
E anche il 2022, ovvero il nostro nono anno di attività, è finito. Dodici mesi in cui siamo cresciuti ancora un po’, nelle notizie, nei contenuti, nei numeri, nei progetti.
Nel 2022 abbiamo pubblicato quasi 2.000 articoli, con un media di 165 pezzi al mese, tra notizie e approfondimenti. Abbiamo inaugurato due nuove rubriche, molto apprezzate da voi lettori: Sofisticazioni popolari, uno spazio di Marco Andreoletti dedicato alle riflessioni sulla cultura pop, e Margini, in cui Tonio Troiani traccia percorsi di lettura e ragiona sull’editoria.
Abbiamo anche scelto di seguire da vicino alcuni storici fumetti, per raccontare l’evoluzione recente di personaggi che hanno cambiato il nostro immaginario: Andrea Fiamma ha iniziato a raccontare numero per numero il rilancio di Amazing Spider-Man, la principale testata dedicata al supereroe di Marvel Comics, e il nuovo corso di Batman scritto da Chip Zdarsky, mentre Antonio Dini si è dedicato a Tex, raccontando mese dopo mese la lunga saga che ha visto tornare in scena Mefisto, il più temibile nemico del ranger creato da Gianluigi Bonelli e Aurelio Galleppini.
Come già avevamo fatto gli anni scorsi, per lasciarci definitivamente alle spalle il 2022 abbiamo dunque messo insieme un po’ di articoli fra i più letti che abbiamo pubblicato nell’arco dell’anno.
Una lista che raccoglie solo i “contenuti originali”, al di là quindi delle consuete news, anteprime e gallerie. 30 articoli in cui è finito un po’ di tutto: approfondimenti e interviste, rubriche, opinioni e analisi.
La selezione è proposta in rigoroso ordine casuale – per valorizzare i contenuti che avete apprezzato più che le visualizzazioni in sé – e restituisce una fotografia ampia e variegata della nostra produzione, dove risalta l’attenzione per il fumetto italiano e internazionale, ma anche quella per la cultura pop e sopratutto per i mondi collaterali del cinema e della televisione.
Buona lettura, in questi giorni di mezzo riposo.
- Zerocalcare ha rotto TikTok. Una riflessione sul particolare approccio ai social di Zerocalcare, che ha messo in discussione le dinamiche di TikTok, dove l’autore ha spopolato grazie a video particolarmente cringe.
- La versione di Altan. In 50 anni di carriera Altan è passato dai fumetti alla satira politica fino alle storie per bambini con una visione unica della realtà. Abbiamo celebrato gli 80 anni dell’autore con questo articolo di Andrea Fiamma che ripercorre le tappe e i successi della sua produzione.
- Il multiverso l’ha creato Lupo Alberto. In un periodo storico in cui la parola e il concetto di multiverso sono sempre più presenti nelle nostre vite è bene ricordarsi che almeno per quanto riguarda i fumetti Lupo Alberto è arrivato prima di tutti.
- “The Bear” è una delle migliori serie tv dell’anno. La storia di un giovane chef abituato a lavorare nei ristoranti stellati, che dopo il suicidio del fratello riceve in eredità il ristorante di famiglia praticamente allo sbando. Una serie tv che per scrittura, montaggio e recitazione ci ha conquistato.
- “Dampyr” ci prova ma non ce la fa. Il primo tassello del Bonelli Cinematic Universe ha diviso pubblico e critica, ma per il nostro Antonio Dini è un film decisamente poco riuscito e con diversi problemi.
- Le librerie dove teniamo i fumetti. Ogni appassionato di fumetti fa delle librerie un motivo di orgoglio, un’esposizione di quanto si ama di più. Qui a Fumettologica ci siamo divertiti a chiedere ai redattori e ai collaboratori di mostrarci e parlarci delle loro librerie.
- “Licantropus”: più che un film dell’orrore, un orrore di film. Il nostro articolo, molto critico, sul primo special dei Marvel Studios per Disney+ oltre che essere stato molto letto è anche stato uno dei più discussi sulle nostre pagine social.
- La storia di Spider-Man più scandalosa di sempre. Con Trouble la Marvel voleva raccontare il concepimento di Peter Parker, ma ne uscì una storia assurda di sesso, che fu un flop di vendite.
