)
Radiant Black 1 (saldaPress). Primo capitolo di un fumetto che ha ricevuto una candidatura agli ultimi Eisner Awards come Migliore nuova serie. Kyle Higgins (ai testi) e Marcelo Costa (ai disegni) raccontano le peripezie di Nathan Burnett, trentenne in grosse difficoltà economiche che acquisirà fantastici super poteri dopo essere entrato in contatto con un misterioso dispositivo alieno.
(acquista online)
Lucky Luke – L’arca di Rantanplan (Nona Arte). La nuova avventura del personaggio umoristico inventato da Morris si svolge in un Far West dove i trapper non vendono più pellicce, gli indiani non cacciano più i bisonti e i cowboy non mangiano carne: Veggie Town. Ispirato a una storia vera, L’arca di Rantanplan proietta Lucky Luke in un Texas dove vige il rispetto per qualsiasi animale. Qui trovate un po’ info.
(acquista online)
Lady Snowblood – Edizione completa (J-Pop). Una nuova edizione in cofanetto del manga cult di Kazuo Koike (testi) e Kazuo Kamimura (disegni). Serializzato nei primi anni Settanta, è un fumetto tragico e violento che declina i temi del tradizionale racconto giapponese di vendetta in chiave femminile, concentrandosi sulla figura dell’algida e letale Yuki. Questa caratteristica ha reso l’opera estremamente influente, sia in patria che all’estero, ispirando persino Quentin Tarantino per il film Kill Bill. Qui ci sono un po’ di info su questa nuova edizione, mentre qui potete leggere la nostra recensione.
(acquista online)
La donna dell’era Showa (J-Pop). Anche i disegni di questo manga di ambientazione storica portano la firma di Kamimura, mentre la sceneggiatura è di Ikki Kajiwara, il creatore di Rocky Joe, L’Uomo Tigre e Tommy la stella dei Giants. Finora inedito in Italia, La donna dell’era Showa segue il percorso di crescita di Shoko, una ragazza rimasta orfana che diventa capo di una banda di teppisti per farsi rispettare. Catturata e inviata in un centro di riabilitazione, dovrà ribellarsi alle prepotenze di un gruppo di insegnanti crudeli, sullo sfondo del Giappone del secondo dopoguerra.
(acquista online)
Dragonero Mondo Oscuro 1 (Sergio Bonelli Editore). La serie di Dragonero riparte da 1 con un nuovo ciclo di storie. Dopo la terribile tirannia della Signora delle Lacrime di Sangue, imposta dal malvagio Leario, Ian Aranill e i suoi compagni devono fronteggiare una nuova minaccia che per l’intero continente segna l’inizio di una terrificante “età oscura”.
(acquista online)
Iconoclasta! (Star Comics). In un futuro non molto lontano, nella piccola chiesa di periferia di Santa Jennifer, alcune icone sacre sono state danneggiate. Costretto suo malgrado a indagare, il sagrestano Laslo, uomo pigro e vizioso, finisce coinvolto in un losco giro d’affari insieme a bande di satanisti, gruppi di cosplayer, partite di calcio tra ottantenni, orge, dirottamenti di mongolfiere, boyscout detective, un misterioso architetto e colei che per il protagonista potrebbe rivelarsi la donna della vita. Testi e disegni di Paolo Martinello (Dylan Dog). Qui ci sono un bel po’ di pagine da leggere in anteprima.
(acquista online)
Yojimbot 1 – Silenzio metallico (ReNoir). Un fumetto scritto e disegnato dal Sylvain Repos, in bilico tra Katsuhiro Otomo e Moebius. In un futuro prossimo, dopo un’epoca nota come “Crisi dell’uomo”, tutte le tracce di vita sembrano scomparse e la superficie della Terra è popolata da robot. Improvvisamente, però, uno di loro (uno Yojimbot) si troverà faccia a faccia con un sopravvissuto, un bambino, minacciato di morte. Seguendo il suo esempio, altri robot si uniranno per difenderlo.
(acquista online)
Kalya 1 (Bugs Comics). Dalla casa editrice di Samuel Stern, arriva in edicola questa nuova serie a fumetti di genere fantasy, creata da Luca Lamberti e Leonardo Cantone. Qui ci sono maggiori informazioni e tavole in anteprima.
(acquista online)
Tutti i fumetti in uscita di questa settimana
Leggi anche:
- Il manifesto incerto di Frédéric Pajak
- Il ritorno di uno storico nemico di Spider-Man
- I manga da recuperare scontati su eBay
Entra nel canale Telegram di Fumettologica, clicca qui. O seguici su Instagram, Facebook e Twitter.