
Fuoco nelle viscere (Comicon Edizioni). Nel 1981, il regista Pedro Almodovar realizzò un fumetto dissacrante e scabroso, carico di erotismo: la storia di un magnate dell’industria degli assorbenti che decideva di vendicare il tradimento delle proprie giovani amanti. Circa 10 anni dopo, l’opera catturò l’attenzione di Milo Manara, che ne illustrò la sceneggiatura mantenendo il proprio stile peculiare. Il volume di Comicon Edizioni contiene proprio questa versione, rimasta finora inedita in Italia.
(acquista online)
Dylan Dog 435 (Sergio Bonelli Editore). Su questo numero di Dylan Dog, intitolato Due minuti a mezzanotte e realizzato da Roberto Recchioni (ai testi) e Giorgio Pontrelli (ai disegni), prende il via una nuova trilogia che, alla sua conclusione, riporterà il personaggio a uno status più simile a quello delle origini, così come voluto dal suo creatore Tiziano Sclavi. Qui ci sono un po’ di info e alcune tavole in anteprima. Qui invece c’è la nostra recensione.
(acquista online)
Human Target 1 – Chance da non perdere (Panini Comics). Un volume cartonato che ripubblica le storie scritte da Peter Milligan (Animal Man, Hellblazer) e disegnate da Edvin Biukovic e Javier Pulido con protagonista Human Target, il “bersaglio umano”. Dietro a questo nome d’arte si cela Christopher Chance, investigatore e guardia del corpo che assume l’identità dei propri clienti presi di mira da assassini e criminali.
(acquista online)
Fungirl (Coconino Press). Il graphic novel d’esordio di Elizabeth Pich, fumettista statunitense di origini tedesche. Un’opera tragicomica che racconta le (dis)avventure di una ragazza irrequieta, che travolge come un tornado tutti coloro che le stanno intorno, dai parenti ai coinquilini.
(acquista online)
Hugo Pratt. Il desiderio di essere inutile (Cong). La nuova edizione di un importante testo su Hugo Pratt in cui il creatore di Corto Maltese parla di sé al proprio biografo ufficiale, lo storico e critico di fumetto Dominique Petitfaux. Il libro, originariamente pubblicato nel 1996, mancava da un po’ dagli scaffali delle librerie italiane.
(acquista online)
Birth (001 Edizioni/Hikari). Un manga autoconclusivo scritto e disegnato dal fumettista e animatore Yoshinori Kanada. Dopo una lunga guerra tra popolazioni aliene, gli Inorganici sono diventati i padroni dello spazio. Sul pianeta Aqualoid, anche la tribù dei guerrieri di Zax è costretta ad arrendersi. Rasa e Nam, gli unici sopravvissuti, vanno alla ricerca di Shed, la leggendaria spada sacra custodita nella zona proibita, dove si trova il tempio degli Inorganici.
(acquista online)
Fire Force 1 (Panini Comics). Prima uscita della riedizione di uno dei manga più recenti di Atsushi Ohkubo, l’autore di Soul Eater. A causa di un inspiegabile fenomeno, molte persone sulla Terra iniziano a prendere fuoco senza motivo. Solo delle speciali squadre di vigili del fuoco possono rimediare al danno, ma il mistero resta tale.
(acquista online)
Fenrir – Box (J-Pop). Un cofanetto che raccoglie i 4 volumi in cui è suddivisa la biografia a fumetti di Gengis Khan scritta da Mioko Oonishi e disegnata da Chuugaku Akamatsu. La vita di uno dei condottieri più leggendari (e spietati) di tutti i tempi, in bilico tra realtà e fantasia.
(acquista online)
Garon 1 – Osamushi Collection (J-Pop). Il primo capitolo di una miniserie di fantascienza realizzata da Osamu Tezuka negli anni Cinquanta. Un robot e un bambino alieno vengono spediti sulla Terra per verificare che la razza umana sia capace di autodistruggersi, anche a causa dell’innovazione tecnologica in continua crescita.
(acquista online)
La zona fantasma (Star Comics). Una nuova raccolta di fumetti brevi firmati da Junji Ito, il maestro giapponese dell’horror. Quattro racconti angoscianti, tutti incentrati sulle stranezze della vita quotidiana e sui misteri che si nascondono dietro una apparente normalità. Il libro contiene anche una postfazione dell’autore, che illustra nel dettaglio il suo processo creativo.
(acquista online)
Tutti i fumetti in uscita di questa settimana
Leggi anche:
- Guida ai fumetti da regalare a Natale 2022
- Angoulême 2023: i fumetti candidati ai premi
- Bonelli Digital Classic: la app Bonelli per leggere fumetti in digitale
Entra nel canale Telegram di Fumettologica, clicca qui. O seguici su Instagram, Facebook e Twitter.