Chiuso un 2022 con molti titoli interessanti (ne abbiamo parlato nel nostro ormai consueto best of di fine anno), è ora di rivolgere le attenzioni al nuovo anno. Sono infatti già tanti i film d’animazione annunciati da non farsi scappare, tra quelli in uscita nelle sale e quelli invece che saranno resi disponibili nel corso del 2023 su piattaforme di streaming come Netflix e Disney+.
A spiccare, tra i lungometraggi più attesi del 2023, c’è sicuramente il ritorno di Hayao Miyazaki dopo Si alza il vento del 2013 e il successivo ritiro dalle scene. Non mancheranno poi anime di nuove leve che ormai in realtà nuove non sono più, come Masaaki Yuasa, Makoto Shinkai o lo Studio Ponoc. Mentre le produzioni occidentali da tenere d’occhio coinvolgono classici personaggi europei come il piccolo Nicolas e i supereroi americani più popolari, a partire da Spider-Man e Batman. Non mancheranno i colossi come Pixar e Disney, ma nemmeno lavori di registi in ascesa, soprattutto europei.
Per cercare di mettere qualche punto fermo in una proposta abbondante e diversificata, abbiamo preparato una selezione di ben 20 film d’animazione in arrivo nel 2023 che secondo noi gli appassionati (e non solo) non dovrebbero perdersi – in qualsiasi modo essi saranno distribuiti – tra produzioni giapponesi, europee e americane.
Demon Slayer: Kimetsu no Yaiba – Verso il villaggio dei forgiatori di katana
Il secondo film di Demon Slayer: Kimetsu no Yaiba, che fa seguito al successo planetario di Demon Slayer – Il treno Mugen, rivisiterà gli episodi 10 e 11 dell’arco del quartiere a luci rosse, cioè la seconda parte della seconda stagione della serie animata ispirata al manga di Koyoharu Gotouge.
Previsto in arrivo nelle sale cinematografiche giapponesi a febbraio 2023, il film precederà di poche settimane proprio la nuova stagione della serie. In tutto il mondo sarà invece distribuito dalla piattaforma streaming Crunchyroll.
Spider-Man: Across the Spider-Verse (Part One)
Spider-Man: Across the Spider-Verse è il seguito di Spider-Man: Un nuovo universo. Vedrà il ritorno di Miles Morales nel ruolo di Spider-Man e sarà diviso in due parti. La prima sarà distribuita in Italia l’1 giugno 2023, mentre la seconda arriverà il 29 marzo 2024. Il film è scritto da Phil Lord, Chris Miller – che ne sono anche produttori esecutivi – e Dave Callaham. La regia è affidata a Joaquim Dos Santos (Legend of Korra), Justin K. Thompson e Kemp Powers (Soul).
Questa la sinossi diffusa da Sony Pictures Italia: «Dopo essersi riunito con Gwen Stacy, l’amichevole Spider-Man di quartiere di Brooklyn viene catapultato nel Multiverso, dove incontra una squadra di “Spider-Eroi” incaricata di proteggerne l’esistenza. Ma quando gli eroi si scontrano su come affrontare una nuova minaccia, Miles si ritrova contro gli altri “Ragni” e dovrà ridefinire cosa significa essere un eroe per poter salvare le persone che ama di più».
Il piccolo Nicolas – Cosa stiamo aspettando per essere felici?
Uscito in Francia nel 2022 e premiato al Festival di Annecy come miglior film, Il piccolo Nicolas – Cosa stiamo aspettando per essere felici? arriverà nelle sale italiane il 23 marzo. La pellicola è un adattamento della popolare serie di libri per bambini scritta da René Goscinny e illustrata da Jean-Jacques Sempé.
Il protagonista, Nicolas, è un bambino vivacissimo che vive con la mamma e il papà. I tre sono il classico ritratto di una perfetta famiglia medio borghese francese della seconda metà del secolo scorso: il padre ha un buon lavoro, la madre è casalinga, vivono in una villetta, hanno automobile e televisione e possono permettersi di trascorrere le vacanze al mare in Italia.
