Il 2022 si è ormai concluso e ci ha lasciato in eredità tanti interessanti fumetti da recuperare o da rileggere, fra piccole e grandi conferme e diverse sorprese. Ma, arrivati a fine gennaio, è ormai il momento di guardare avanti e fare un po’ il punto su quali fumetti saranno pubblicati dalle case editrici italiane da qui alla fine del 2023.
Abbiamo perciò preparato una ampia guida alle uscite dell’anno. Con due limiti, che precisiamo subito per mettere le mani avanti: 1) non si tratta di una guida esaustiva, dato che non comprende tutti gli editori esistenti e che alcuni mantengono la riservatezza su diversi annunci (ci mancherebbe) o, in certi casi, sono ancora impegnati a sciogliere dubbi o definire contratti non ancora ‘chiusi’; 2) non è detto che tutti i titoli qui elencati usciranno davvero nel 2022, visto che, si sa, le buone intenzioni a volte non bastano, soprattutto quando gli editori sono piccole strutture che dipendono da tante variabili organizzative (ma anche i piani dei grossi gruppi possono variare, per ragioni commerciali o ‘imprevisti’ diversi – e in questi ultimi anni lo stiamo scoprendo di continuo, tra la pandemia e la crisi della carta).
Insomma, fra 3 o 4 mesi questa lista potrebbe essere da aggiornare. Per il momento, però, ci sembra che sia già parecchio ampia e variegata. Quindi prepariamoci, perché sarà un anno pieno di fumetti.
ADD EDITORE
- Baby Blue, di Bim Eriksson (febbraio). In questo graphic novel la giovane autrice svedese Bim Eriksson immagina un futuro non così lontano, dove felicità e benessere psicologico sono imposti per legge. Un apposito ministero si occupa di tracciare ogni sintomo di devianza psichica, controllare la circolazione delle informazioni e intervenire tramite i suoi socioguardiani a ogni manifestazione di emozioni diverse dal sorriso.
ALLAGALLA
- 49 storie brevi, una raccolta di tutte le storie libere di Alfredo Castelli per il Corriere dei Ragazzi e il Giornalino, disegnate da autori come Alessandrini, Bonvi, Caprioli, Di Gennaro, Gattia, Giovannini, Micheluzzi, Tacconi, Toppi, Uggeri, Zaniboni, Zeccaria.
- Una raccolta di saggi sul collettivo di fumettisti torinesi noto come EsseGesse, a cura di Roberto Guarino e Matteo Pollone.
- Nuove Frontiere, il seguito di Fra due bandiere, scritto da Alessandra e Manlio Bonati e disegnato da Sergio Tarquinio.
- Il Colonnello Caster’Bum e Piccolo Dente 4 e 5: gli ultimi volumi della raccolta integrale a colori della serie di Claudio Nizzi e Lino Landolfi.
- Le avventure di Ulisse, l’Odissea secondo Claudio Nizzi e Paolo Piffarerio.
- Storie di guerra: tutti i racconti bellici realizzati da Angelo Stano per la collana Uomini e guerra dell’editore Dardo.
BAO
Graphic novel italiani:
- Essere montagna, di Jacopo Starace. Un fantasy ecologico già nominato nella Sélection Eco-Fauve per i libri a tema ambientale del festival di Angoulême.
- Turchina, di Elena Triolo. La storia di Giovanna Ragionieri che ha ispirato a Carlo Collodi il personaggio della Fata di Pinocchio, di cui nel 2023 ricorre il 140° anniversario della prima edizione integrale.
- Loops – Ispirato da una conversazione con Carlo Rovelli avvenuta al Centre de Physique Théorique di Luminy nel 2010, di Luca Pozzi ed Elisa Macellari (già autrice di Papaya Salad).
- Il contastorie, di Teresa Radice e Stefano Turconi, nuovo graphic novel della coppia artistica di Il porto proibito, Non stancarti di andare, La terra, il cielo, i corvi.
- Rebis, di Irene Marchesini e Carlotta Dicataldo. Una storia sull’accettazione di sé con ambientazione medievale ai tempi della caccia alle streghe.
- La casa delle magnolie, di Flavia Biondi. Il nuovo graphic novel dell’autrice di Le maldicenze, La giusta mezura, La generazione e Ruby Falls.
- L’ultima estate al cimitero, graphic novel d’esordio di Santa Matita.
- Unboxing Pandora, di Fabio Mancini.
- Inedito di Ilaria Palleschi, che torna in libreria dopo Nina che disagio.
- Geist Maschine vol. 2, di LRNZ.
- The Prism vol. 2, di Matteo De Longis.
Graphic novel stranieri:
- La mia vita postuma, di Hubert e Zanzim. Dopo il successo di Pelle d’uomo BAO porta in libreria questa storia giocosa e profonda dello stesso team creativo, ampliando il catalogo di opere imperdibili del compianto sceneggiatore Hubert.
- L’attesa, di Keum Suk Gendry-Kim. L’autrice di Le Malerbe e Jun attinge dalla storia vera della madre e della zia separate alla fine della Seconda guerra mondiale dalla divisione della Corea e racconta le vite delle due donne nei trent’anni prima del loro ricongiungimento.
- Gli strati, di Pénélope Bagieu. Il primo racconto di auto-fiction della superstar del fumetto francese celebre per “Indomite”.
- E alla fine muoiono, di Lou Lubie. Saggio a fumetti che analizza gli stereotipi di genere nelle favole classiche.
- Ladra, di Lucie Bryon. Storia d’amore queer curiosa, romantica e divertente fra due ragazze del liceo.
- Ducks, di Kate Beaton, la storia della fumettista canadese nei difficili anni giovanili in cui ha lavorato per una compagnia di estrazione mineraria. Nella top 100 del New York Times e nella top 10 di Publisher Weekly del 2022.
- Sergente Immortale, di Joe Kelly e Ken Niimura, l’atteso ritorno del team creativo del best-seller internazionale e classico del catalogo Bao I Kill Giants.
Serie straniere:
- Love Everlasting, di Tom King e Elsa Charretier. Amore e paradossi temporali nella nuova serie creator owned firmata da uno degli sceneggiatori più importanti di DC Comics.
Linea manga Aiken:
- Not simple, di Natsume Ono, già autrice della serie Futagashira, in questo volume one-shot racconta la storia lunga e tormentata di un ragazzo e la sua famiglia dal punto di vista di un giornalista freelance.
- Un figlio eccezionale, di Miki Yamamoto, volume one-shot su una coppia in attesa del primo genito che riflette sulla maternità e le difficoltà di crescere un figlio nella società attuale.
- Tokyo Love Story, di Fumi Saimon, un classico imperdibile del genere rom-com giapponese, che BAO raccoglie in due grandi volumi.
Collana di fumetto cinese 宝:
- Ultima notte a Pechino, di Golo Zhao, un nuovo titolo dell’autore di “Tu sei il più bel colore del mondo”, “Soul guide”, “Reverie”.
BECCOGIALLO
- Ariol 10: I topini dell’opera, di Emmanuel Guibert e Marc Boutavant (febbraio). Dodici nuovi episodi della vita di Ariol, il simpatico asinello con i grandi occhiali che conosce molto bene i problemi quotidiani dei bambini timidi, ma curiosi.
- Cryptid Club, di Sarah Andersen. Il nuovo libro di Sarah Andersen è uno sguardo nella vita sociale segreta di alcune delle creature più affascinanti, mostruose e misteriose del mondo, dal Mothman al mostro di Loch Ness.
- Sono felice che tu sia qui, di Liz Climo. Con l’aiuto dei suoi affascinanti disegni di animali, Liz Climo ci incoraggia ad abbracciare i momenti gioiosi, a rialzarci dopo essere caduti e ad amare sempre noi stessi.
- Poi però, di Shinsuke Yoshitake (marzo). Un libro illustrato che racconta con delicatezza e umorismo il legame indissolubile tra una madre e suo figlio.
- Storie di amore con pioggia e altri racconti di rovesci e temporali, di Murubutu e Roby il Pettirosso.
- Emily Dickinson, di Liuba Gabriele. La biografia a fumetti della grande poetessa americana.
- Tutti autistici!, di Edoardo Massa. Il reportage di Edoardo Massa di una permanenza a Cascina Cristina, la prima Community Farm della Lombardia (in provincia di Cantù) interamente costruita e dedicata alla presa in carico dei giovani-adulti che soffrono di disturbi dello Spettro Autistico.
- I morti non prendono l’ascensore, di Icaro Tuttle. Un graphic novel sull’adolescenza, che racconta una relazione con un uomo più grande.
CANICOLA EDIZIONI
- Nato in Iran, di Majid Bita (aprile). Un racconto che alterna autobiografia e surrealtà per raccontare la rapida trasformazione dell’Iran dopo la rivoluzione Khomeinista del 1978/1979, la rivoluzione contro lo Scià vissuta dalla famiglia dell’autore e da tutta la società iraniana, e raccontare inoltre la guerra Iran-Iraq che ha segnato il giovane Majid e la sua generazione.
- Elsa, Morandi e l’Uovoverde, di Sarah Mazzetti (aprile). Sarah Mazzetti ricostruisce, in bilico fra sogno e realtà, un frammento di vita del pittore e scultore Giorgio Morandi.
- Comfortless, di Miguel Vila (settembre). Terza opera di Miguel Vila, che porta avanti la sua indagine sulla provincia veneta attraverso una serie di racconti in cui ritroviamo personaggi di Padovaland e Fiordilatte in una situazione in bilico tra realtà e distopia.
- A Boring Night, di Amanda Vähämäki (settembre). Una vicenda che attraversa la primavera, l’estate, l’autunno e l’inverno… un’isola sperduta con bambini, vecchie tate e contrabbandieri di tabacco: Amanda Vähämäki torna a meravigliarci con una storia sospesa dove la vita vera e il fiabesco si intrecciano.
COCONINO PRESS
- In carne e ferro, di Killoffer (febbraio). In un mondo dominato dai robot, Killoffer vive in armonia con il suo coinquilino di metallo. L’importante è non affezionarsi, perché anche le macchine muoiono.
- Swan Vol. 3: Colazione sull’erba, di Néjib (marzo). Si conclude col terzo e ultimo volume l’appassionante romanzo storico di Néjib. L’avventura di Swan Manderley, una giovane donna americana che vuole diventare pittrice nella Parigi di fine Ottocento e lotta con tutte le sue forze contro intrighi, rivalità e pregiudizi.
- Ai tempi di Bocchan, di Jiro Taniguchi (a partire dalla primavera, saga in 5 volumi). La riedizione rivista e ritradotta di una delle più belle saghe di Taniguchi, racconto di un’epoca perduta e della vita di Natsume Soseki, uno degli scrittori più importanti del Giappone.
- Perpendicolare al sole, di Valentine Cuny-Le Callet (aprile). A 19 anni, la giovane fumettista Valentine Cuny-Le Callet inizia una corrispondenza con Renaldo McGirth, detenuto in Florida e condannato a morte per un omicidio commesso quando aveva 18 anni. La storia esplora la brutalità del sistema carcerario, la rappresentazione delle vittime e come i condannati cercano di costruire la propria vita in prigione.
