Nasce un nuovo museo del fumetto nel segno di Andrea Pazienza: il CLAP a Pescara

clap museo fumetto pescara andrea pazienza

A Pescara nasce un nuovo museo del fumetto: il CLAP Museum (Comics · Lab · Art · Pescara). Fondato dalla Fondazione Pescarabruzzo, è situato in via Nicola Fabrizi, n. 194. La struttura che lo ospita è disposta su quattro livelli ed è stata acquistata e riqualificata dalla Fondazione con un investimento complessivo di circa 3 milioni di euro.

Negli spazi del CLAP Museum sarà presente una mostra permanente di opere di Andrea Pazienza. Una delle più vaste collezioni di originali dell’autore, che in giovane età visse a Pescara, dove studiò e dove in seguito tenne alcune delle sue prime mostre. La Fondazione Pescarabruzzo negli anni ha raccolto oltre 200 opere del fumettista italiano, a cui si aggiungono altre 128 opere, per un totale di 324, donate da Sandro Visca, che fu professore di Pazienza al Liceo Misticoni di Pescara.

Il CLAP Museum sarà inaugurato giovedì 8 dicembre. A partire dalle ore 15:00 avrà il via la cerimonia d’apertura riservata alle istituzioni, che vedrà la presenza del Sottosegretario di Stato per la Cultura, Vittorio Sgarbi, accolto dal Presidente della Pescarabruzzo, Nicola Mattoscio, dal Presidente del Consiglio Regionale d’Abruzzo, Lorenzo Sospiri, da S.E. il Prefetto, Giancarlo Di Vincenzo, dal Presidente della Camera di Commercio di Chieti-Pescara, Gennaro Strever, dal Vicario Generale dell’Arcidiocesi, Don Francesco Santuccione, e dai Sindaci della Nuova Pescara: Carlo Masci, Sindaco di Pescara, Chiara Trulli, Sindaco di Spoltore, Ottavio De Martinis, Sindaco di Montesilvano e Presidente della Provincia. L’evento inizierà all’esterno del polo museale con il taglio del nastro e proseguirà all’interno con un breve tour attraverso le esposizioni permanenti e temporanee.

Alle ore 16:30, invece, il CLAP Museum aprirà le porte al pubblico alla presenza di Tanino Liberatore, protagonista della mostra personale Di corpi e frammenti, con 100 opere di cui 70 inedite e esposte in Italia per la prima volta. Il fumettista, che con Pazienza tra gli anni Settanta e Ottanta fece parte del gruppo di Cannibale e Frigidaire, incontrerà e guiderà il pubblico in visita all’esposizione personale insieme alla curatrice della temporanea, Paola Damiano.

A seguire, alle 17:30, i fumettisti Simone Angelini e Marco Taddei dialogheranno con Luca Raffaelli, giornalista, autore e storico del fumetto, e con Claudio Curcio, Presidente di COMICON – International Pop Culture Festival (organizzatore e partner della Fondazione per la mostra temporanea).

A conclusione dell’inaugurazione, Tanino Liberatore si esibirà in una performance di disegno dal vivo per il pubblico. Infine, per l’occasione, una statua di Ranxerox sarà esposta da subito, entrando a far parte della collezione permanente, grazie alla donazione dell’artista e di COMICON al CLAP Museum.

Informazioni
CLAP Museum
Via Nicola Fabrizi, 194 – Pescara
Orari di apertura 10:30 – 13:30 / 16:00 – 20:00
Ingresso intero 8,00 Euro; ridotto 5,00 Euro

Leggi anche: Come Andrea Pazienza evitò il militare

Entra nel canale Telegram di Fumettologica, clicca qui. O seguici su Instagram, Facebook e Twitter.