Il piccolo Nicolas (o Nicola, come era tradotto nelle prime edizioni italiane) è un personaggio noto anche da questo versante delle Alpi. I suoi libri illustrati, pur non avendo mai riscosso lo stesso successo che hanno in patria, sono sempre stati presenti in libreria a partire dagli anni Sessanta, e oggi sono pubblicati dall’editore Donzelli. Qualcuno potrebbe conoscerlo invece per le due pellicole live-action che gli sono state dedicate negli ultimi dieci anni, arrivate anche nei cinema nostrani.
Inu-Oh
Inu-Oh è il nuovo lungometraggio animato diretto da Masaaki Yuasa (Lu Over the Wall, Devilman Crybaby), che vanta il character design del fumettista Taiyo Matsumoto (Tekkon Kinkreet, Sunny).
Inu-Oh è incentrato su un personaggio storico realmente esistito, un drammaturgo e attore del teatro nō molto popolare nel Giappone del Quattordicesimo secolo. Realizzato da Science Saru – lo studio dello stesso Yuasa –, con Asmik Ace in qualità di co-produttore e distributore, il film è scritto da Akiko Nogi. L’uscita nelle sale cinematografiche italiane è prevista per maggio.
Elemental
Il ventisettesimo film d’animazione di Pixar, che vede alla regia Peter Sohn (Il viaggio di Arlo), è una storia fantastica ambientata a Element City, dove gli abitanti di fuoco, acqua, terra e aria vivono insieme.
La storia ha per protagonista Ember, la cui amicizia con un ragazzo di nome Wade, divertente, sdolcinato e molto diverso da lei alle apparenze, mette alla prova le sue convinzioni sul mondo in cui vivono. L’uscita nelle sale è prevista per giugno.
How Do You Live?
Kimi-tachi wa Dō Ikiru ka, il nuovo film animato ideato e diretto da Hayao Miyazaki, uscirà in Giappone il 14 luglio 2023. Non è stata invece ancora annunciato quando il film sarà distribuito all’estero. Il film – dal titolo internazionale provvisorio How Do Yo Live? – sarà il primo nuovo lungometraggio realizzato da Hayao Miyazaki a partire da Si alza il vento, uscito nel 2013.
Kimi-tachi wa dō ikiru ka è basato sull’omonimo romanzo del 1937 dello scrittore e giornalista giapponese Genzaburo Yoshino (1899-1981), che racconta il complicato rapporto di un ragazzo con suo zio. Considerato in Giappone un grande classico della letteratura per ragazzi, in Italia il romanzo è stato tradotto da Kappalab con il titolo E voi come vivrete?.
Hayao Miyazaki è accreditato come autore dei disegni e sceneggiatore di Kimi-tachi wa dō ikiru ka, oltre che come regista, mentre non sono attualmente noti i nomi delle altre persone che hanno collaborato con lui.
Legion of Super-Heroes
Il nuovo film del DC Animated Movies Universe, il sesto del Tomorrowverse, sarà distribuito da Warner Bros. Entertainment nella prima metà dell’anno sulle piattaforme streaming.
Il film avrà per protagonista Supergirl, alla quale Superman farà da mentore invitandola a frequentare l’Accademia della Legione, dove la ragazza farà nuove amicizie, indagherà su un’arma segreta e troverà anche un nuovo nemico, Braniac 5.
Wish
Il nuovo film dei Walt Disney Animation Studios ha per protagonista una ragazza di 17 anni di nome Asha che vive a Rosas, il regno dei desideri. Lei è l’unica in grado di vedere l’oscurità che sta minacciando il suo regno e, presa dallo sconforto, si rivolge alle stelle per pregare e chiedere il loro aiuto. La sua richiesta sarà ascoltata da una stella che cadrà per giungere in suo soccorso.
Scritto da Jennifer Lee e diretto da e Chris Buck e Fawn Veerasunthorn, Wish sarà realizzato con varie tecniche, tra cui l’acquerello e la CGI. Il debutto nelle sale è previsto per l’autunno.
The Imaginary
Il nuovo lungometraggio dello Studio Ponoc sarà un adattamento del romanzo omonimo scritto da A.F. Harold e illustrato da Emily Gravett (pubblicato in Italia da Mondadori con il titolo Il mio amico immaginario).
La storia ha per protagonisti Amanda e il suo amico immaginario Rudger, che convivono in tranquillità poiché convinti che nessuno possa vedere la creatura. Un giorno però, a bussare alla porta di Amanda arriva un uomo malvagio che va a caccia di esseri immaginari. Rudger scappa, ma dovrà fare il possibile per ritrovare Amada prima che lei lo dimentichi.
