I fumetti americani più attesi del 2023

Come a ogni inizio di anno, anche per questo 2023 qui a Fumettologica vogliamo provare a prevedere quali potrebbero essere i fumetti americani più interessanti in uscita nel corso dei prossimi 12 mesi negli Stati Uniti (e poi anche da noi in Italia, con qualche mese di ritardo).

Al contrario degli ultimi anni, quest’anno le due principali case editrici, Marvel e DC Comics, hanno deciso di provare a giocare di anticipo, svelando già dalla fine del 2022 alcune delle proprie carte principali: la prima annunciando una serie di eventi a catena (alcuni dei quali già in corso di pubblicazione), la seconda con un nuovo rilancio del proprio parco testate chiamato “Dawn of DC” (ovvero “l’alba di DC”).

Medie e piccole case editrici, invece, per il momento sembrano puntare più su titoli e autori di sicuro affidamento che sulle novità, anche se di certo qualche nuovo titolo non ancora annunciato prima o poi spunterà fuori. Perché, come ogni anno, anche nel 2023 non mancheranno le sorprese (siamo per esempio in attesa di scoprire quale sia il progetto misterioso a cui Jonathan Hickman sta lavorando insieme al disegnatore italiano Valerio Schiti per conto di Marvel Comics). Noi intanto abbiamo provato a scommettere su qualche titolo in particolare, tra quelli finora annunciati.

Sins of Sinister (Marvel Comics)

fumetti americani 2023 sins of sinister

Il 25 gennaio esordirà un nuovo evento degli X-Men che si svilupperà su tre linee temporali: 10, 100 e 1.000 anni nel futuro. Per l’occasione, le tre testate Immortal X-Men di Kieron Gillen, X-Men Red di Al Ewing e Legion of X di Si Spurrier saranno trasformate in tre miniserie intitolate rispettivamente Immoral X-Men, Storm & the Brotherhood of Mutants and Nightcrawlers, con gli albi Sins of Sinister 1 e Sins of Sinister: Dominion 1 ad aprire e chiudere le vicende (entrambi scritto da Gillen e disegnati da Lucas Werneck).

La storia vedrà il malvagio Sinistro proseguire con le sue macchinazioni, che porteranno alla nascita di una orribile timeline alternativa in cui troveremo nuovi personaggi come Wagnerine (una fusione di Nightcrawler e Wolverine), un Capitan America il cui DNA è stato mescolato con quello dello stesso genetista e Auntie Fortune (una fusione di Nightcrawler e Domino).

Superman (DC Comics)

fumetti americani 2023 superman

A febbraio 2023 la serie mensile Superman ripartirà dal numero 1, con lo sceneggiatore Joshua Williamson (Dark Crisis on Infinite Earths) e il disegnatore Jamal Campbell (Naomi). In questa testata, saranno affrontate le conseguenze del ritorno di Clark Kent sulla Terra dopo la sua missione nello spazio.

L’albo segue il rilancio di Action Comics – avvenuto già a gennaio – che a partire dal numero 1051 ha aumentato la foliazione, presentando tre storie per numero. La storia principale continuerà a essere scritta da Phillip Kennedy Johnson, mentre i disegni sono stati affidati a Rafa Sandoval.

Phantom Road (Image Comics)

È il nuovo fumetto di Jeff Lemire, l’autore di serie come Black Hammer e Descender, questa volta disegnato dallo spagnolo Gabriel Hernández Walta (Visione). Si tratta di una storia che mescola horror e sovrannaturale con protagonista Dom, un autista di camion che tenta di fuggire dal proprio passato.

Una sera Dom aiuta una ragazza di nome Birfie, che ha avuto un grave incidente d’auto. I due estraggono dai rottami un artefatto che mette in crisi le loro vite, trasformandole in un viaggio frenetico attraverso un mondo surreale popolato da mostri strani e pericolosi. La serie esordirà a marzo.

Stoneheart (Image Comics)

Nipote di Joe e figlia di Andy, Emma Kubert ha già lavorato negli ultimi tempi come disegnatrice sulle serie Radiant Pink e Inkblot della stessa Image Comics e Pandora di Frank Miller Presents. Stoneheart (che esordirà a marzo) sarà invece interamente scritta e disegnata da lei.

