Siccome a noi di Fumettologica non piace stare fermi, per questo 2022 abbiamo varato una importante novità. Alle varie nostre selezioni di ‘best of’ dell’anno (abbiamo già pubblicato quelle dedicate ai classici e alle serie, mentre le altre arriveranno nei prossimi giorni) ne abbiamo aggiunta una dedicata ai manga.
Non solo il fumetto giapponese oggi domina le classifiche di vendita, ma sono ormai decenni che i manga rappresentano una fetta eclettica e molto affollata del nostro medium preferito, nella quale vale la pena mettere un po’ di ordine.
Abbiamo quindi scelto 10 manga pubblicati quest’anno che ci sono sembrati notevoli, pescando dai titoli più caldi del momento e tra quelli forse un po’ schiacciati dall’enorme proposta che gli editori riversano sul mercato ogni settimana. La nostra selezione comprende così novità tra seinen, shonen, grandi hit e titoli da (ri)scoprire, autori molto amati dal pubblico (come Tatsuki Fujimoto) e nostri pallini ormai ricorrenti (qualcuno ha detto Shuzo Oshimi?). Insomma, un best of in puro stile Fumettologica.
Leggi anche:
Fool Night 1-2, di Yasuda Kasumi (Dynit)

In un futuro prossimo, la Terra è avvolta da una coltre scura che blocca quasi del tutto i raggi solari e stermina le piante, portando a una drastica diminuzione dell’ossigeno. Per far fronte a questa crisi, viene approvata la “transizione botanica”: chiunque sia prossimo alla morte può scegliere di sottoporsi a un’operazione che, oltre a fargli guadagnare dieci milioni di yen, lo trasformerà in una pianta (detta “spettro botanico”) nel giro di qualche mese.
Il compenso spinge però anche persone in salute, ma disperate per i più vari motivi (economici, esistenziali), a intraprendere questo percorso. Gli studi sugli spettri botanici sono però limitati, gli scienziati non sanno se, per esempio, una persona trasformata in pianta è senziente, in grado di soffrire o pensare. Dopo aver affrontato la transizione, il giovane Toshiro scopre di poter comunicare con gli spettri botanici, e così Yomiko Horai, amica d’infanzia di Toshiro che lavora all’ospedale per la transizione, lo coinvolge nella ricerca di una ragazza che si era sottoposta all’operazione ma era poi sparita.
La premessa di Fool Night – seinen fantascientifico di Kasumi Yasuda, giovane mankaga che con questa serie fa il suo esordio in Italia – non è di certo inedita e gira dalle parti di tanta ecofiction. Eppure Yasuda confonde il lettore con disegni notevoli, immagini con una discreta carica immaginifica e atmosfere inquietanti, scacciando la sensazione di déjà-vu. Il segno è piacevole, morbido nei volti, ma lascia spazio all’inquietudine, con visioni orrorifiche di arti mutati in radici o corpi umani con teste a corolla. Il contrasto tra la bellezza della vegetazione e lo scempio organico non potrebbe stridere di più e, proprio per questo, risultare così indovinato.
In un’amalgama di thriller, giallo e fantascienza, Fool Night è una serie che, se dovesse mantenere alta la fattura anche in futuro e riuscire a bilanciarla con le vicende umane del racconto, potrebbe continuare a riservare piacevoli sorprese.