Comics Le molte morti di Laila Starr

Le molte morti di Laila Starr

le molte morti di laila starr

Lo sceneggiatore Ram V – al secolo Ramnarayan Venkatesan – è uno dei nuovi volti del fumetto americano mainstream. Originario di Mumbai, ha utilizzato la cultura del suo paese natio in alcune opere (Grafity’s WallBlack Mumba) con esiti interessanti, ma ha saputo spaziare attraverso i generi, raccontando storie di jazz e morte (Blue in Green) o fantascienza (Paradiso), arrivando poi a scrivere importanti testati di DC Comics e Marvel Comics come Detective ComicsCatwoman Venom.

Le molte morti di Laila Starr utilizza ancora la cultura indiana come sfondo su cui far muovere una dea della morte – ispirata a Kalì, la rappresentazione della morte nell’induismo – che si ritrova senza lavoro in seguito alla nascita di un bambino, Darius, destinato a portare l’immortalità sulla Terra. Morte si reincarna così in una ragazza appena deceduta, Laila Starr, e medita di trovare un modo per contrastare la creatura che le ha tolto la ragione d’essere. Il viaggio di Laila sarà però segnato da un percorso di scoperta tanto di Darius quanto dei concetti di vita e morte che aveva sempre dato per scontato.

Partendo dall’intuizione che la morte sia una manifestazione culturale, Ram mischia Sandman di Neil Gaiman con l’immaginario visivo e filosofico dell’induismo, utilizzandoli per mettere su carta idee diverse dal solito (un numero, per esempio, è narrato dalla sigaretta che sta fumando Laila).

Le molte morti di Laila Starr si fa forza anche del segno fusion di Filipe Andrade, disegnatore per anni relegato a titoli Marvel di seconda fascia che qui ha avuto l’occasione di dimostrare il suo talento, realizzando matite, chine e colori. Stilizzato eppure morbido, con una cifra stilistica a metà fra i corpi fluidi di Tradd Moore e il tratto a matita di Adrian Alphona, Andrade porta un gusto fusion e una colorazione calda che fa sembrare tutta la storia ambientata in un eterno tramonto.

Pubblicata in America da Boom! Studios e portata in Italia da Panini Comics, Le molte morti di Laila Starr forse non ha avuto grande riscontro di pubblico, ma merita di essere recuperata per la prospettiva insolita da cui racconta gli incidenti della vita e il rapporto con la mortalità.

Le molti morti di Leila Starr
di Ram V e Filipe Andrade
traduzione di Vania Vitali
Panini Comics, agosto 2022
16,00 € (acquista online)

Leggi anche: “Mr. Evidence”: i Fantastici Quattro di Bonelli nello spazio della follia

Entra nel canale Telegram di Fumettologica, clicca qui. O seguici su Instagram, Facebook e Twitter.

Exit mobile version