- Corso di recitazione, di Nick Drnaso (maggio). Dieci sconosciuti vengono riuniti da un misterioso insegnante per un corso gratuito di recitazione. Il ritorno di Nick Drnaso, l’autore di Sabrina, con un’altra spietata analisi sulla natura della fiducia e della verità nelle relazioni umane nell’era di Internet e dei social.
- Deep Me, di Marc-Antoine Mathieu (giugno). Il francese Mathieu continua a giocare con i codici narrativi e grafici del fumetto coinvolgendo il lettore in un racconto che inizia nell’orrore del buio più assoluto e si svela a poco a poco. Un viaggio tra le inquietudini del nostro tempo.
- Love, di Kazuo Kamimura (estate). È la prima edizione mondiale in volume di questo manga che finora era stato pubblicato in Giappone solo su rivista. Love si ispira nello spunto iniziale al Simposio di Platone. La protagonista del manga è una ragazza in cerca dell’amore vero che passa da un uomo all’altro nella speranza di trovarlo, finché non incontra il giovane Oikawa. Con lui sperimenterà tutte le sfumature della passione amorosa, in una relazione che diventa però ossessiva e pericolosa.
COMICON EDIZIONI
- Luca Boschi. Al servizio del fumetto, di autori vari (aprile). Un saggio dedicato all’esperto di fumetti Luca Boschi, scomparso nel mese di maggio del 2022.
- Giorgio Cavazzano. Oltredisneyano, di autori vari (aprile). Un volume che vuole celebrare la carriera dell’autore veneziano, iniziata precocemente a 12 anni aiutando il cugino Luciano Capitanio nell’inchiostrazione delle sue tavole, per poi passare rapidamente “a bottega” con Romano Scarpa.
- Fuorigioco, di Bastien Vivès (aprile). Nuova proposta di Vivés nella collana Fumetti zozzi, che chiude la trilogia iniziata con Meloni di tabbia e proseguita con svuoto Mentale. Il protagonista in questo caso è Daniel Poutrenbois, ministro della Repubblica, messo all’improvviso sotto accusa e costretto a una vacanza forzata. E quale luogo migliore per uscire da questo esaurimento che un bel camping per politici nudisti?
- Collezione Crumb 7, di Robert Crumb (autunno). Un volume che raccoglie la produzione dell’autore americano successiva agli anni Settanta.
DIABOLO EDIZIONI
- Materia degenere 3, di Aa. Vv. (marzo). Il nuovo volume dell’antologia che dà spazio ad autrici esordienti, a partire dall’immaginario di un autore esperto, attraverso storie di genere, oltre i generi. Questa volta è stato Paolo Bacilieri a mettere a disposizione il proprio universo narrativo, a partire dalla città di Milano, elemento comune dei cinque racconti, firmati da Giulia Ratti, Margherita Morotti, Claudia Bumbica, Giorgia Rachel Donnan e Maria Giulia Chistolini. Il volume è in prevendita fino al 24 febbraio a questo link.
- La leggenda degli amici, di Gee-Eun Lee (marzo). Il nuovo titolo della collana Peperini dedicata ai più piccoli: una storia per bambini a partire dai 5 anni, dell’autrice coreana Gee-Eun Lee, già vincitrice del Bologna Ragazzi Award nella categoria Comic – Early Readers. Una favola divertente e commovente sull’amicizia tra una tigre scorbutica e un ingegnoso fiore di tarassaco.
- Paradiso perduto, di Pablo Auladell (maggio). L’adattamento a fumetti del poema di John Milton, ad opera dell’illustratore Pablo Auladell, già premiato con il Premio Nacional del Cómic del Ministero della Cultura spagnolo.
DYNIT MANGA
- Il movimento della Terra, di Uoto (8 volumi). Europa del XV secolo, un’epoca in cui le eresie venivano punite con il rogo. Rafal sta per entrare alla facoltà di teologia, ma un giorno si imbatte in un uomo misterioso che conduce ricerche sul movimento della Terra. Opera insignita nel 2022 del prestigioso premio culturale Osamu Tezuka.
- Manshu Opium Squad, di Tsukasa Monma e Shikako (serie in corso). Hard boiled ad altissimo tasso di tensione e violenza, tra gang criminali e militari corrotti, in una delle pagine più dolorose della storia dell’Asia orientale, quella della guerra in Manciuria.
- PPPPPP, di Mapollo 3 (serie in corso). Può esistere un artista senza talento? Sette fratelli, tutti con una grande passione per il pianoforte e dotati di un talento straordinario tranne uno. Lucky è l’unico, infatti, a essere piuttosto mediocre. Eppure promette alla madre di diventare un pianista.
EDIZIONI BD
- Critical Role Critical Role: Vox Machina Origins 3, di Jody Houser, Matthew Mercer, Olivia Samson, J.P. Massa (febbraio).
- Once & Future 5, di Kieron Gillen e Dan Mora (febbraio).
- Dada Adventure 7, di Alessandro Starace, Leonardo Berghella (primavera).
- House Of Slaughter 2, di James Tynion IV, Werther Dell’Edera, Sam Johns e Letizia Cadonici (primavera).
- Sottopelle 2, di Caterina Bonomelli (primavera). Continuano le (dis)avventure di Morana Corvi, strega-influencer relegata “in rehab” sull’isola di Sentimento, nella clinica per creature magiche in difficoltà.
- We Only Find Them When They’re Dead 3, di Al Ewing e Simone Di Meo (estate). I confini tra l’umanità e il divino si confondono sempre di più, mentre ci precipitiamo verso la conclusione di questa serie interstellare.
- Something Is Killing The Children 6, di James Tynion IV e Werther Dell’Edera (estate). Con l’ultima persona dalla sua parte scomparsa e l’Ordine di San Giorgio che si avvicina, Erica si ritrova completamente sola e senza speranza. Riuscirà ad affrontare da sola il terrificante mostro Duplicitipo, o questa sarà la fine della sua storia?
- House Of Slaughter 3, di James Tynion IV, Tate Brombal, Chris Shehan, Werther Dell’Edera (estate).
- Graveyard Kids 3, di Davide Minciaroni (estate). Dopo gli scontri dello scorso volume, Rob e i suoi amici – i Graveyard Kids – devono scendere a patti con Billy e i suoi bulli. Il torneo tra le scuole si avvicina, e in palio c’è la libertà degli studenti della Cipollo II.
ERIS EDIZIONI
- Omnilith, di Lorenzo Mò (primavera). Dopo Dogmadrome, Lorenzo Mò torna con una nuova avventura pulp ambientata in un mondo in cui l’umanità ha sconfitto l’inquinamento e i cambiamenti climatici grazie alla misteriosa sfera, fonte di energia pulita che si ricarica tramite le energie dei combattimenti dei lottatori di questa realtà, che match dopo match si incontrano sul ring (e non solo), creando un grande spettacolo.
- Visa Transit – Volume 3, di Nicolas de Crécy (primavera). Il capitolo conclusivo della trilogia autobiografica di un maestro del fumetto francese.
KLEINER FLUG
- Bianciardi, di Niccolò Testi e Giulio Ferrara (gennaio/febbraio). Biografia a fumetti dello scrittore Luciano Bianciardi, autore de La vita agra.
- Il colore della notte, di Elia Mazzantini (febbraio/marzo). Una rivisitazione cupa e introspettiva del burattino più bugiardo della letteratura, Pinocchio.
- Brunelleschi, di Marco Cei e Luca Bulgheroni (marzo/aprile). La biografia a fumetti del Brunelleschi.
Cofanetto “Grandi artisti: Cellini – Donatello – Leonardo”, di autori vari (marzo/aprile 2023). - Cofanetto “Grandi avventure: Linea d’ombra – La preda più pericolosa –
- L’ultimo viaggio dell’Endurance”, di autori vari (aprile/maggio).
- Cofanetto “Nuvole rosa: Lago dei cigni – Cyrano – Lo schiaccianoci – Salomè”, di autori vari (maggio/giugno)
- Firenze Sketchtour (giugno/luglio 2023).
IL CASTORO
- La bibliotecaria di Auschwitz, di Salva Rubio e Loreto Aroca (Graphic Novel 11+ – gennaio). Un graphic novel su un’incredibile storia vera, tratto dall’omonimo romanzo best seller di Antonio Iturbe.
- La sorellina delle Babysitter, di Katy Farina (Graphic Novel 7-9 – febbraio). Dopo il successo della serie Il Club delle Baby-sitter, arriva una serie spin-off..
- Come stelle nel cielo, di Victoria Jamieson e Omar Mohamed (Graphic novel 11+ – marzo). Dall’autrice bestseller di Roller Girl, un graphic novel che racconta la forza di crescere in un campo profughi in Kenya, attraverso la storia vera di due fratelli.
- Five Nights at Freddy’s: The Silver Eyes. Il graphic novel, di Scott Cawthon, Kira Breed-Wrisley e Claudia Schröder (illustratrice) – (Graphic novel 12+ – aprile). La trilogia Five Nights at Freddy’s, tratta da uno dei videogame più giocati al mondo, torna nell’adattamento a fumetti, con il primo volume di questa serie horror. Il secondo volume uscirà invece a luglio 2023.
- Allergica, di Megan Wagner e Michelle Mee Nutter (graphic novel 9+ – aprile). Finalista agli Eisner Awards 2022 e agli Harvey Awards 2021, un graphic novel sui propri sogni e l’amore per gli animali.
- Due detective e un bassotto. Indagine all’acquapark, di Enrico Marigonda e Gabriele Scarafia (Graphic novel 7+ – maggio). Tornano i tre giovanissimi detective Artù, Agatha e Poarò, con un nuovo mistero da risolvere.
- Agata e Jamila e il mistero del geco scomparso, di Gillian Goerz (giugno). Agata e Jamila sono le nuove Sherlock e Watson, alle prese con misteriosi casi da risolvere nel quartiere e una nuova grande amicizia.
- Il club delle baby-sitter 11. Stacey torna a New York, dalla serie di Ann M. Martin (giugno).
- La sorellina della Babysitter. Vol. 2, di Katy Farina (settembre). Prosegue la serie spin-off del Club delle baby-sitter.
- Case rosse, di Susanna Mattiangeli e Rita Petruccioli (Graphic novel 10+ – settembre). I giovani protagonisti di Case rosse, già noti al pubblico grazie alla pubblicazione a puntate sul mensile Internazionale Kids, arrivano in libreria in un volume unico.
- Complete the Quest. The Poisonous Library, di Brian McLachlan (Graphic novel 11+ – ottobre). Un’avventura interattiva che mescola giochi di ruolo, libri-game e pagine di fumetto vere e proprie.
- Stop!, di Pierdomenico Baccalario, Andrea Canobbio e Susanna Mariani (Graphic novel 11+ – ottobre). Cloud e Buck amano i videogiochi alla follia e un giorno decidono di mettere in piedi una squadra di ragazzini per creare un videogioco tutto loro: Stop!.
- Twins, di Varian Johnson e Shannon Wright (Graphic novel 9+ – ottobre).
- Motolumache, di Jacopo Napolitano e Francesco Sala (Graphic novel 10+ – novembre). Prima regola delle gare delle motolumache: non esistono regole nelle gare delle motolumache.