Il regista assegnato al film è Yoshiyuki Momose (già al lavoro per lo Studio Ponoc su uno dei corti del film antologico Modest Heroes e sul corto animato delle Olimpiadi di Tokyo 2020), mentre il produttore è Yoshiaki Nishimura, già responsabile, nello stesso ruolo, di vari film dello Studio Ghibli, ma anche di Mary e il fiore della strega e Modest Heroes per Ponoc. L’uscita del film in Giappone è prevista per fine anno.
Unicorn Wars
Diretto dal regista spagnolo Alberto Vázquez’s (Birdboy: The Forgotten Children), Unicorn Wars è una favola leggera e surreale che vuole sensibilizzare apertamente contro l’assurdità della guerra e dei fanatismi religiosi e politici.
La storia racconta di un gruppo di orsacchiotti che dichiara guerra alla comunità degli unicorni. Nel corso della storia non mancheranno inganni dei potenti e fraintendimenti sulle reali intenzioni delle due comunità. In Spagna e Francia il film è uscito a fine 2022, mentre in Italia è atteso per quest’anno.
Suzume no tojimari
Il nuovo anime scritto e diretto da Makoto Shinkai, regista e sceneggiatore di film di successo come Il giardino delle parole (2013), Your Name. (2016) e Weathering With You (2019) è uscito in Giappone nel 2022, ma in Italia al momento in cui scriviamo non ha ancora una data di distribuzione nelle sale o sulle piattaforme di streaming.
Suzume no tojimari (“Le porte chiuse di Suzume”) ha per protagonista una ragazza di diciassette anni che un giorno incontra casualmente un uomo impegnato nella ricerca di una particolare porta. I due la trovano tra delle rovine sulle montagne, Suzume la apre e presto molte altre porte simili si spalancano in tutto il Giappone, causando disastri dal lato opposto dell’apertura. Suzume allora si impegnerà a cercare di richiudere queste porte per mettere fine ai disastri.
Il film è prodotto da CoMix Wave Films e Story Inc., vede al character design Masayoshi Tanaka, già collaboratore di Shinkai su Your Name. e Weathering With You, ed è distribuito da Toho.
The First Slam Dunk
Il film ha debuttato in Giappone il 3 dicembre 2022, ma ancora non sono noti dettagli sull’uscita nel nostro paese. A dirigerlo e scriverlo è stato Takehiko Inoue, l’autore del manga, per la produzione di Toei Animation. Yasuyuki Ebara (Kabaneri of the Iron Fortress) si occupato del character design e della direzione delle animazioni, i direttori tecnici sono Katsuhiko Kitada (L’attacco dei giganti, Major: Yūjō no Winning Shot), Naoki Miyahara (Digimon Adventure, Popin Q), Toshio Ōhashi (LayereD Stories 0) e Yū Kamatani (Looking for Magical DoReMi, Precure Super Stars!), mentre la CG è diretta da Daiki Nakazawa e prodotta da Yūta Ogura.
Slam Dunk, popolare manga sportivo incentrato sul basket, è già stato adattato in una serie animata nel 1993, a cui sono seguiti quattro film. Il manga è stato pubblicato originariamente in Giappone tra il 1990 e il 1996 e tradotto per la prima volta in Italia da Panini Comics a fine anni Novanta e successivamente da d/visual fra il 2010 e il 2012. L’edizione italiana più recente, composta da 20 volumi di circa 300 pagine e con nuove copertine, è sempre ad opera di Panini.
Miraculous: Ladybug & Cat Noir: The Movie
L’adattamento cinematografico della serie animata Miraculous – Le storie di Ladybug e Chat Noir (disponibile in Italia su Netflix e Disney+) è una produzione francese che vede alla regia Jerem Zag, già tra i creatori della serie originale.
Il film ha per protagoniste due teenager parigine, Marinette Dupain-Cheng e Adrien Agreste, che si trasformano nelle supereroine Ladybug e Cat Noir per proteggere la città dai supercriminali. In Francia l’uscita è prevista per il 5 luglio, mentre ancora non è noto quando il film arriverà in Italia.
