Il numero 3500 di Topolino

topolino 3500
La copertina di “Topolino” 3500 disegnata da Andrea Freccero

Questa settimana il settimanale Topolino taglia il traguardo dei 3500 numeri. Per l’occasione l’albo, in edicola dal 21 dicembre, presenta 20 pagine in più rispetto alla foliazione tradizionale ed è proposto con due copertine: la prima, disegnata da Andrea Freccero, ha per protagonista Zio Paperone e si distingue per effetti metallici; la seconda, firmata da Ivan Bigarella e con protagonista Topolino, ha una tiratura limitata disponibile solo in fumetteria e sullo store online di Panini e presenta effetti olografici che riflettono una colorazione arcobaleno.

topolino 3500 variant cover
La variant cover di “Topolino” 3500 disegnata da Ivan Bigarella

Allegata all’albo c’è anche una statua di Paperone cercatore – disegnata da Emmanuele Baccinelli e alta 10 cm – che riporta alla memoria tutte le avventure vissute dal personaggio nel Klondike.

Tra i fumetti presenti su Topolino 3500 c’è la storia Zio Paperone e il mistero del Monte Orso, scritta da Tito Faraci e disegnata da Giorgio Cavazzano. Il Monte Orso è un luogo speciale per Paperone e Paperino: nel dicembre del 1947, infatti, Zio Paperone ha fatto il suo debutto nel fumetto nella storia di Carl Barks Il Natale di Paperino sul Monte Orso.

Tra le altre storie a fumetti ci sono anche i nuovi capitoli de La leggenda della Spada di GhiaccioIl Destino di Paperone. Quest’ultimo è sceneggiato e disegnato da Fabio Celoni, che racconta della scalata al successo di Zio Paperone.

Leggi anche: Come si scrive la storia di Natale perfetta per “Topolino”?

Entra nel canale Telegram di Fumettologica, clicca qui. O seguici su Instagram, Facebook e Twitter.