
La vie gourmande di Aurelia Aurita, pubblicato in Francia da Casterman, è il fumetto vincitore dell’edizione 2022 del premio Wolinski, il riconoscimento intitolato all’autore umoristico scomparso nel corso della strage all’interno della redazione di Charlie Hebdo.
La vie gourmande è un libro autobiografico che tocca temi culinari arrivando però a concentrarsi anche su vicende personali particolarmente delicate che hanno a che fare col passato familiare dell’autrice e con problemi di salute relativi alla sua esperienza col cancro al seno. La fumettista di origini vietnamiti non è inedita in Italia, nel 2009 infatti è stato pubblicato da Coniglio Editore il volume erotico Fragola e cioccolato.
Di seguito l’elenco degli altri finalisti di quest’anno del premio Wolinski:
- Nager à contre-courant: Une enfance en Turquie, di Özge Samanci (Editions du Faubourg)
- Les Pizzlys, di Jérémie Moreau (Delcourt)
- La porte de l’univers, di Goossens (Fluid Glacial)
- Merel, di Clara Lodewick (Dupuis)
Istituito nel 2003 dalla rivista d’attualità Le Point per premiare un’opera a fumetti recente, il premio è stato intitolato nel 2015 a George Wolinski. Tra i premiati degli scorsi anni figurano autori come Riad Sattouf, Nicolas de Crécy e Bastien Vivès. Nel 2019 il premio è stato vinto da Jean-Marc Rochette con Le Loup, pubblicato in Italia da L’Ippocampo con il titolo Il lupo, nel 2020 da Pelle d’uomo di Hubert e Zanzim e nel 2021 da Le tambour de la Moskova di Simon Spruyt.
Leggi anche:
- I 10 migliori fumetti del 2022, secondo il Washington Post
- “Questo mondo non mi renderà cattivo”, la nuova serie tv di Zerocalcare per Netflix
- Snoopy, Artemis e la NASA: storia del primo bracchetto sulla Luna
Entra nel canale Telegram di Fumettologica, clicca qui. O seguici su Instagram, Facebook e Twitter.