City Hunter: The movie
Il manga City Hunter, realizzato da Tsukasa Hojo dal 1985 al 1991, ispirerà un nuovo film d’animazione. Ancora non sono stati resi noti dettagli sul lungometraggio, né sulla trama né sulla data di uscita, ma è stato diffuso un primo teaser, che ha come colonna sonora Get Wild, la stessa canzone che faceva da sigla finale della prima serie animata di City Hunter.
La serie a fumetti originaria (pubblicata in Italia da Planet Manga) racconta le avventure di Ryo Saeba, un investigatore e assassino di Tokyo particolarmente bizzarro e pervertito. Ha ispirato una serie animata televisiva, vari film e OAV animati e un film live-action del 1993 con protagonista Jackie Chan, oltre a videogiochi e musical.
Batman: La funesta sorte che colpì Gotham
La pellicola adatta il fumetto Batman: La funesta sorte che colpì Gotham, una storia alternatativa dell’uomo pipistrello realizzata all’inizio del nuovo millennio da Mike Mignola (il creatore di Hellboy), insieme a Richard Pace, Troy Nixey e Dennis Janke. Negli anni Venti, dopo aver accidentalmente risvegliato il Guardiano della Soglia, Batman è chiamato ad affrontare alcune forze soprannaturali che minacciano di distruggere Gotham.
Il film uscirà in primavera, ma ancora non si ha una data precisa. Nel frattempo si può leggere il fumetto, che in Italia è stato riproposto di recente da Panini Comics.
High in the Clouds
Ispirato a un libro per bambini realizzato dal musicista Paul McCartnery e dallo scrittore Philip Ardagh e illustrato da Geoff Dunbar, High in the Cloud è un musical incentrato sulle avventure di un giovane e ingegnoso scoiattolo che guida una rivoluzione musicale per salvare i genitori da una leader tirannica.
Le rose di Versailles
A oltre 50 anni dall’esordio del manga Versailles no bara di Riyoko Ikeda, Lady Oscar torna con un nuovo film d’animazione. Al momento in cui scriviamo non sono stati ancora diffusi dettagli sull’anime, né sulla trama né sul cast di produzione. Anche la data di uscita non è nota, ma è disponibile un video teaser.
The Birth of Kitaro – The Mystery of GeGeGe
L’anime è uno dei progetti che seguono il centenario della nascita del fumettista Shigeru Mizuki (1922 – 2015), il creatore del personaggio di Kitaro dei cimiteri (il cui manga è pubblicato in Italia da J-Pop).
Kitaro è un bambino che fa parte della popolazione degli yokai, dei mostri della tradizione folcloristica giapponese. Le sue avventure lo vedono spesso impegnato a difendere l’equilibrio tra il mondo degli umani e quello dei mostri.
Il regista del film sarà Gou Koga (Gegege no Kitarō: Nippon Bakuretsu!!, One Piece – episode of Sabo), per la sceneggiatura di Hiroyuki Yoshino (Macross Frontier, World Trigger), il character design di Touko Yatabe e la produzione di Toei Animation.
Nimona
Il lungometraggio adatta il fumetto young adult omonimo di Noelle Stevenson (pubblicato in Italia da Bao Publishing), che all’uscita si era guadagnato nomination sia all’Eisner che al National Book Award.
Ci troviamo in un mondo di stampo medievale ma ricco di elementi moderni, dove la giovane Nimona vuole diventare la nuova spalla del criminale più cattivo del regno, Lord Ballister Cuorenero. Lei è assai intraprendente ed entusiasta e ha la capacità di trasformarsi in qualunque animale. Il film uscirà su Netflix in una data ancora non nota.
The Monkey King
Prodotto dal regista e attore Stephen Chow e diretto dall’animatore Anthony Stacchi (Æon Flux, Spirit: Stallion of the Cimarron, Missing Link) il film si basa sulla leggenda cinese dello scimmiotto che ha ispirato anche il manga Dragon Ball. Armato del suo bastone magico allungabile, il protagonista si batte contro divinità, demoni e creature misteriose. A distribuire la pellicola sarà Netflix, in una data che ancora non è stata resa nota.
Leggi anche:
- I film tratti dai fumetti che vedremo nel 2023
- Le serie tv basate sui fumetti che vedremo nel 2023
- Il meglio dell’animazione del 2022
- I migliori fumetti del 2022
Entra nel canale Telegram di Fumettologica, clicca qui. O seguici su Instagram, Facebook e Twitter.