La serie avrà per protagonista la frizzante e testarda maga Shayde Whisper, che è stata inspiegabilmente esiliata dalla sua gilda magica. Quando sentirà una voce sinistra nella sua testa, ripercorrerà il suo passato e il suo presente per svelare il suo posto nella mistica terra di Athea.

Captain America: Cold War (Marvel Comics)

fumetti americani 2023 captain america cold war

Cold War sarà un crossover che coinvolgerà le due serie attuali di Capitan America: Sentinel of Liberty (incentrata su Steve Rogers) e Simbol of Truth (dedicata invece a Sam Wilson). L’evento inizierà ad aprile e sarà il culmine di quanto sta succedendo in questi mesi sulle due testate.

Al centro di tutto, ci saranno le origini dello scudo di Steve Rogers, il ritorno di Nomad e l’attacco di White Wolf, il malvagio fratello adottivo di Pantera Nera.

Green Lantern (DC Comics)

Le testate regolari del nuovo rilancio di Lanterna Verde saranno due. Ad aprile esordirà Green Lantern: Hal Jordan, sceneggiata da Mariko Tamaki (Detective Comics) e disegnata da un autore che non è ancora stato annunciato. La serie vedrà il ritorno del protagonista sulla Terra, per avventure in puro stile supereroistico, come affermato da DC Comics.

Più avanti nel corso dell’anno arriverà poi anche Green Lantern: John Stewart, scritta da Philip Kennedy Johnson (Action Comics), anche in questo caso con un disegnatore ancora ignoto. Il personaggio tornerà alle basi, come un personaggio più duro e puro, con il suo addestramento militare che riaffiorerà.

Green Arrow (DC Comics)

fumetti americani 2023 green arrow

Del rilancio “Dawn of DC” farà parte anche Freccia Verde, che tornerà con una miniserie in sei numeri a lui dedicata, sceneggiata da Joshua Williamson (Flash, Batman, Justice League) e disegnata da Sean Izaakse (che ha lavorato finora in Marvel Comics su testate come Thunderbolts e Fantastic Four: Life Story).

La serie, che esordirà ad aprile, vedrà numerosi personaggi del cast di supporto dell’eroe – da Connor Hawke a Black Canary, passando per Red Canary – accorrere in suo aiuto per affrontare una misteriosa minaccia.

Guardians of the Galaxy (Marvel Comics)

fumetti americani 2023 guardians of the galaxy

Ad aprile, in occasione dell’arrivo del nuovo film dedicato al gruppo, esordirà una nuova serie regolare dei Guardiani della Galassia, scritta da Jackson Lanzing e Collin Kelly per i disegni di Kev Walker. Questa volta il gruppo sarà composto da Star-Lord, Gamora, Drax, Nebula e Mantis (mentre per il momento non è stato menzionato Rocket Raccoon). 

Gli eroi dovranno affrontare una nuova minaccia nota come GROOTFALL, si legge nei dettagli sulla trama diffusi da Marvel Comics: «GROOTFALL non solo spingerà la squadra al punto di rottura, ma la condurrà anche verso i confini più remoti dello spazio, dove incontrerà strani mondi che hanno un disperato bisogno dei Guardiani».

Shazam! (DC Comics)

fumetti americani 2023 shazam

Lo sceneggiatore Mark Waid e il disegnatore Dan Mora (già autori in coppia di Batman/Superman: World’s Finest si occuperanno del rilancio di Shazam, che esordirà a giugno. Nella testata, Billy Batson tornerà a essere l’alter ego dell’eroe, dopo che negli ultimi tempi i due erano stati separati.

La serie – al momento non si sa se avrà una quantità di albi limitata o se sarà una “ongoing” – avrà toni da commedia d’azione e vedrà Shazam tornerà alle proprie radici. Insieme a lui ci sarà il suo storico sidekick Tawky Tawny, una tigre parlante antopomorfa. E gli autori promettono inoltre che vedremo l’eroe prendere a pugni un dinosauro e scoprire quanto tempo può trattenere il fiato nello spazio.

Night Fever (Image Comics)

night fever ed brubaker sean phillips

Il nuovo fumetto di Ed Brubaker e Sean Phillips sarà pubblicato negli Stati Uniti il prossimo giugno. Night Fever è stato presentato da Image Comics come un mistery thriller, mentre Brubaker lo ha definito «un noir psicologico, un thriller su un uomo che prende alcune decisioni sbagliate durante un viaggio d’affari in Europa alla fine degli anni Settanta».