IN YOUR FACE COMIX
- Insetti infernali, di Hideshi Hino (aprile). Chi vive in quella magione divorata dall’edera? Il cancello dalle solide inferriate non viene aperto da lungo tempo, eppure dicono che la casa sia abitata dal Signore degli insetti. Tutte le volte che Yuri ci passa davanti per andare a scuola, sente due occhi penetranti su di lei. Sono dell’uomo che vive in quella casa maledetta! Eppure Yuri, trascinata da un sinistro richiamo, decide di varcarne la soglia… non sa che le porte dell’inferno si sono appena spalancate!
- Dara la strega, di Hideshi Hino (in data da destinarsi).
- Maschera di morte, di Hideshi Hino (in data da destinarsi).
- Lo spettro di Rashomon, di Hideshi Hino (in data da destinarsi).
- Lucky 13, collana di volumetti di 20 Pagine al costo di 1,00 euro, che verranno venduti solo online e durante eventi dedicati.
ISHI PUBLISHING
- Tokyo Duel 1, di Toshiaki Yamada (serie mensile – gennaio). Ogni quartiere della linea ferroviaria Yamanote ha il proprio yojimbo, protettore della sua gente. All’alba dell’era Reiwa, in seguito all’annuncio dell’apertura di una nuova stazione viene bandito il Torneo della Circonvallazione di Tokyo, in cui gli yojimbo si sfidano per ottenere il dominio sui centri abitati dei loro avversari. Il paladino di Kanda, Koinosuke Yasuda, scende in campo per difendere l’esistenza stessa del suo quartiere!
- Vita da Slime: A spasso per Tempest 1, di Fuse e Sho Ogakiri (serie bimestrale – febbraio). Lo spin-off di Vita da slime, in cui Rimuru decide di affidare a Flamela il compito di visitare il regno di Tempest al fine di creare una guida sulle relazioni tra umani e mostri.
- Gita alla spiaggia nudista, di Shiwasu no Okina (marzo). Un gruppo di studenti va in gita scolastica e si ritrova su una spiaggia di nudisti, avvenimento che scatenerà gli ormoni dei ragazzi e delle ragazze.
- Freeze! Pleasae! Freeze!, di Shiwasu no Okina (aprile). La vita da bibliotecario scorre tranquilla per Mayumura nonostante l’insostenibile freddo che alberga nella struttura. Riusciranno Tsunami e Iidabashi a “riscaldare” il loro senpai?
J-POP
- Insomniacs After School 1, di Makoto Ojiro (gennaio). Ganta Nakami è un liceale tormentato dall’insonnia. Un giorno si ritrova nel vecchio club di astronomia della scuola, un’aula abbandonata e ritenuta infestata dai fantasmi, dove trova una sua compagna di classe, Isaki Magari. Esattamente al contrario di Ganta, Isaki è molto popolare tra i compagni ma, proprio come lui, soffre d’insonnia. Dopo aver stabilito di poter dividere il loro rifugio per riposare, i due scopriranno di avere molto di più in comune.
- Hiraeth Box 1-3, di Yuhki Kamatani (gennaio). Mika, una giovane studentessa, sta affrontando il lutto per la perdita della sua migliore amica. In preda a quel sentimento di nostalgia e rimpianto che i gallesi chiamano “hiraeth”, è determinata a ricongiungersi con lei… seppure nell’aldilà. Tuttavia, viene salvata da due viaggiatori: un misterioso dio senza nome e un immortale, Hibino, che segue il dio nella speranza di scoprire da lui come porre fine alla propria esistenza.
- Canis The Speaker 1, di ZAKK (gennaio). Nobu, Hal e Sam sono tre ragazzini che vivono nella stessa stanza di orfanotrofio. La loro speranza è quella di stare sempre insieme e di lasciare la struttura una volta maggiorenni. Un giorno, però, mentre giocano a fare i giovani detective, scoprono l’oscuro segreto dell’orfanotrofio. E così, vengono separati contro la propria volontà.
- Lore Olympus 3, di Rachel Smythe (gennaio).
- Ice Guy & The Cool Female Colleague, di Miyuki Tonogaya (6 volumi, in corso – febbraio). Himuro discende dalla Donna delle Nevi del folklore giapponese e, ogni volta che parla con la collega Fuyutsuki, di cui è segretamente innamorato, perde il controllo dei suoi poteri congelando ogni cosa intorno a sé!
- Mononogatari 1, di Onigunsou (14 volumi, in corso – febbraio). Una storia d’azione soprannaturale in cui un agguerrito esorcista è costretto a convivere con gli spiriti che tanto odia.
- Stay Gold 1, di Hideyoshico (6 volumi, in corso). Tre mesi dopo essere stati abbandonati dalla madre, Hayato e la sorellina Kikka vivono a casa degli zii adottivi Yuji e Ko. La loro quotidianità trascorrerebbe senza problemi, se non fosse che Hayato è segretamente innamorato di Yuji… Quando il ragazzo non riesce più a nascondere i suoi sentimenti e si confessa allo zio, la vita della famiglia finisce nel caos.
- A Cruel God Reigns 1, di Moto Hagio (10 volumi, serie completa). Un classico del manga Boy’s Love. Jeremy, un sedicenne sensibile ma estroverso, è deliziato dalla notizia del nuovo matrimonio della madre nevrotica con un ricco uomo britannico. Ma il suo nuovo patrigno inizia presto a mostrare tratti inquietanti… È un sadico e uno stupratore, e non perde tempo a fare di Jeremy il suo obiettivo. Mesi di orribili abusi sistematici portano Jeremy alla disperazione, spingendolo a meditare l’omicidio del patrigno. Ma non tutto va secondo i piani, e il ragazzo si ritroverà sulle spalle una colpa ancora più grande.
- Choujin X, di Sui Ishida (febbraio). Tokio Kurohara è un liceale che ama prendersela comoda a scuola. Fuori dall’orario scolastico, però, lui e il suo amico Azuma Higashi affrontano i delinquenti che portano disordine nella loro cittadina. Nonostante Azuma sia molto forte e non abbia problemi a fare a pugni, nemmeno lui vuole affrontare i Choujin, creature soprannaturali dotate di potere sovrumani. Un giorno, mentre sembra che un delinquente non voglia lasciar loro scampo, i due si iniettano una droga che li trasforma in Choujin pur di non lasciarsi sconfiggere e, se Azuma non subisce nessun effetto collaterale, a Tokio invece spunta un becco.
- Initial D 1, di Suichi Shigeno (24 volumi, serie completa – marzo). Sulle strade del monte Akina, nella prefettura di Gunma, si dice che si aggiri il fantasma di uno street racer imbattibile che, a bordo della sua Toyota Sprinter Trueno AE86, sfreccia tra le strade di montagna all’alba di ogni giorno. Takumi Fujiwara, liceale svogliato e dall’aria sempre sonnolenta, vive con suo padre nella città di S, proprio ai piedi del monte Akina, aiutandolo a gestire il suo negozio di tofu. La sua vita scorre tranquilla, tra giorni di scuola sempre uguali e il lavoro part-time dal benzinaio. Solo l’amicizia con Itsuki Takeuchi, suo compagno di classe e collega, riesce a svegliarlo dal torpore quotidiano quando quest’ultimo lo coinvolge nella sua passione per lo street racing e le auto, portandolo a scoprire la vita notturna dei piloti e delle gare di auto che animano le strade del monte Akina. Se inizialmente neanche questo mondo riesce a infiammare il placido animo del ragazzo, presto tutti scopriranno che il Fantasma di Akina è più che realtà e che il mondo dello street racing giapponese non sarà mai più lo stesso.
- Ottoman, di Shinnosuke Kanazawa (5 volumi, serie completa – marzo). Souya Gomi è un uomo di 28 anni che ormai da cinque lavora come designer in un’azienda dolciaria, ma il suo vero sogno è quello di disegnare manga. L’unico gioia nella sue giornata è tornare a casa da sua moglie Yuka. Poi la loro esistenza viene completamente stravolta: un meteorite porta sulla Terra strane forme di vita e uno di questi esseri attacca Yuka. Souya rimane coinvolto in un grave incidente automobilistico e uno spirito alieno si impadronisce del suo corpo esanime, conferendogli incredibili superpoteri per proteggere l’umanità.
- Ribellati, umanità!, di Osamu Tezuka (volume unico). In una nazione sempre in guerra, un dittatore e i suoi scienziati scoprono che l’innocuo Taihei ha una particolarità: dal suo liquido seminale possono nascere esseri umani che non sono né maschi né femmine, ovvero la perfetta carne da cannone. Per fortuna, però, il conflitto finisce e Taihei può dimenticarsi di questa storia… finché un impresario senza scrupoli non decide di usare la sua “progenie” per mettere in scena crudeli show televisivi. Ma questi nuovi esseri umani accetteranno il loro tremendo destino? Osamu Tezuka scrive in questo volume una spietata satira della crudeltà umana e degli orrori della guerra, ponendo domande senza tempo sulla direzione del progresso e dell’umanità.
- The Crater, di Osamu Tezuka (2 volumi). Un ragazzo contro un universo ostile e spietato: il giovane Ryuchi, ogni volta in una incarnazione diversa e sorprendente, è il protagonista di questa serie semi-antologica che mescola soprannaturale e orrore e rivela ancora una volta la straordinaria vena creativa del Dio del Manga.
- Atom Cat, di Osamu Tezuka (volume unico). Gli alieni hanno modificato una creatura terrestre per donargli sette straordinari poteri… E quella creatura è un gatto, il potente Atom Cat.
- My Charms Are Wasted 1, di Ran Kuze (6 volumi, serie in corso – aprile). Kuroiwa Medaka è un aspirante monaco. Per via delle regole del tempio in cui è nato e ha sempre vissuto, non può interagire con le ragazze e, soprattutto, non ha idea di come porsi con loro. Mona, la ragazza più popolare della scuola, non è decisamente abituata a passare inosservata… e vive come un affronto l’apparente indifferenza del ragazzo nei confronti del suo fascino! Si dà così l’obiettivo di farlo innamorare, ma lui non molla pur di rispettare le regole del suo tempio.
- Ping Pong, di Taiyo Matsumoto (box 2 volumi, serie completa – aprile). Il ping pong è uno sport aspro, violento, rapido. Si può giocare per hobby o per passione, in molti modi diversi; l’unica regola è che si gioca almeno in due. Due, infatti, sono i protagonisti di questa appassionante serie: lo scontroso Tsukimoto, che gioca per “ammazzare il tempo”, e il carismatico Hoshino, che invece “ama il ping pong e odia perdere”. Cosa succederà quando due mondi così diversi si scontreranno per il Trofeo delle Scuole Superiori?
- Devil Lady, di Go Nagai (9 volumi, serie completa – aprile). Jun Fudo è un’insegnante delle scuole superiori che accompagna i suoi alunni in gita, ma, durante il viaggio, un gruppo di esperti di arti marziali prende di mira le ragazze. Gli uomini sono in realtà dei demoni che vogliono stuprare le ragazze e uno di loro ha la meglio su Jun: è così che la donna si trasforma in Devil Lady, una demone che uccide i nemici e difende le ragazze dal pericolo.
- Nude Model, di Tsubasa Yamaguchi (volume unico, aprile). Dall’autrice di Blue Period, una inedita raccolta di racconti brevi incentrati sull’arte.
