
Il 2022 è stato un anno a due facce, per i cinema. Se alcuni film sono andati molto bene – su tutti Top Gun: Maverick e Avatar: La via dell’acqua, che hanno conquistato i primi due posti della classifica degli incassi a livello mondiale – i gestori hanno in molti altri casi lamentato sale vuote.
Dopo la pandemia, insomma, sembra che la situazione si stia polarizzando sempre di più, con la gran parte della gente che va al cinema per i “film evento”, ma che poi recupera comodamente tutto il resto a casa su una delle tante piattaforme di streaming. Al di là di tutto questo, è una notizia non trovare un “cinecomic” sul podio della classifica, dove, dopo i due film già citati, si è posizionato anche Jurassic World: Dominion. I primi tre sono anche gli unici film ad aver superato un miliardo di dollari di incassi.
Il primo supereroe, il Doctor Strange, è al quarto posto, subito seguito da Black Panther, Batman e Thor, tutti nella top ten, mentre al di fuori di essa si trovano il Black Adam di Dwayne Johnson e il Morbius di Jared Leto, probabilmente due tra le principali delusioni dell’anno, con risultati sotto le aspettative rispettivamente di Warner Bros. e Sony.
A parte questo, va sottolineata l’ampia presenza in classifica di importanti franchising dell’animazione giapponese, come One Piece, Dragon Ball, Detective Conan, Slam Dunk e Doraemon. In alcuni di questi casi, gli incassi sono limitati al solo Giappone, visto che non è ancora stata effettuata la distribuzione internazionale. Un forte segnale comunque di come l’animazione giapponese stia appassionando sempre di più non solo i fan duri e puri (come evidenzia anche il successo ottenuto negli ultimi anni sulle principali piattaforme di streaming, soprattutto Netflix e Amazon Prime Video).
Di seguito, tutti i film tratti dai fumetti presenti nei primi 100 posti della classifica in base agli incassi mondiali (in dollari), con la relativa posizione e, tra parentesi, la suddivisione tra quelli negli Stati Uniti e quelli all’estero.
4 – Doctor Strange nel Multiverso della Follia (Disney) $ 955.775.804 ($ 411.331.607 / $ 544.444.197)
6 – Black Panther: Wakanda Forever (Disney) $ 820.145.653 ($ 439.645.653 / $ 380.500.000)
7 – The Batman (Warner Bros.) $ 770.836.163 ($ 369.345.583 / $ 401.490.580)
8 – Thor: Love and Thunder (Disney) $ 760.928.081 ($ 343.256.830 / $ 417.671.251)
14 – Black Adam (Warner Bros.) $ 391.273.355 ($ 167.873.355 / $ 223.400.000)
22 – DC League of Super-Pets (Warner Bros.) $ 203.857.117 ($ 93.657.117 / $ 110.200.000)
24 – One Piece Film: Red (Toei Animation) $ 174.494:853 ($ 12.775.324 / $ 161.719.529)
26 – Morbius (Sony) $ 167.460.961 ($ 73.865.530 / $ 93.595.431)
42 – Dragon Ball Super: Super Hero (Toei Animation) $ 86.562.140 ($ 38.112.140 / $ 48.450.000)
48 – Meitantei Conan – Halloween no hanayome (TMS Entertainment) $ 72.653.401 ($ 0 / $ 72.653.401)
62 – The First Slam Dunk (Toei Animation) $ 38.123.760 ($ 0 / $ 38.123.760)
87 – Eiga Doraemon: Nobita no uchū ko sensō 2021 (Shin-Ei Animation) $ 22.044.058 ($ 0 / $ 22.044.058)
Infine, una breve nota anche per i due “cinecomics” italiani del 2022: Dampyr (prodotto da Sergio Bonelli Entertainmente) ha incassato 362.113 dollari, pari a poco più di 340 mila euro, in attesa della distribuzione internazionale con Sony; Diabolik – Ginko all’attacco! (Mompracem e Rai Cinema) è arrivato invece a 1.269.101 dollari, pari a quasi 1 milione e 200 mila euro, anche in questo caso senza distribuzione all’estero.
Leggi anche:
- I film tratti dai fumetti che vedremo nel 2023
- Le serie tv basate sui fumetti che vedremo nel 2023
- 6 anime da guardare in streaming a gennaio 2023
Entra nel canale WhatsApp di Fumettologica, clicca qui. O seguici su Telegram, Instagram, Facebook e Twitter.