
La fumettista Mirka Andolfo è l’autrice del manifesto di Comicon Napoli 2023, che si terrà a Napoli dal 28 aprile al 1° maggio prossimi.
«Sospesa fra acrobazie spaziali, passaggi interdimensionali e strambi alieni dalla forma fluida, l’immagine di Comicon Napoli 2023 mette in scena l’allegra energia circense di un futuro tutto da scoprire», descrive il poster l’organizzazione di Comicon in un comunicato. «Al centro del manifesto una ragazza che, come Comicon, esplora nuovi mondi con il piglio giocoso di una trapezista. Stringendo un hula hoop che pare un portale interdimensionale, l’esploratrice sembra entrare e uscire da una città futuristica sottosopra. E attorno a lei, provenienti da una di queste dimensioni, vediamo diffondersi nell’ambiente dei piccoli alieni blob svolazzanti, molto kawaii – per la disegnatrice Mirka Andolfo, sono i suoi “mostrilli alieni” – che ammirano l’esploratrice e le meraviglie che il portale lascia intravedere degli altri mondi. L’immagine di Comicon 2023, per la prima volta nella storia del festival, svilupperà la creatività dell’artista in un vero e proprio dittico, composto dai poster delle edizioni di Napoli e di Bergamo.»
«Illustrare il poster di Comicon è insieme un grande onore e un grande onere», ha detto Mirka Andolfo. «Da napoletana, Comicon è stato il primo festival che ho amato, prima da aspirante e poi da professionista, e il legame che ho con questa manifestazione, l’affetto che nutro per l’evento e per le persone che lo portano avanti, è davvero importante. Di contro, Comicon è una delle grandi manifestazioni europee di entertainment, e la responsabilità di illustrarne il manifesto è qualcosa di inenarrabile. L’idea di fondo era di rappresentare la grande varietà di mondi (tutti da scoprire) che trovano spazio nell’universo-festival, e al contempo di sottolineare quel mood giocoso e pop che ben racconta ciò che Comicon è (e che si sposa, ammetto, molto bene con l’estetica del mio lavoro).»
Mirka Andolfo ha realizzato non solo il poster di Comicon Napoli, ma anche il manifesto della neonata Comicon Bergamo (dal 23 al 25 giugno 2023), che sarà svelato nelle prossime settimane.
Leggi anche: Giorgio Cavazzano è il magister di Comicon 2023

Mirka Andolfo, che è nata a Napoli nel 1989, è tra le fumettiste italiane più di successo degli ultimi anni. Autrice di opere come Sacro/Profano, ControNatura, Mercy e Sweet Paprika, è anche tra i fumettisti italiani contemporanei più noti all’estero: le sue opere sono state infatti tradotte in più paesi, e lavora contemporaneamente per gli Stati Uniti, la Francia e l’Italia. È stata inoltre finora l’unica fumettista italiana ad avere vinto il prestigioso premio statunitense Harvey Awards per un’opera di sua creazione e realizzazione, per Sweet Paprika.
Il suo stile di disegno, che mischia realismo a deformazioni cartoonesche e che le consente di lavorare su opere diverse, sia umoristiche che supereroistiche, è influenzato dal fumetto fantasy francese contemporaneo, dai fumetti Disney, da W.I.T.C.H. e Sky Doll di Barbara Canepa e Alessandro Barbucci e dal fumetto asiatico.
Le sue produzioni personali spaziano tra i generi, dalla commedia all’horror, ma sono tutte contraddistinte da un’inclinazione al fantasy e dall’incursione nell’erotismo e spesso presentano personaggi antropomorfi. Tra i temi affrontati nelle sue storie ricorrono quelli della diversità, dei rapporti interpersonali e delle relazione d’amore.
Per il mercato americano ha collaborato con DC Comics disegnando storie di Bombshell, Harley Quinn, Punchline e Wonder Woman, oltre alla mini-serie Superman vs. Lobo, per Marvel Comics ha realizzato alcune storie di Ms. Marvel, per Image Comics ha invece realizzato le serie Deep Beyond e Hopeless.
Tra i riconoscimenti che ha ricevuto in carriera ci sono il “Premio Micheluzzi per il migliore Disegno” (Napoli Comicon, 2015) e il “Premio wow: eccellenza italiana nel mondo” (Etna Comics, 2020).
Leggi anche: Sono in vendita i biglietti di Comicon Napoli 2023
Entra nel canale Telegram di Fumettologica, clicca qui. O seguici su Instagram, Facebook e Twitter.