- Mako, Rumi & Chii, di Osamu Tezuka (volume unico, aprile). La vita del mangaka Tetsuro Ohsamu è già molto frenetica, ma lo diventa ancora di più con la nascita dei suoi figli. In questo volume semi-autobigrafico, il Dio del Manga racconta le giornate di una famiglia un po’ particolare che ha molti punti in comune con la sua.
- Hikaru ga shinda natsu, di Ren Mokumoku (2 volumi, serie in corso – aprile). Yoshiki e Hikaru sono amici da sempre e hanno sempre fatto tutto insieme, fino al giorno in cui Hikaru non viene assorbito da una luce misteriosa. Quel giorno tutto cambia, soprattutto Hikaru.
- Ashita Niji ga Denakutemo, di Noriko Kihara (volume unico – aprile). Whip fa la drag queen in un gay bar, e nel tempo libero si rilassa parlando al telefono con estranei che conosce su una app in grado di collegare due persone in modo casuale. Una notte, dopo aver passato il turno di lavoro a consolare uomini che sono stati tanto sfortunati da innamorarsi di loro colleghi etero, l’estraneo all’altro capo del telefono riconosce la voce di Whip… e Whip riconosce la sua: è l’impiegato insonne con cui aveva già parlato in passato. I due scoprono di avere una bella affinità, e Whip finisce per abituarsi alle loro telefonate, finché un giorno l’uomo misterioso non si presenta al bar e le cose si complicano…
- #DRCL – Midnight Children, di Shinichi Sakamoto (2 volumi, serie in corso – aprile). Shinichi Sakamoto reinterpreta il Dracula di Bram Stoker in una storia che travalica genere, classi sociali e confini geografici e per seguire Mina Murray e i suoi colleghi nella loro battaglia contro un terrificante e soprannaturale nemico dell’Est.
- Tokyo Higoro, di Taiyo Matsumoto (2 volumi, serie in corso – aprile). L’ex editor di manga in pensione Shiosawa si ritrova a chiedersi che significato abbiano per lui i manga: sono solo un lavoro, una forma d’arte o forse qualcosa di più?
- Hirayasumi, di Keigo Shinzo (4 volumi, serie in corso). Hiroto Ikuta è un disoccupato di ventinove anni. Quando eredita una casa a Tokyo, la sua cugina va a vivere con lui per studiare arte all’università e le loro vite si intrecceranno con quelle di tutte le persone che, a modo loro, affrontano i problemi e le difficoltà di ogni giorno.
LOGOS
- Raol e la bella e il brutto, di Tebo (marzo). Una principessa attende con pazienza che un principe azzurro giunga a salvarla ed ecco che arriva Raowl che, dopo aver massacrato i barbari a uno a uno, prende la principessa tra le sue braccia muscolose e la porta finalmente in salvo fuori dalle mura. Tutto come da copione dunque, ma Raowl è una bestia che non assomiglia per niente a un principe azzurro!
- Billie Bang Bang, di Théa Rojzman e Steve Baker (marzo). La vita non è affatto facile quando hai otto anni. Fortunatamente Billie ha trovato un nuovo amico molto speciale, e stavolta non è immaginario. È un mostro che la proteggerà e divorerà chiunque osi importunarla.
- Il viaggio della madreperla – Le isole sommergibili, di Nicolás Arispe (marzo). Avete mai sentito parlare di un arcipelago di isole vive? Avete mai visto ponti senza inizio né fine, alberi dotati di anima e pericolosi mostri millenari? Vi è mai capitato di parlare con un libro che risponde a qualsiasi domanda? Avete mai ascoltato e compreso la lingua di una pietra? Potrebbe esistere una terra dove abitano tronchi viventi dal cuore buono, cacciatori di fiori selvaggi e maghi più antichi perfino del mondo? La risposta è sì, e in questo luogo abitano anche persone comuni che, anche se ancora non lo sanno, stanno per vivere una grande avventura. Un’avventura che inizia quando tra le mani di un pescatore capita un oggetto inaspettato…
- Jean Blaise il gatto che si credeva uccello, di Emilie Boré e Vincent (marzo).
NPE
- Rosso Stenton, di Attilio Micheluzzi (gennaio). Estremo Oriente, fine anni Trenta. Un palombaro della marina americana, Roscoe – detto “Rosso” – Stanton, si trova tra due fuochi: da un lato Wu Pei Fu, un trafficante d’armi che vuole sfruttarlo per recuperare alcuni carichi perduti, dall’altro Boccio di Rosa, un’affascinante donna a capo di un piccolo esercito di pirati. La serie completa raccolta in unico volume.
- Ventenni Paperoni, di Mattia Del Core (saggio – febbraio). Attraversando epoche, questioni sociali, scandali e curiosità, questo volume propone un nuovo punto di vista, sul fumetto Disney.
- Bacchus, di Eddie Campbell (febbraio). In una elegante commistione di azione, commedia, suspense e divagazioni filosofiche, Eddie Campbell riversa i miti dell’Antica Grecia nella modernità. La serie completa raccolta in unico volume, con una nuova traduzione.
- Il tesoro di Cibola, di Sergio Toppi (prima metà dell’anno). Il mito delle “sette città d’oro” affonda le proprie radici nel XII secolo, quando i Mori conquistarono la città di Mérida, in Spagna. Si narra che sette vescovi lasciarono la città portando via con sé reliquie e tesori inestimabili. Li avrebbero nascosti sulla misteriosa isola di Antilia, nell’allora ignoto Nord America. Numerose le spedizioni che si sono susseguite nei secoli, ma nessun avventuriero è mai tornato per descrivere quelle terre preziose.
- La storia del «Corriere dei piccoli», di Andrea Carta (saggio – prima metà dell’anno). Questo saggio ripercorre la storia del Corriere dei Piccoli, passando in rassegna tutte le storie e gli autori racconti comparsi sulla rivista.
- Le avventure di Giuseppe Pignata, di Magnus e Sergio Tisselli (aprile). Nel 1688 Giuseppe Pignata, segretario al servizio dei cardinali della corte romana, viene condannato per eresia dall’Inquisizione. Dopo ventidue lunghi mesi di sofferenza, riesce ingegnosamente a darsi alla fuga. La cronaca della sua prigionia, delle strategie messe in atto per evadere e delle traversie successive, viene dettata dallo stesso protagonista una volta tornato in libertà.
- Il grande libro delle illustrazioni di Gianni De Luca, a cura di Pier Giuseppe Barbero e Laura De Luca (prima metà dell’anno). Tutte le illustrazioni di Gianni De Luca, per la prima volta raccolte in un unico volume.
- San Martin di Alberto Breccia, di Toni Torres e Alberto Breccia (prima metà dell’anno). Per la prima volta in Italia la storia di San Martìn, “Padre della Patria” in Argentina. Il volume è il risultato di un faticoso lavoro di compilazione, selezione e restauro delle immagini che Breccia realizzò più di cinquant’anni fa sul libertador José de San Martín.
- Il mondo dopo la fine di Rat-man, di Antonio Mirizzi (saggio – prima metà dell’anno). Un saggio su Rat-man di Leo Ortolani.
- Air Mail, di Attilio Micheluzzi (seconda metà dell’anno). Sullo sfondo dei ruggenti anni Venti, Clarence Man vive una serie di avventure popolate da gangster spietati e milionari senza scrupoli. Questa edizione raccoglie le quattro storie prodotte in origine da Bonelli, riproponendo integralmente la saga.
- I cinque della Selena, di Dino Battaglia e Mino Milani (seconda metà dell’anno). L’astronave Delta 45, in pattuglia nello spazio, sta per tornare sulla Terra interrompendo la propria missione. A bordo cinque uomini. Partiti vent’anni prima dalla base di La Roche, sono riusciti nell’obiettivo di raggiungere Marte. Ma un velo di mistero avvolge ciò che è accaduto dopo.
OBLOMOV EDIZIONI
- Lime, di Joachim Tilloca (gennaio). Una crime story rocambolesca che pagina dopo pagina proietta il lettore in un universo futuribile e distopico.
- Il mondo senza fine, di Christophe Blain e Jean-Marc Jancovici (febbraio). Dall’incontro tra l’arte di Christophe Blain, maestro del nuovo fumetto francese, e Jean-Marc Jancovici, esperto riconosciuto di energia e clima, nasce Il mondo senza fine, il fumetto più venduto in Francia nel 2022.
- Transformer, di Nicoz Balboa (marzo). Nicoz Balboa ancora una volta racconta la vita e la condizione umana, ricordandoci che l’esperienza di unǝ è l’esperienza di tuttǝ e che nessun essere umano è solǝ o isolatǝ.
- Il giorno perduto, di Cammamoro (marzo). Un viaggio memorabile che cambia la geografia del mondo conosciuto: Magellano ha scoperto il passaggio a ovest che consente di raggiungere le Indie senza circumnavigare l’Africa. Dei 237 uomini imbarcati ne sopravvivono solo 18, tra marinai e soldati. Tra loro Antonio Pigafetta, storiografo dell’impresa, autore di un diario minuzioso, nel quale manca però un giorno. Cammamoro mette in scena un’indagine che coinvolge i membri dell’equipaggio, alla ricerca di una spiegazione, di un errore o di un colpevole che non troverà.
- Il nome della rosa, di Milo Manara (marzo). Milo Manara firma l’adattamento a fumetti del romanzo di Umberto Eco.
OTTOCERVO
- La fame, di Rolando Frascaro, Maurizio Cotrona e Federico Perrone. Ambientato in New Mexico negli anni Settanta, racconta la storia di una madre che cela un segreto, quello di una bambina che ha un appetito insaziabile, sintomo di una maledizione familiare che scorre nel sangue e che di sangue ha bisogno. Sangue umano e carne, carne umana.
- Fantasmi di famiglia, di Lucia Cascione. Tra romanzo storico e realismo magico, la storia di una famiglia meridionale che attraversa gli orrori della Seconda guerra mondiale, consolata e perseguitata da apparizioni soprannaturali ispirate al folclore locale.
PANINI COMICS
Marvel Italia:
Nuove serie
- Spider-Man di Dan Slott e Mark Bagley a partire – salvo cambiamenti – da Spider-Man 14/814 di marzo 2023.
- Fantastic Four di Ryan North e Iban Coello, a partire da marzo su Fantastici Quattro 1/435.
- The Invicible Iron Man di Gerry Duggan e Juan Frigeri, a partire da aprile su Iron Man 1/116.
- Avengers Assemble Alpha, l’inizio della fine del ciclo di storie degli Avengers scritte da Jason Aaron. Disegni di Bryan Hitch. Su Avengers 53/157 a marzo 2023.
- Deadpool, scritta da Alyssa Wong e disegnata da Martin Coccolo. Su Deadpool 1 a giugno 2023.
- Sins of Sinister, crossover degli X-Men, scritto da Kieron Gillen. Il primo capitolo sarà pubblicato su Marvel Miniserie, la collocazione degli altri numeri avverà sulle testate degli X-Men coinvolte (qui maggiori dettagli).
Novità dedicate a Spider-Man
- Amazing Fantasy 1000, gennaio 2023 (qui i dettagli).
- Spider-Man – The Lost Hunt, luglio 2023.
- Dark Web, crossover tra X-Men e Spider-Man. L’editore sta ancora pensando dove e come pubblicarlo.
