
Nella classifica 2022 dei 100 libri più venduti in Italia nelle librerie italiane – escluse dunque le edicole e in parte le fumetterie –, secondo i dati sul mercato raccolti da GfK e riportati dal supplemento Tuttolibri de La Stampa, figurano nove fumetti.
Il primo fumetto in classifica, al 23º posto, è Lyon: Le storie da brivido, pubblicato da Magazzini Salani. Si tratta del terzo fumetto intitolato a Lyon, youtuber con un canale da oltre 4 milioni di iscritti dedicato a Minecraft e ad altri popolari videogiochi, e come i precedenti è scritto da Davide Costa e disegnato da Emanuele Virzì, con la supervisione dello stesso Lyon.
È inoltre il terzo anno di fila che un fumetto di Lyon risulta il più venduto tra quelli presenti nella classifica di fine anno.
Al 26º posto c’è No Sleep Till Shengal, il nuovo graphic novel di Zerocalcare, ormai un habitué di questa classifica. Con ben quattro titoli in classifica, pubblicati tra il 2020 e il 2022, Pera Toons risulta invece essere il vero fenomeno editoriale dell’anno, come abbiamo raccontato qui. Seguono i manga Demon Slayer, che si conferma il più venduto della sua categoria, e il celebrativo numero 100 di One Piece.
POSIZIONE | TITOLO | AUTORE | EDITORE |
---|---|---|---|
23 | Le storie da brivido | Lyon | Salani |
26 | No Sleep Till Shengal | Zerocalcare | Bao Publishing |
31 | Ridi che è meglio | Pera Toons | Tunué |
33 | Giochi e risate | Pera Toons | Tunué |
42 | Ridi a Creepypelle | Pera Toons | Tunué |
48 | Sfida all’ultima battuta | Pera Toons | Tunué |
64 | Demon Slayer 1 | Koyoharu Gotuge | Star Comics |
76 | One Piece 100 | Eiichiro Oda | Star Comics |
88 | Demon Slayer 17 | Koyoharu Gotuge | Star Comics |
Leggi anche: I migliori fumetti del 2022
Entra nel canale Telegram di Fumettologica, clicca qui. O seguici su Instagram, Facebook e Twitter.