
L’ultimo weekend di gennaio (Bao Publishing). È il nuovo graphic novel di Bastien Vivès, autore di opere come Il gusto del cloro, Polina e Una sorella. Il protagonista è Denis Choupin, un fumettista di mezza età che nell’ultima settimana di gennaio si reca al festival di Angoulême per incontrare i propri colleghi e firmare autografi. Nell’occasione, metterà in discussione le sue abitudini e la piega che sta prendendo la sua carriera. Qui ci sono un po’ di cose da sapere e le prime pagine da leggere in anteprima.
(acquista online)
La sindrome di Leonardo (Feltrinelli Comics). Un altro fumetto che ha per protagonista un fumettista, questa volta scritto e disegnato dall’italiano Maurizio Rosenzweig (Zigo Stella, Clown fatale, L’amore colpevole). Leonardo Levitsch sembra avere una vita perfetta, un lavoro che ama, collaborazioni solide, una figlia amatissima, ma in realtà sta affrontando una grave crisi creativa. I vari personaggi fantastici che popolano la sua mente lo aiuteranno a creare un’opera con cui potrà rimettersi in carreggiata.
(acquista online)
L’ombra non è mai così lontana (Oblomov). Leila Marzocchi, autrice di fumetti come Niger, L’enigma e Dieci elegie per un ossobuco, racconta la storia di sua zia Dina. Arrestata a 18 anni, nel 1944, come prigioniera politica e deportata in un lager insieme al padre e al fratello, fu liberata l’anno successivo, ma non rivide più la sua famiglia. Qui ci sono le prime pagine da leggere in anteprima.
(acquista online)
Batman – La notte del Cavaliere Oscuro (Panini Comics). Una miniserie di Batman del 2021 scritta e disegnata da Jock (The Black Mirror, A Simple Case), qui raccolta in un volume unico. Intitolata originariamente Batman: One Dark Knight, vede il Cavaliere Oscuro bloccato in una parte remota di Gotham City durante un blackout che colpisce la città. Qui ci sono un po’ di info e alcune immagini in anteprima.
(acquista online)
Spriggan 1/4 Cofanetto (Panini Comics). Nuova edizione per il manga di Hiroshi Takashige (testi) e Ryoji Minagawa (disegni) che mescola sci-fi e azione sfrenata. Realizzato nella prima metà degli anni Novanta, il fumetto ha ispirato due anime: un film del 1998 e una serie del 2022 disponibile su Netflix. La storia ruota attorno agli Spriggan, un gruppo di combattenti al servizio di una multinazionale giapponese che si occupa di ricercare misteriosi reperti archeologici. Il protagonista è un giovane dotato di speciali capacità.
(acquista online)
Sandman Mystery Theatre – Cofanetto completo (Panini Comics). Tutta Sandman Mystery Theatre in un’unica soluzione. La serie, pubblicata dall’etichetta Vertigo di DC Comics tra il 1993 e il 1999, è realizzata da Matt Wagner, Steven T. Seagle e Guy Davis, e rinarra le origini di Wesley Dodds, un vigilante armato di pistola e maschera anti-gas che aveva debuttato nei fumetti degli anni Trenta, diventando il primo di una lunga serie di personaggi DC a portare il nome di Sandman.
(acquista online)
Crisi Oscura sulle Terre Infinite 1 (Panini Comics). L’inizio del nuovo evento a fumetti di DC Comics. Intitolato Dark Crisis on Infinite Earths e sceneggiato da Joshua Williamson, vede gli eroi DC affrontare Grande Oscurità, personaggio creato nel 1986 da Alan Moore per il suo ciclo di Swamp Thing e diventato sempre più rilevante nel corso degli anni. La “nuova” Justice League che agisce in questa run è formata da Jace Fox (il nuovo Batman di colore), Jon Kent (figlio di Kal-El e Lois Lane e nuovo Superman), Yara Flor (la Wonder Girl brasiliana), Sojourner “Jo” Mullein (Lanterna Verde) e Jackson Hyde (Aqualad). Qui e qui trovate un po’ di cose da sapere.
(acquista online)
Groundwork of Evangelion the Movie (Panini Comics). Un cofanetto di due volumi (per un totale di oltre 700 pagine) che raccoglie illustrazioni e bozzetti relativi ai film dell’universo di Neon Genesis Evangelion, uno degli anime più innovativi degli ultimi 30 anni. Il progetto è supervisionato dal regista e sceneggiatore Hideaki Anno, che ha anche curato un cofanetto dedicato alla serie animata, pubblicato sempre da Panini la scorsa estate.
(acquista online)
Tutti i fumetti in uscita di questa settimana
Leggi anche:
- Ishi Publishing, un nuovo editore di manga
- Il problema non è l’intelligenza artificiale, ma la banalità
- Sono in vendita i biglietti di Comicon Napoli 2023
- Le novità di Dylan Dog per il 2023
Entra nel canale Telegram di Fumettologica, clicca qui. O seguici su Instagram, Facebook e Twitter.