- Spider-Man: Il regno, di Kaare Andrews, nella linea Grandi Tesori Marvel ad aprile 2023.
Spider-Man: Bloodline, in formato Marvel Artist (cartonati telati di grande formato). A maggio 2023. - Spider-Man: L’ultima caccia di Kraven, in formato Giant Size (cartonato di grande formato con cofanetto). Comprenderà storie in appendice di difficile reperibilità.
Marvel Collection: Inediti. Nuovi cicli di storie raccolti in volume
- Jane Foster: Thor
- Savage Avengers
- X-Men ‘92
- Jessica Jones – Variant
- Genis-Vell
- New Fantastic Four
- Iron Cat
- Thunderbolts
Marvel Deluxe, cartonati oversize
- Giant Size X-Men, raccolta di one-shot degli X-Men di Jonathan Hickman, a gennaio 2023.
- Thor, scritto da Roger Langridge e disegnato da Chris Samnee, a febbraio 2023.
- Moon Knight, scritto da Warren Ellis e disegnato da Jordie Bellaire, a marzo 2023.
Volumi “Fuori scala”
- House of M, volume di grande formato raccolto in cofanetto, a marzo 2023.
- Dottor Strange di Tradd Moore, volume brossurato di grande formato, a settembre 2023.
- Fantastici Quattro Antitesi, una delle ultime storie disegnate da Neal Adams.
Cofanetti
- Secret Invasion in 4 volumi cartonati raccolti in cofanetto, a marzo 2023.
- The Superior Spider-Man in 6 volumi brossurati raccolti in cofanetto, giugno 2023.
- Spider-Verse, 7 volumi all-ages dedicati ai personaggi di Spider-Man raccolti in cofanetto.
Omnibus
- Miracleman di Alan Moore, a marzo 2023.
- Silver Surfer di Dan Slott e Mike Allred, ad aprile 2023.
- Annihilation, a maggio 2023.
Epic Collection, una nuova collana di volumi brossurati che riediteranno storie classiche in ordine cronologico. I volumi saranno pubblicati in maniera non sequenziale:
- Iron Man: Stark Wars, a marzo 2023.
- Spider-Man: Complotto per un omicidio, a giugno 2023.
Celebration Box di Spider-Man, scatola con 7 albi iconici di Spider-Man dagli anni Sessanta a oggi con copertine speciali, serie di spillette, un portachiavi, una litografia con un disegno inedito di John Romita Jr. autografata dall’autore. Edizione limitata in 500 pezzi acquistabile sul sito Panini Comics. Possibile pubblicazione a dicembre 2023.
DC Italia:
Serie
- Crisi oscura, crossover della Justice League scritto da Joshua Williamson. In otto numeri con periodicità mensile su DC Crossover 26 a partire da gennaio 2023 (qui i dettagli).
- Il ciclo di storie di Batman scritto da Chip Zdarsky e disegnato da Phil Jimenez inizierà a essere pubblicato a partire da Batman 68 di marzo 2023 (qui i dettagli).
- Il nuovo ciclo di storie di Joker, di Matthew Rosenberg e Carmine Di Giandomenico, intitolato L’uomo che ha smesso di ridere, sarà pubblicato a partire da Joker 17 a maggio 2023 (qui i dettagli).
- Lazarus Planet, evento di 7 albi coordinato da Mark Waid e realizzato da diversi autori, sarà pubblicato su DC Crossover da luglio 2023 (qui i dettagli).
Maxiserie in volume
- Batman vs. Robin scritto da Mark Waid. A luglio 2023.
- Black Adam, maxiserie di 12 albi scritta da Christopher Priest e disegnata da Rafa Sandoval, raccolta in due volumi. Da febbraio 2023.
- Superman – Space Age di Mark Russell e Mike Allred. Ad aprile 2023 (qui i dettagli).
DC Black Label in volume
- Wonder Woman Historia, di Kelly Sue DeConnick e Phil Jimenez. A febbraio 2023.
- Catwoman – Lonely City, di Cliff Chiang. A marzo 2023 (qui i dettagli)
- Batman – Beyond the White Knight, di Sean Gordon Murphy. Ad aprile 2023.
- Sandman: Nightmare Country, scritto da James Tynion IV. A gennaio 2023 (qui i dettagli).
- Aquaman – Andromeda, scritto da Ram V. A marzo 2023.
- Swamp Thing – Green Hell, scritto da Jeff Lemire per i disegni di Doug Mahnke. Da giugno 2023.
DC Library: gli imperdibili
- Batman: Cacophony di Kevin Smith. A marzo 2023.
- Catwoman – Vacanze romane, di Jeph Loeb e Tim Sale. A luglio 2023.
- Nightwing – Anno uno, di Chuck Dixon, Scott Beatty e Scott McDaniel. Ad aprile 2023.
DC Comics: gli evergreen
- Aquaman – The Sword of Atlantis, scritto da Kurt Busiek e disegnato da Butch Guide. A marzo 2023.
- The Flash – La morte di Iris West, di Cary Bates, Alex Saviux e Don Heck. A giugno 2023.
- Batman – Terra uno, di Geoff Jones e Gary Frank in volume unico. A maggio 2023.
Serie Vertigo
- The Unwritten, in volumi brossurati a partire da gennaio 2023.
- Suiciders, in volumi brossurati a partire da febbraio 2023.
- Northlanders, in volumi brossurati a partire da febbraio 2023.
Edizioni Deluxe
- Batman – Birth of the Demon. Volume unico a gennaio 2023.
- Tom Strong, di Alan Moore. In volumi a partire da febbraio 2023.
- Kill Your Boyfrend / Vimanarama, di Gran Morrison e Philip Bond. A marzo 2023.
- Sleeper, di Ed Brubaker e Sean Phillips. In due volumi cartonati a partire da gennaio 2023.
Omnibus
- Shade the Changing Man. In due volumi a partire da giugno 2023.
- Superman di Peter J. Tomasi e Patrick Gleason ad agosto 2023.
- Wonder Woman di George Perez in tre volumi a partire da ottobre 2023.
DC Limited
- La storia dell’universo DC di Marv Wolfman e George Perez. In formato oversize. A marzo 2023.
Absolute
- Authority di Warren Ellis e Brian Hitch. A luglio 2023.
- Batman – Anno Uno, di Frank Miller e David Mazzucchelli. A giugno 2023.
Cofanetti
- Sandman: The Dreaming, 10 volumi, ad agosto 2023.
- Le leggende del Cavaliere Oscuro. 12 volumi, che però non raccolgono l’intera serie (214 numeri) ma offrono una selezione delle storie migliori. A ottobre 2023. (Qui un po’ di cose da sapere)
- Crisi sulle Terre nfinite. 5 volumi omnibus che raccolgono le varie “crisi” di DC Comics pubblicate negli anni. A maggio 2023.
Spawn / Batman, il nuovo crossover tra i due personaggi sarà proposto in volume cartonato con due copertine alternative disegnate entrambe da Greg Capullo (qui i dettagli). Per l’occasione sarà pubblicato un altro volume cartonato che raccoglie i primi due incontri tra i due personaggi: Batman/Spawn: War Devil (DC Comics, 1994), di Doug Moench, Alan Grant e Chuck Dixon, Spawn/Batman (Image Comics, 1994) di Frank Miller e Todd McFarlane.
Planet Manga:
- Heart Gear, di Tsuyoshi Takaki (bimestrale)
- The Witch and the Beast, di Kousuke Satake (10 volumi, in corso)
- Parno Graffiti, di Paru Itagaki
- Beast complex III, di Paru Itagaki
- Duranki, di Kentaro Miura e Studio Gaga (volume unico, a febbraio 2023)
- Skeleton Knight in Another World, di Enki Hakari, KeG e Akira Sawano (11 volumi, in corso, probabilmente mensili)
- Sakura, Saku, di Io Sakisaka (5 volumi, in corso, bimestrale da marzo 2023)
- Nekkin Ningen Hitomoji, di Motoro Mase (4 volumi con cofanetto)
- Wind Breaker, di Nii Satoru (9 volumi, in corso)
- Fullmetal Alchemist 20th Anniversary Book, di Hiromu Arakawa
- Chainsaw Man stagione 2, di Tatsuki Fujimoto (volume 12 a marzo 2023)
- Saint Seya the Lost Canvas – Il mito di Hades Bangaihen storie brevi, di Shiori Teshirogi (volume unico, ad aprile 2023)
- Saint Seiya the Lost Canvas – Il mito di Hades Bangaihen nuova edizione, di Masami Kurumada e Shiori Teshirogi (25 volumi)
- True Beauty, webtoon, di Yaongyi (12 volumi, in corso)
- Banana Fish Rebirth, di Akimi Yoshida (fan book con all’interno storie brevi)
- Yasha, di Akimi Yoshida (12 volumi, da maggio 2023)
- Evol, di Atsushi Kaneko (4 volumi, in corso)
- Kei X Yaku Dangerous Buddy, di Yoshie Kaoruhara (8 volumi, in corso)
- Jumbo Max, di Tsutomu Takahashi (6 volumi, in corso, da marzo 2023)
- Guitar Shop Rosie, di Tsutomu Takahashi (1 volume, in corso, da marzo 2023)
- Black Box, di Tsutomu Takahashi (6 volumi, da settembre 2023)
- Marvel Manga: Deadpool Samurai, di Sanshiro Kasama e Hikaru Uesugi (2 volumi, da febbraio 2023)
- Marvel Manga: Secret Reverse, di Kazuki Takahashi (volume unico, giugno 2023)
- Marmalade Boy Kanzenban, di Wataru Yoshizumi (6 volumi, da febbraio 2023)
- Marmalade Boy Little, di Wataru Yoshizumi (7 volumi, da autunno 2023)
- Moonlight Mile Shinsouban, di Yasuo Ohtagaki (5 volumi, in corso, da febbraio 2023)
- Billy Bat, di Naoki Urasawa (20 volumi, probabilmente ottobre 2023)
Star Wars:
- Star Wars – High Republic, di Cavan Scott, Ario Anindito e Andrea Boccardo, su Star Wars: L’alta repubblica 1/23 ad aprile
- La guerra dei cacciatori di taglie sarà riproposto in volume unico ad agosto 2023
- Star Wars: Crimson Reign in volume a febbraio 2023
- Star Wars: Hidden Empire in volume a settembre 2023
- Obi-Wan in volume a marzo 2023
- The Mandalorian in volume a febbraio 2023
- Han Solo e Chewbacca in volume ad aprile 2022
- Star Wars Omnibus – Quinlan Vos: Jedi in Darkness a marzo 2023
- Star Wars: Dawn of the Jedi
- Vader’s Castle Omnibus a maggio 2023
- Doctor Aphra Ombinbus ad aprile 2023
- Path of Deceit – romanzo young adult, a febbrazio 2023
- Quest for the Hidden City – romanzo middle grade
- Converce – romanzo per adulti, a giungo 2023
- The Princess and the Scoundrel – romanzo
- Rule of Two – romanzo
- Eredede dell’Impero – romanzo
- Nuova linea Star Wars Verse, collana di raccolte per introdurre alla lettura di Star Wars
Panini Comics:
- The Witcher graphic novel, 7 volumi a partire da febbraio 2023
- The Witcher Omnibus 2
- The Witcher – Ronin
- Grendel – Devil’s Oadyssey a febbraio 2023
- Grendel Omnibus 2 ad aprile 2023
- Cyberpunk 2077 – You Have My Word a marzo 2023
- Dungeons & Dragons Omnibus, con le quattro minisere scritte da Jim Zub e disegnato da Max Dunbar, a marzo 2023
- Snow Angels, scitto da Jeff Lemire e disegnato da Jock. Due volumi cartonati, il primo a marzo 2023
- Rain, adatamento di un racconto di Joe Hilll, scritto da David Booher e disegnato da Zoe Thorogood, in cartonato a febbraio 2023
- Fine Print di Stjepan Sejic. Volume cartonato a marzo 2023
- Maxwell the Magic Cat, striscia scritta e disegnata da Alan Moore, a febbraio 2023
- Parker, di Darwyn Cooke, due volumi cartonati oversize con cofanetto in simil pelle che raccolgono tutta la serie. Il primo volume, The Martini Collection a marzo 2023; il secondo, The Last Call, a novembre 2023.
