Un’anteprima del nuovo graphic novel di Leila Marzocchi

leila marzocchi l'ombra non è mai così lontana

Oblomov Edizioni pubblica L’ombra non è mai così lontana, il nuovo graphic novel scritto e disegnato da Leila Marzocchi, autrice con all’attivo numerose pubblicazioni tradotte anche in Francia, Giappone e Stati Uniti, tra cui Dieci elegie per un ossobuco, L’enigma, Niger e le strisce di Il mistero del ramo suicida serializzate su Linus.

In questo suo nuovo lavoro la fumettista bolognese si dà al racconto di realtà parlando in prima persona della propria famiglia e delle ormai lontane vicende che hanno visto la zia deportata in un lager ai tempi del fascismo.

L’ombra non è mai così lontana di Leila Marzocchi – brossurato, 17×24 cm, 184 pagine a colori al costo di 20,00 euro – è distribuito in libreria e fumetteria dal 20 gennaio 2023, ma si può acquistare anche online qui.

Di seguito la sinossi diffusa dall’editore e le prime pagine del volume da leggere in anteprima:

Quella di Dina è la storia è di un lungo silenzio durato sessant’anni anni. È il dicembre del 1944 quando viene arrestata insieme al padre e al fratello, detenuta nel carcere di San Giovanni in Monte e infine deportata nel lager di Bolzano. Dina ha 18 anni, sul petto il triangolo rosso delle detenute politiche, numero 7998. Impiegata nella produzione di cuscinetti a sfera in una galleria ferroviaria chiusa ai due lati e sorvegliata dalle SS, viene liberata il 1 maggio del 1945. Il viaggio di ritorno è, come per molti suoi compagni, lungo e rocambolesco: da Bolzano a Verona in treno e poi in auto, all’esterno, seduta sul parafango; poi in camion, un camion militare americano, fino a Bologna, poi di nuovo in treno e infine in bicicletta, sul cannone di un conoscente, fino alla frazione di Amola, casa. Del padre e del fratello – un vecchio antifascista che «tutte le volte che veniva su Benito Mussolini lo prendevano e lo cacciavano in galera» e un ragazzino di 17 anni partigiano della Brigata Bolero Garibaldi – non saprà più nulla fino all’agosto del 1945, quando un testimone tornato dai campi racconterà che sono stati uccisi nell’eccidio di Sabbiuno del 14 dicembre ’44, i loro corpi buttati giù dai calanchi. Del padre non hanno trovato niente, il fratello è stato riconosciuto da un pezzetto di stoffa.

Dina non racconta la sua storia fino al 2004, quando viene intervistata per l’Archivio Audiovisivo della Memoria del Comune di Bolzano. La sua voce, ricca di inflessioni della lingua materna, fatalmente libera anche la voce della nipote, Leila Marzocchi, in un simbolico passaggio del testimone: Dina ricorda i giorni che ha tenuto lontani da sé per tutta la vita, Leila si interroga sul silenzio dei testimoni, a partire dal proprio. Un silenzio che fin da bambina le ha impedito di chiedere, investigare, conoscere la storia dell’amata zia Dina. Per superarlo, ricostruire le pagine più buia della nostra Storia, l’autrice si affida a tre guide fondamentali, Simon Wiesenthal, Edith Bruck, che firma la postfazione, e Liliana Segre, che illuminano un percorso ingombro di domande senza risposta, paure, tabù, sensi di colpa e di inadeguatezza.

leila marzocchi l'ombra non è mai così lontana
leila marzocchi l'ombra non è mai così lontana
leila marzocchi l'ombra non è mai così lontana
leila marzocchi l'ombra non è mai così lontana
leila marzocchi l'ombra non è mai così lontana

Tutti i fumetti in uscita di questa settimana

Leggi anche:

Entra nel canale Telegram di Fumettologica, clicca qui. O seguici su Instagram, Facebook e Twitter.