- “Thor: Love and Thunder” è un film sgangherato ed estenuante. Recensione di Thor: Love and Thunder, un film brutto e deludente, soprattutto a causa della visione del regista Taika Waititi.
- Un’intelligenza artificiale ci ha consigliato libri di fantascienza da leggere assolutamente. Abbiamo chiesto a ChatGPT di indicarci quali sono i dieci romanzi classici di fantascienza da leggere e perché. E le risposte sono state interessanti.
- Il corto animato di Topolino che Disney vuole tenerci nascosto. La storia del cortometraggio del 1995 intitolato Topolino e il cervello in fuga, che Disney non vuole fare vedere al pubblico.
- “The Batman” è un filmone. E nel bene e nel male è stato il film di supereroi che ha segnato il 2022.
- Un webtoon assurdo e disturbante da 40 milioni di visualizzazioni. Un fumetto coreano dall’atmosfera impregnata di violenza e paranoia e con amabili personaggi dalle facce di gatto.
- L’Omino Bufo, il precursore dei fumetti disegnati male. Che quest’anno compiva 50 anni, un anniversario che non potevamo non celebrare.
- La storia d’amore più “scandalosa” mai apparsa su “Topolino”. Come fu che Topolino in: “Ho sposato una strega” diventò uno dei fumetti disneyani più famigerati di sempre.
- I migliori manga del 2022. È una new entry tra le nostre selezioni dedicate ai migliori fumetti pubblicati durante l’anno. Ci sembrava il momento di dedicare una lista ai soli manga, e il suo impatto è stato molto positivo e apprezzato da voi lettori.
- “Sandman” di Netflix è fedele al fumetto, ma noiosa. Un titolo che riassume molto bene cosa pensiamo della serie tv ispirata al popolare fumetto di Neil Gaiman.
- Storia delle origini di Tex: GL Bonelli, Genova, Red Killer e un negozio di vestiti. La nascita di Tex è una storia che forse non tutti conoscono.
- Alex Bertani sta cambiando Topolino. La direzione presa dal Topolino di Alex Bertani a tre anni dal suo insediamento: attenzione alle storie, approfondimento dei personaggi e creazione di un universo condiviso.
- L’uomo che ha letto tutti i fumetti Marvel e ci ha scritto un libro. Una storia vera.
- “Of Machines and Beasts”: fantasy, post-apocalittico e arti marziali. Che è uno dei webtoon cinesi attualmente più letti in Italia.
- Un trip psichedelico disegnato bene. Quando Jim Starlin fece scontrare Thanos e Drax il distruttore, disegnò una tavola memorabile realizzando un vero e proprio trip lisergico.
- I migliori graphic novel italiani del 2022. Secondo noi, ovviamente.
- “Avatar 2” è un film da vedere (e poi dimenticare). «Perché il bello dei film di Cameron è che sono quella cosa che tutti vanno a vedere ma che poi nessuno si ricorda», scrive il nostro critico cinematografico preferito, Antonio Dini.
- Le origini di Mercoledì: la storia della famiglia Addams. La recente serie tv di Netflix ci ha dato l’occasione di raccontare un capitolo importante, ma forse poco noto al grande pubblico, del fumetto americano.
- Il Batman di Zdarsky ha già stufato. Ebbene si, un ciclo di storie che per ora ci sta convincendo poco.
- “JLA/Avengers”, la storia del fumetto che fece litigare Marvel e DC Comics. Considerato il progetto dei sogni da George Pérez, autore che purtroppo ci ha lasciato quest’anno, l’indimenticabile team-up fra la JLA e gli Avengers ebbe una storia quasi ventennale.
- Blame! è un manga visionario e indecifrabile. A 25 anni dal suo debutto stiamo ancora celebrando il dedalo senza fine del capolavoro di Tsutomu Nihei.
- La recensione di un fumetto più feroce e lapidaria di sempre. Che è italiana e risale al 1991. Una storia curiosa che abbiamo riportato alla luce.
- Come ordinare i vostri fumetti: guida estemporanea al disordine. Ordinare i fumetti nella vostra libreria è un gesto esistenziale, un’arte che richiede pazienza e ragionamenti differenti.
Entra nel canale WhatsApp di Fumettologica, clicca qui. O seguici su Telegram, Instagram, Facebook e Twitter.