- Echolands di J.H. Williams III in volume a marzo 2023 (qui i dettagli)
Fumetto francese:
- Il bestiario e il crepuscolo, di Daria Schmitt a febbraio 2023
- L’empire du milieu, l’albo illustrato del nuovo film di Asterix e Oblelix, a febbraio 2023
- Asterix Omnibus, nuova raccolta in volumi delle storie di Goscinny e Uderzo. Il primo volume previsto per marzo 2023 contiene gli albi dall’1 al 6.
Libri:
- The Art of Hogwarts Legacy
Disney:
- Zio Paperone e l’ultima slitta per Dawson, di Don Rosa
- Vita e dollari di Paperon de’ Paperoni, Carl Barks
- Il Klondike di Zio Paperone, di Carl Barks, Rodolfo Cimino, Giorgio Cavazzano e altri
- Paperone e il drago di Glasgow, di Glénat e Fabrizio Petroni (gennaio 2023)
- Il condono natalizio e altre storie sotto l’albero, di Tito Faraci, Stefano Intini e altri
RENOIR COMICS
- Cardboard, di Doug TenNapel. Cam, per il compleanno, ha ricevuto da suo padre il peggior regalo di sempre: uno scatolone di cartone. Per fare buon viso a cattivo gioco, lo modellano a forma di essere umano e questo magicamente prende vita. Diventa Bill, il nuovo migliore amico del ragazzino, che lo trascinerà in un’avventura impossibile.
- Scurry 1-2, di Mac Smith (febbraio). In un mondo post-apocalittico, una colonia di topi in una casa abbandonata lotta per sopravvivere a un lungo, stranissimo, terribile inverno. La ricerca disperata di cibo in territori infestati da creature mostruose e la fuga continua dai predatori fanno parte della loro vita quotidiana. Ma oltre la staccionata si trova qualcosa di ancora più spaventoso.
- Kariba, di Daniel e James Clarke. Un fumetto che proviene dal Sud Africa, nato come crowdfunding e pubblicato per la prima volta in libreria. Un’avventura ispirata ai miti africani così come alle opere di Miyazaki, Moebius, Craig Thompson, Jeff Smith e Alex Alice, che unisce fatti storici e leggende, in un mondo in cui convivono le leggi naturali e la magia.
- Song of the Sea, di Tomm Moore e Samuel Sattin. L’adattamento a fumetti del lungometraggio di Tomm Moore, candidato nel 2015 agli Oscar come Miglior film d’animazione.
- Talli, figlia della Luna 2-3, di Sourya Sihachakr. Magia e avventura, ricerca delle proprie radici e accettazione del diverso. Un manga francese che reinterpreta i temi classici del fantasy con sensibilità contemporanea.
- Yojimbot 2, di Sylvain Repos. Il secondo volume dell’avventura del giovane Hiro e dei bizzarri robot samurai che lo accompagnano.
- Don Camillo a fumetti 22 – Il panzer, di Davide Barzi e disegnatori vari, dai racconti di Giovannino Guareschi. Ventiduesimo volume della trasposizione a fumetti dei racconti di Giovannino Guareschi con protagonisti il prete della bassa parmense. A dare il titolo al volume uno degli episodi più celebri, durante il quale don Camillo e Peppone devono fare i conti con un carro armato abbandonato in campagna al termine della guerra.
- Corrierino delle famiglie 2 – La famiglia Guareschi a Venezia, di Davide Barzi e Adriano Fruch, dai racconti di Giovannino Guareschi. Secondo volume della trasposizione a fumetti dei racconti familiari di Giovannino Guareschi.
- Solo – Sentieri tracciati 2, di Oscar Martin e Alvaro Iglesias Sanchez. Continua l’avventura di Fortuna, la gattina bianca protagonista dello spin-off della serie post-apocalittica Solo di Oscar Martin.
- Solo – Integrale 2, di Oscar Martin. Secondo volume dell’edizione cartonata che raccoglie la saga di Solo, il topo guerriero in un mondo post-apocalittico.
- Zombillenium 6, di Arthur De Pins. La conclusione delle surreali vicende del parco di divertimento gestito dai mostri.
- Harrow County 7-8, The Sixth Gun 7-8-9 e The Damned 3, i volumi conclusivi delle serie scritte da Cullen Bunn e disegnate da Tyler Crook e Brian Hurtt.
SALDAPRESS
Collana Maèstro:
- L’ignobile Sherman, di Lorenzo Palloni e Alessandra Marsili (maggio). La storia di un ricchissimo anziano che, alla sua morte, lascia un’eredità fatta di segreti e misteri. Volume unico.
- SPA, di Erik Svetoft (maggio). Un horror scandinavo ambientato in un centro benessere con un mood narrativo sospeso tra David Lynch e Junji Ito.
- The Divided States of Hysteria, di Howard Chaykin (marzo). Un thriller politico che racconta un’America impazzita e fuori controllo dopo una serie di attacchi terroristici. Una critica lucida e feroce alla società attuale che non mancherà di far discutere.
Collana Ramenburger:
- Wonton Soup, di James Stokoe voll. 1 e 2 (marzo – maggio). Un bizzarro viaggio attraverso lo spazio in cui un ex-chef galattico diventato camionista si troverà ad affrontare incredibili avventure alla ricerca di ingredienti e sapori altrettanto incredibili.
- Volt Vol. 5, di Stefano “TheSparker” Conte (febbraio). Proseguono le avventure del robot aspirante fumettista con le nuove storie inedite.
Collana Mangaka:
- Sex, di Atsushi Kamijo, 4 volumi mensili (da aprile). Un’originale storia d’amore e ribellione ambientata nell’isola di Okinawa tra Kaho, una ragazza eterea e tranquilla, e l’oscuro Yuki, un misterioso ladro d’auto punk.
Collana Yaù!:
- Piccolo grande eroe Machine boy, di Irma Kniivila e Tri Vuong (luglio). Un divertente mix di fantascienza e arti marziali, sospeso tra Astroboy e Doraemon, prodotto da Skybound per la sua collana young adult.
- Drakka, di Frédéric Brrémaud e Lorenzo De Felici (marzo). Una storia di eredità mafiosa con risvolti mutanti e vampireschi ambientata nella New York del futuro.
Collana Widescreen:
- Dietro le quinte di “Ritorno al Futuro”, di Michael Klastorin e Randal Atamaniuk (maggio).
- Dietro le quinte di “Ghostbusters”, di Daniel Wallace (novembre).
Collana “Grande fumetto americano”:
- Kroma, di Lorenzo De Felici, in 2 volumi (aprile – luglio). Una nuova serie fantasy ambientata in un mondo che vede il colore come un pericolo, scritta, disegnata e colorata da Lorenzo De Felici e prodotta dalla Skybound di Robert Kirkman.
- Newburn vol. 1, di Chip Zdarsky di Jacob Phillips (febbraio). Un noir investigativo con un taglio narrativo serrato e coinvolgente.
- Do a Power Bomb, di Daniel Warren Jonhnson (maggio). Un graphic novel ambientato nel mondo del wrestling, dove una giovane aspirante professionista, per riuscire a emergere, dovrà confrontarsi con la pesante eredità della madre, anche lei lottatrice, morta durante un incontro.
- Rogue Sun vol. 1, di Ryan Parrott e Abel (maggio). L’universo supereroistico di Radiant Black – il Massive-Verse – si espande con una nuova serie e un nuovo eroe.
Brubaker Library:
- Friday vol. 1, di Ed Brubaker e Marcos Martin (aprile). Una serie mistery in tre volumi dal taglio young adult.
- Incognito, di Ed Brubaker e Sean Phillips (febbraio). Un noir con supereroi e supercriminali.
- Fatale, di Ed Brubaker e Sean Phillips, in 2 volumi (giugno – agosto). Un horror noir con protagonista una donna seducente e misteriosa.
- Scena del Crimine, di Ed Brubaker, Michale Lark e Sean Philips (novembre). Il noir che la lanciato la carriera di Ed Brubaker.
SERGIO BONELI EDITORE
Tex:
- Sulla serie Tex Willer – con protagonista una versione giovanile del personaggio – continuerà la guerra di Cochise dei Chiricahuas, accusato del rapimento di un ragazzo, contro le giacche azzurre degli Stati Uniti. Nell prossime storie, vedremo Tex affrontare i feroci indiani Hualpai e i comancheros dello spietato Pedro Raza, nel tentativo di scagionare Cochise.
- I due Speciali Tex Willer dell’anno saranno ambientati un po’ più avanti nel futuro, ovvero dopo la fine della Guerra di Secessione, con la lotta ai superstiti della banda sudista di Bloody Bill Anderson, tra i quali un certo Jesse James, e con il nuovo incontro con Zagor, stavolta accompagnato da Cico.
- Sulla serie regolare Tex, invece, El Morisco ed Eusebio si addentreranno nella Sierra de la Locura alla scoperta di inimmaginabili orrori. Tex tornerà poi a Redrock, ambientazione di una sua vecchia avventura. Il ranger ritroverà poi due suoi vecchi avversari, che la casa editrice non ha ancora voluto svelare. Il secondo di questi però costringerà Tex e i suoi alleati a viaggiare per mare e ad arrivare fino all’estremo Oriente.
- Il numero di settembre di Tex, che celebrerà i 75 del personaggio, sarà a colori, disegnato da Claudio Villa, e sarà legato a un tragico avvenimento della vita dell’eroe.
- Il Magazine di gennaio è dedicato a un’avventura giovanile di Mefisto e della sua compagna Myriam. Ci sarà un secondo numero in autunno, con un’avventura «superspeciale e drammatica, un omaggio all’intera saga di Tex e ai suoi autori» per usare le parole della casa editrice.
- A giugno, come ogni anno, tornerà l’appuntamento con il Texone, che in questo caso sarà disegnato da Maurizio Dotti. La storia avrà per co-protagonisti Damned Dick, Kit Carson e Kate Warne e sarà ambientata nel Texas della Guerra Civile.
- Uno dei due cartonati alla francese della collana Tex – Romanzi a fumetti sarà disegnato da Laura Zuccheri e vedrà l’incontro tra Tex e la rapinatrice di diligenze Pearl Hart. La seconda uscita dell’anno della collana sarà invece una sorpresa.