La storia segue le vicende di Jonathan Webb, che durante un viaggio d’affari in Europa fa fatica a prendere sonno. «Si ritrova quindi a vagare la notte in una strana città straniera con un nuovo amico, il misterioso e violento Rainer, che lo guida in un mondo nascosto nell’oscurità, un mondo senza regole né limiti», si legge nella sinossi diffusa. «Ma quando il divertimento diventa pericoloso, Jonathan potrebbe ritrovarsi intrappolato. E la domanda è: cosa farà per tornare a casa?» Qui ci sono alcune pagine in anteprima.

Summer of Symbiotes (Marvel Comics)

In estate – come suggerisce il titolo – leggeremo anche il nuovo evento legato a Venom, che vedrà il coinvolgimento anche di Carnage, di Reg Goblin e di molti altri simbionti dell’universo Marvel, a giudicare dalle (poche) anticipazioni. «Preparatevi al ritorno di vecchi volti, al debutto di nuovi eroi simbionti e a emozionanti cambiamenti per gli iconici simbionti protagonisti ». afferma infatti la presentazione di Marvel Comics. Ancora non sono stati annunciati gli autori che si occuperanno di questo crossover.

Fall of X (Marvel Comics)

Poco si sa su questo nuovo evento degli X-Men, se non che chiuderà molte delle vicende iniziate con il rilancio di Jonathan Hickman del 2019. Fall of X – che sarà pubblicato in estate – dovrebbe infatti comportare la fine dell’isola di Krakoa. Per il momento, non sono ancora stati annunciati gli autori che si occuperanno delle vicende principali dell’evento.

Millarworld (Image Comics)

the ambassadors mark millar quitely

Il 2023 del Millarworld di Mark Millar sarà molto pieno. Innanzitutto a gennaio ha già esordito la miniserie Nemesis Returns, con il ritorno del personaggio visto nel 2010, una sorta di vigilante alla Batman ma con una personalità alla Joker. Questa volta, la miniserie è disegnata da Jorge Jimenez (Batman), che ha sostituito Steve McNiven.

A marzo arriverà inoltre The Ambassador, una miniserie di sei albi, ognuno disegnato da un autore diverso: Frank Quitely, Travis Charest, Olivier Coipel, Karl Kerschl e gli italiani Matteo Scalera e Matteo Buffagni. La storia partirà da Seul, dove un miliardario coreano indice un concorso per creare un supergruppo capace di gestire ventiquattro ore su ventiquattro le emergenze legate ai poteri sovraumani, fuori controllo dopo che si è scoperto come modificare il genoma umano e rendere chiunque un essere molto potente.

Per finire, Millar ha in programma Big Game, un grosso crossover che inizierà in primavera e coinvolgerà oltre 20 serie del Millarworld, tra cui Kick-AssKingsmanNemesisThe Magic Order e King of Spies. Dalla conclusione dell’evento – che sarà disegnato da Pepe Larraz (X-MenAvengers) – nasceranno almeno altre tre nuove serie, secondo quanto riferito dallo sceneggiatore. Qui c’è un’anteprima.

Avengers (Marvel Comics)

A partire da maggio, Marvel Comics rilancerà la testata principale degli Avengers dal numero 1, con un nuovo team creativo composto dallo sceneggiatore Jed MacKay (Moon Knight, Doctor Strange) e dal disegnatore CF Villa (X-Men) e una nuova formazione. A capo del nuovo gruppo ci sarà Capitan Marvel (Carol Danvers), affiancata da Capitan America (Sam Wilson), Visione, Scarlet Witch, Thor, Black Panther (T’Challa) e Iron Man (Tony Stark).

Secondo la descrizione della Marvel, il gruppo si riunirà per contrastare una serie di disastri su vasta scala che minacciano di diffondersi in tutto l’universo conosciuto. La serie prenderà in particolare spunto da quanto visto nell’albo speciale Timeless, pubblicato negli Stati Uniti questo mese, nel quale un misterioso nuovo nemico ha preso di mira Kang il Conquistatore.

Leggi anche:

Entra nel canale Telegram di Fumettologica, clicca qui. O seguici su Instagram, Facebook e Twitter.