- I contenuti saranno altrettanto sorprendenti – a dire della casa editrice – anche per quanto riguarda il Maxi e i Tex Color. Per celebrare l’anniversario di Tex è prevista inoltre anche un’altra uscita «specialissima», sulla quale è stato però conservato al momento il riserbo.
Dylan Dog:
- Il primo albo del nuovo Dylan Dog dopo il rilancio in corso sarà realizzato da Gabriella Contu e Giorgio Santucci e sarà ambientato in una città edificata in mezzo al nulla, al centro della quale si staglia la forma imponente di una centrale atomica, popolata da inquietanti personaggi affetti da cecità.
- A seguire, Barbara Baraldi e Davide Furnò presenteranno una storia ambientata in una Londra innevata e incentrata su un complotto ordito da entità mostruose che ci vivono accanto, ma che non siamo in grado di distinguere.
- Luca Vanzella e Giorgio Pontrelli, invece, realizzeranno una rivisitazione degli stereotipi del classico giallo all’inglese, tra eredità contese, ville sperdute e tragici segreti familiari.
- Luigi Mignacco e Fernando Caretta saranno gli autori di una black comedy caratterizzata da morti che ritornano di continuo.
- Due albi saranno dedicati a una storia scritta da Roberto Recchioni e disegnata da Corrado Roi che vedrà Dylan Dog alle prese con una ragazza di nome Lucille.
- Su Dylan Dog OldBoy – che sarà sempre ambientato alla fine degli anni Ottanta – troveremo invece autori come Tito Faraci, Andrea Chella, Andrea Cavaletto, Alessandro Russo, Giovanni Freghieri, Paolo Bacilieri, Bruno Enna, Marco Nizzoli, Barbara Baraldi e Gianluca Acciarino. Il preannunciato numero di OldBoy interamente sceneggiato da Alessandro Bilotta è invece slittato a data da destinarsi.
- L’autore di Eternity sceneggerà in ogni caso lo Speciale, che riprenderà alcuni fili del numero dello scorso anno e si concentrerà sulla figura di Opal, con la quale Dylan intraprenderà una complessa relazione.
- Su Dylan Dog Color Fest, dopo Marco Galli, ci sarà un numero disegnato interamente da Francesco Dossena, con tre vicende collegate dal colore rosso e scritte da Diego Cajelli, Marco Nucci e Federico Rossi Edrighi.
- Il Magazine, infine, tornerà in estate in una formula completamente rinnovata, che sarà annunciata nel prossimo futuro.
Dragonero:
- Per luglio è previsto qualcosa di misterioso sulla testata mensile Dragonero Mondo Oscuro. «Vi dico soltanto una cosa, per ingolosirvi: Old Man Ian» anticipa Luca Barbieri, editor della testata.
- In libreria proseguiranno a cadenza semestrale le uscite di Senzanima, che nel 2023 vedranno alle matite Manolo Morrone e Ivan Calcaterra. Nelle storie, assisteremo all’inizio della nuova missione dei Senzanima fra le sabbie del Paese Vuoto.
- Continueranno a uscire anche gli albi monografici dedicati ai personaggi della serie: dopo Ian e Gmor, sarà la volta di Myrva, Alben, Sera. Un volume sarà inoltre dedicato alla Banda dei Folli, la cui identità sarà rivelata all’inizio dell’estate.
- L’annuale volume brossurato da libreria riproporrà sette storie già edite e sarà dedicato alle donne dell’Erondár.
- A luglio, lo Speciale a colori racconterà il primo amore di Myrva e svelerà qualcosa di più sul passato di Sheda.
- In autunno, invece, il personaggio di Ecuba sarà protagonista un cartonato deluxe e uno Speciale, entrambi a colori.
- Dopo la presentazione in occasione Lucca Comics & Games 2023 del numero 0 di Dragonero/Conan, la miniserie vera e propria arriverà in edicola e fumetteria a partire dalla primavera.
- In occasione della trasmissione della serie animata Dragonero. I paladini, continuerà la pubblicazione in edicola della serie Dragonero Le mitiche avventure, che a partire dall’autunno, dopo aver concluso la pubblicazione delle storie già edite in passato, proporrà le avventure inedite dei personaggi della saga in versione giovanile.
SHOCKDOM
- Arkadian Oikos, di AlexViva (gennaio). A tutti è capitato di sentirsi nel posto sbagliato, ma addirittura nel mondo sbagliato? È così che si sente Lea, una dolce ragazza che soffre di antropofobia, la paura delle persone. A rivelarle che la Terra non è il suo posto è Raan, che la cercava da molto tempo. Lea tornerà così nella sua dimensione di origine, l’Arkadian, con la memoria ancora frammentata. Ma Raan non era l’unico a cercarla: sulle sue tracce ci sono anche delle strane creature, guidate da un misterioso nemico che vuole avere la ragazza.
- 1868 – Le Grida Contro gli Spari, di Marco di Grazia, Giovanni Ballati e Mihai Rotari (febbraio). Gli anni ‘60 dell’800, il fenomeno noto come “brigantaggio” nelle regioni meridionali è il nostro “far west”. Un popolo intero conquistato dall’esercito venuto dal nord, privato delle sue terre, delle sue leggi, delle sue tradizioni e che ha visto una resistenza diffusa e trasversale: ex soldati borbonici, ex garibaldini, repubblicani ma anche famiglie, villaggi interi, cappellani. Tra le file dei resistenti che hanno combattuto fino all’ultimo anche Michelina De Cesare, nelle terre di Caserta, prima di essere tradita.
- Into The Unknown, di Giulia Giacomino (febbraio). Oscar è un bambino pieno di fobie che si trasferisce in una nuova casa. Qui scopre uno specchio che in realtà è un portale dimensionale che conduce in un universo parallelo. Passando lo specchio avviene uno scambio: nel nostro Mondo arriva Zoe, un’entità malvagia che prende l’aspetto di Oscar, portando il caos. Per tornare a casa, Oscar dovrà intraprendere un lungo percorso, in terre magiche brulicanti di mostri.
- Ciambelle From Outer Space, di Tommaso Valcecchi, Valentina Grassini e Francesco Castelli (marzo). Egon Ramis, durante una “vacanza” nella villa di riposo del nonno, si ritrova suo malgrado nel bel mezzo di una rocambolesca e inaspettata evasione, assieme a suo nonno e a un improvvisato gruppetto di complici. La fuga li porterà in mezzo a terribili cacciatrici di vecchietti, agenti dell’FBI, negozi di ciambelle e misteriosi campagnoli che nascondono un segreto in grado di cambiare il destino dell’intero pianeta!
- The Weird Adventures of Doctor Nash, di Giulio Gualtieri, Riccardo Torti e Moreno Dinisio (marzo). Ambientato negli anni cinquanta, in piena guerra fredda, racconta le bizzarre vicende dello scienziato Cormac Nash, che ha cercato di ridare la vista a sua moglie con una tecnologia sperimentale, ma l’operazione è finita in tragedia.
- Gli Esploratori dell’Infinito, di Davide La Rosa e Armin Barducci (marzo). Adattamento a fumetti dell’omonimo romanzo di Yambo.
- Tidisagio, di Alessandro Piazza e Bruno Carbone (aprile). La prima raccolta di strisce provenienti dalla pagina Instagram “Tidisagio”, seguita da più di 60 mila persone.
- Antille, di Susanna Raule e Angelo Rauso (aprile). Da più di un secolo un’isola delle Antille ospita un carcere. Qui convivono sia i nativi del luogo, sia i carcerati, sia i secondini. Nessuno sembra volersene andare. Un giorno sull’isola arriva un antropologo i cui scopi non sono chiari.
- Prima del Buio, di Giovanni De Martino e Helen Berti (aprile). Sam è un uomo dal triste passato, con un padre violento e cresciuto in orfanotrofio. L’omicidio della sua ragazza porta il protagonista a compiere una spietata vendetta contro il suo unico amico, che crede essere il colpevole dell’assassinio. Sam, dopo essersi vendicato, inizia a essere preda della paranoia e dei suoi stessi incubi, che si manifestano nella forma di una misteriosa e inquietante creatura onirica.
- Nella Nebbia, di Alberto Petrosino e Marilisa Cotroneo (maggio). Tre fratellini vivono in un paese situato fuori dallo spazio e dal tempo, circondato da una strana nebbia nella quale nessuno osa avventurarsi poiché si pensa abitata dai mostri. Pian piano i tre scopriranno che oltre la nebbia vi è una realtà dalla quale gli anziani del paese hanno cercato di fuggire molti anni prima.
- Doppio Balzo nello Strato Tempo, di Ania Marziana e Michele De Stefano (maggio). Una ragazzina che vive in una casa senziente in un mondo distrutto e un ragazzino di un’epoca lontana si trovano a raccontarsi le proprie vite tramite un misterioso comunicatore spazio-temporale.
- Renzo e Lucia – I Promessi Sposi a Fumetti, di Marcello Toninelli (maggio). La vera storia dei promessi sposi, così come a scuola non ci è mai stata raccontata.
- Midnight Pie, di Disnomia (settembre). Aeden è una città idilliaca che si erge tra le nuvole, lontana, come raccontano le testimonianze, dalla violenza degli uomini del suolo. La pace è però improvvisamente minacciata dalla comparsa dei Caligo: misteriose creature che prendono il posto degli abitanti mischiandosi nella società.
- Euphobia, di Shiru Midoriiro (settembre). L’autrice di Ace of hearts torna con un artbook carico di illustrazioni dedicate ai suoi personaggi.
- Artyka, di Giacomo Pitzalis e Milena Cicciarello (settembre). Nel mondo di Artyka, in cui domina il freddo perenne, i regni degli Orsi, delle Lontre, delle Alci, dei Lupi e dei Trichechi hanno finalmente raggiunto una flebile tregua con il Pentatrattato. L’improvviso attacco a Borgo Volpe e la distruzione della preziosa miniera di orocarbone da parte di un misterioso aggressore porta nuova discordia tra le razze, ma gli eroi-sovrani dovranno superare ogni divisione e ogni pregiudizio per affrontare assieme la più grande minaccia mai vista ad Artyka.
- We Hunt Dragons, di Guglielmo Gualerzi e Nicole Ballini (ottobre). In una camera di una colonia estiva montana, alcuni bambini vengono intrattenuti da un animatore che racconta loro una storia. Quattro bimbi come loro vivono un’epica avventura proprio durante un campo estivo tra le montagne. I bambini protagonisti della storia si inoltrano nel bosco e scoprono una galleria della Grande Guerra. Qui trovano una vecchia mitragliatrice da contraerea incatenata, lo scheletro di un soldato e il suo diario, che narra di un nemico che utilizza il fuoco e che è stato respinto dal soldato con la mitragliatrice; ma il ritorno di questo nemico è imminente.
- Il ragazzo con il pene di banana, di Giangioff (ottobre). Franco è il classico ventenne dei giorni nostri: si piange addosso perché il futuro lo spaventa, ha fatto il fuori sede a Bologna, crede che nessuno lo capisca e ha una banana al posto del pene, a causa del sortilegio di una strega. In una torbida sera autunnale Franco accetta a malincuore di uscire a bere con Fabio, un vecchio amico, e quella che doveva essere una tranquilla serata al bar si trasforma ben presto in un viaggio senza senso direzione “diventare grandi”.
- Credevo di avere pochi anni invece ne ho ottantordici, di Le Mie Malattie (ottobre). Silvia, un’eterna bambina intrappolata in un corpo adulto, in un giorno come gli altri si reca al lavoro, ma un pennuto che si schianta contro la sua testa le farà cambiare rotta e comincerà un viaggio alla scoperta di sé.
- Carmilla, di Calanda e Loputyn (novembre). La rivisitazione a fumetti dell’omonimo racconto, scritto da Sheridan Le Fanu, che anticipò di un quarto di secolo la creazione del Dracula di Bram Stoker.
- I Giorni Rossi, di Luigi Formola e Silvia Vanni (novembre). Anna ha 23 anni e un fidanzato, Gennaro, di cui non è innamorata. Non le piace l’intimità tra loro e aspetta con ansia “i giorni rossi”, quando può sottrarsi alle attenzioni di Gennaro. Un giorno, nel bar di famiglia di Anna, entra Amalia, 24 anni, studentessa fuori sede di Scienze della comunicazione. Per Anna le cose stanno per cambiare.
- La Morte Bianca, di Alessandro Oliveri e Francesco Lodato (novembre). Inverno del 1940, la battaglia del fiume Kollaa volge al termine. Quattro uomini sono tutto ciò che resta della loro unità dell’esercito russo. Braccati da un cecchino, i militari cercano di raggiungere le linee amiche, accorgendosi strada facendo che il loro capo li sta invece conducendo lontano dal fronte.
- Dirt 2, di Giulio Rincione (novembre). Dirt e Mark hanno raggiunto le mura di una strana città, che pare essere un’isola felice nel mare di desolazione che la pandemia ha lasciato sul pianeta. È qui che il segnale localizza la presenza di Mister Magic, che Mark aspetta di poter riabbracciare da anni. Questo luogo è davvero il paradiso che sembra? La perfetta convivenza tra cartoni e umani? Forse, ma se Dirt ha imparato qualcosa, è che la prima impressione non conta. Mai.
STAR COMICS
Manga
- Blue Box, di Kouji Miura, serie in corso (febbraio). Taiki Inomata è uno studente del terzo anno delle medie, che frequenta la Eimei Academy, una scuola con un importante programma sportivo. Il ragazzo fa parte della squadra di badminton maschile ed è innamorato di una giocatrice di basket. Per uno scherzo del destino, la ragazza inizia a vivere a casa di Taiki. Volendo diventare un degno compagno per Chinatsu, il giovane insegue il suo stesso sogno: partecipare alle Nazionali iniziando ad allenarsi più duramente. I primi due volumi saranno disponibili in uno speciale cofanetto con dei gadget.
- Welcome to the Ballroom, di Tomo Takeuchi, serie in corso (febbraio). Tatara Fujita è uno studente tranquillo e gentile. Un giorno viene coinvolto in una rissa, ma viene salvato da un motociclista misterioso, che si rivela essere un talentuoso ballerino di sala.
- Lullaby of the Dawn, di Ichika Yuno, serie in corso (febbraio). Elva è il kannagi, il medium predestinato a proteggere il villaggio dai mostri che emergono dal mare. La sua è una vita solitaria, fatta di dure battaglie e di un corpo “maledetto” che non accenna a invecchiare. Una notte, Elva salva dai mostri del mare un bambino del villaggio, che decide di liberare il kannagi dal suo triste destino.
- Goodbye Eri, di Tatsuki Fujimoto (primavera). Dopo Look Back, Tatsuki Fujimoto, l’autore di Chainsaw Man, torna con un nuovo volume autoconclusivo che celebra ancora una volta il cinema, ma che riflette sull’elaborazione del lutto e delle proprie emozioni, con un tratto cinico e surreale. Il manga sarà disponibile in edizione regular e deluxe. Quest’ultima avrà un formato 15×21 cm e una cover cartonata.
- Takopi’s Original Sin, di Taizan5, serie in corso (primavera). Il tenerissimo alieno Takoppy è partito dal suo pianeta Happy con una missione: portare felicità in tutto l’universo! Sulla Terra, Takoppy incontra Shizuka, una bambina che sembra incapace di sorridere… I due volumi che compongono la serie saranno raccolti in un box da collezione.
- Ranking of Kings, di Sousuke Toka, serie in corso (primavera). Il Ranking of Kings è una classifica che misura potere e prestigio di tutti i numerosi re del mondo mortale: a chi sarà giudicato vincitore è concesso un eccezionale premio dagli dèi. Bojji è un principino sordo e ingenuo, ma con un grande sogno: diventare il migliore re del mondo.
- The Boxer, di JH, 4 volumi, in corso (primavera). Un webcomic, fra i più letti della piattaforma Webtoon, sull’enorme potere della boxe e sulla ricerca del proprio scopo nella vita.
- Your Letter, di Hyeon A Cho (primavera). Sori Lee frequenta una scuola media con un serio problema di bullismo. Anche nella nuova scuola in cui si strasferisce, però, Sori si porta dietro i traumi del passato. Un giorno sotto il banco trova una lettera gentile che la indirizza ad una seconda e poi a una terza missiva, dando vita a una sorta di “caccia al tesoro. La serie, pubblicata sulla piattaforma Webtoon, sarà disponibile in un volume unico.
- Here U Are, di D. Jun, 4 volumi, concluso (primavera). Webcomic cinese di genere Boys’ Love, che tratta le tematiche LGBTIQ+.
- Gachiakuta, di Kei Urana, 3 volumi, in corso (autunno). Il giovane Ludo vive nella baraccopoli alle porte di una ricca città assieme al padre adottivo. Qui lo spreco è all’ordine del giorno e i cittadini benestanti producono tonnellate di spazzatura, che vengono periodicamente gettate in un gigantesco Abisso. Anche coloro che si sono macchiati di gravi crimini vengono scaraventati in questo baratro. La vita di Ludo cambia quando viene accusato di un omicidio ed è condannato all’Abisso.
Fumetti occidentali:
- Dreams Factory, di Hamon e Suheb (estate). Londra, 1892. Come la maggior parte dei bambini del quartiere operaio in cui vive, Indira si reca ogni giorno nelle miniere di carbone. Ma un giorno il suo fratellino scompare, e sembra non essere l’unico bambino a essere sparito. Tutti gli indizi sembrano condurre alla stessa persona: la proprietaria delle miniere.
- Assassin’s Creed: Valhalla, di Mathieu Gabella e Paolo Traisci (primavera). Un graphic novel a base di avventura storica ed esoterismo che amplia l’universo narrativo di Assassin’s Creed: Valhalla.
- Sweet Paprika – Volume speciale, di Mirka Andolfo (maggio). Mirka Andolfo torna con un volume speciale della serie Sweet Paprika – premiata nel 2022 come “Best International Book” agli Harvey Awards – con la partecipazione di diversi ospiti di caratura internazionale che ci regaleranno la loro visione di Paprika & co.
TUNUÉ
- La storia del topo cattivo, di Bryan Talbot (gennaio). Da tempo fuori catalogo, ritorna in una nuova edizione il graphic novel Premio Eisner nel 1996, che racconta la storia di Helen Potter, vittima di abusi sessuali da parte del padre.
- La magica casa sull’albero, di Mary Pope Osborne, Jenny Laird, Kelly e Nichole Matthews (febbraio). Per festeggiare i 30 anni della serie di romanzi per ragazzi e ragazze, il graphic novel che racconta le avventure dei due fratellini Jack ed Annie.
- 7 Crimini: Rapimento, di Katja Centomo, Emanuele Sciarretta, Francesca Biscotti e Luigi Siniscalchi. Simone, al termine di un’indagine personale, è arrivato a una terribile scoperta: le due persone che lo hanno cresciuto non sono i suoi veri genitori, bensì due impostori che lo avevano rapito in fasce e poi allevato come loro figlio.
- Avatar The Last Airbender: Team Avatar, di Faith Erin Hicks, Peter Wartman e Adela Matera. Una raccolta di graphic novel stand alone ambientati nell’universo di Avatar. The Last Airbender, che vedono come protagoniste rispettivamente Katara, Toph e Suki.
- Fan Girl, di Rainbow Rowell, Gabin Nam, Sam Maggs. La vita di Cath si basa sulla serie di Simon Snow: passa le sue giornate e nottate a leggere i libri, guardare i film e a scrivere fanfiction. Ma ora che è al college e deve farcela da sola, si sente un pesce fuor d’acqua e non sa da che parte girarsi.
- Guardati, di Elisabetta Romagnoli. Iris ama la musica, in particolare i Red Hot Chili Peppers, e ha un rapporto difficile con suo padre che non capisce le sue scelte.
- I solchi del destino, di Paco Roca. Nuova edizione. La liberazione di Parigi dai nazisti e la seconda guerra mondiale dal punto di vista degli spagnoli.
- Roba da mostri, di Emiliano Pagani e Fabrizio “Pluc” Di Nicola. Normibaci è un orco che sta perdendo il suo lavoro di mostro, ma non si arrende e si vorrebbe ricollocare come amico immaginario.
- Books of Clash, di Gene Luen Yang. Una nuova serie ambientata nell’universo di Clash of Clans e Clash Royale.
- IN, di Will McFail. La vita di un giovane illustratore si intreccia con quella un oncologo.
- Due nuovi libri di Pera Toons.
- The girl from the sea, di Molly Knox Ostertag. La quindicenne Morgan ha un segreto: non vede l’ora di fuggire dall’isoletta in cui vive. Poi, una notte, viene salvata dall’annegamento da una ragazza di nome Keltie. Le due diventano amiche e all’improvviso la vita sull’isola non sembra più così soffocante. Ma anche Keltie ha dei segreti.
- Boite a musique, di Carbone e Gijé. Per il suo ottavo compleanno, Nola riceve dal padre il carillon della madre, recentemente scomparsa. La bambina crede di vedere segni di vita all’interno. Sì, non sta sognando: qualcuno le fa cenno e le chiede aiuto.
- Le sorelle Gremillet. Il tesoro di Lucille, di Giovanni Di Gregorio e Alessandro Barbucci. La nuova avventura delle tre sorelle Gremillet.
- Boxer and Saints, di Gene Luen Yang. Graphic novel in due volumi: le storie parallele di due giovani coinvolti in modo opposto in una violenta vicenda.
- Shakespeare in folio, di Sualzo (settembre).
- The Okay Witch, di Emma Steinkellner. Una giovanissima mezza strega ha appena scoperto la verità su sé stessa, la sua famiglia e la sua città e sta facendo del suo meglio per sopravvivere alla scuola media ora che sa tutto!
- Emma e Lina, di Alice Coppini. Emma, una bambina di 8 anni, si ritroverà catapultata indietro nel tempo e farà la conoscenza di sua nonna da bambina. Quella nonna che sembrava tanto noiosa si rivelerà essere una bambina tenace e intraprendente. Alla fine del viaggio nonna e nipote riusciranno a riavvicinarsi.
Leggi anche: I migliori fumetti del 2022
Entra nel canale Telegram di Fumettologica, clicca qui. O seguici su Instagram, Facebook e Twitter.