ATTENZIONE: QUESTO ARTICOLO CONTIENE SPOILER PER THE AMAZING SPIDER-MAN 16

Su Amazing Spider-Man 16 prosegue il crossover Dark Web, in cui sono coinvolti gli X-Men e Spider-Man, ma soprattutto Chasm, un nuovo letale antagonista dell’eroe.
Chasm è in realtà Ben Reilly, un clone di Peter Parker che ha perso la memoria del suo passato e vuole disperatamente recuperarla. Per farlo, ha però bisogno di rubare l’anima a Peter, e l’unico modo che ha trovato per riuscirci è collaborare con la Regina dei Goblin (a capo del Limbo), a sua volta clone di Jean Grey degli X-Men. I due hanno scatenato i demoni del Limbo su New York, e Spider-Man se la deve vedere con Chasm.
Cosa succede nell’albo
Ben Reilly ha dei ricordi distorti di ciò che è successo prima di trasformarsi in Chasm: secondo lui, Peter lo ha gettato di proposito nella sostanza che l’ha cambiato. Mentre Hallow’s Eve e la Regina dei Goblin si recano alla casa sull’albero – quartier generale degli X-Men – per trovare un’anima digitalizzata di loro interesse, Ben, mosso dalla rabbia di quel ricordo, è pronto a fronteggiare Peter.

Dopo uno scontro concitato, Chasm rivela a Peter di aver catturato Robbie Robertson e J. Jonah Jameson e di averli rinchiusi nel Limbo. Per salvarli, Peter si dice disposto a scendere nel regno dei demoni. Una volta lì, si trova nei panni di un dipendente in un ufficio popolato da creature infernali e mostri.
Tre articoli da leggere per restare aggiornati
• Pubblicato da Marvel Comics nell’estate del 1991 e diventato il fumetto più venduto di sempre con oltre 8 milioni di copie, X-Men 1 fu il frutto di una strana miscela che tirava e spingeva, e affastellava storie editoriali e dinamiche distanti. Questa è la sua storia.
• Nel Tempo Medio in cui viviamo la quantità delle immagini che accumuliamo le rende inutili, senza costruire un discorso che ci arricchisca.
• 20 anni fa usciva Pluto di Naoki Urasawa. Un manga struggente e potentissimo.
Appunti sparsi

La scena iniziale, in cui Peter prende in giro Ben, è tratta da Amazing Spider-Man 894, l’ultimo albo della saga Beyond, solo che le cose erano andate in maniera diversa, dato che Ben si era lasciato morire di proposito, impossibilitato a recuperare la memoria del suo passato.
Complice la maledizione che ha portato in vita oggetti della città, l’albo contiene una scena assurda, ma assurda in senso buono,* in cui Spider-Man scaglia contro Chasm un monopattino vivente (e sboccato) che sembra uscito da un film Pixar tarocco. Tipo uno spin-off di Cars ma ambientato nel mondo dei velocipedi dove la protagonista dovrebbe essere una bicicletta intraprendente di nome Graziella che sogna di diventare una bici da corsa.
{*Non come quella in cui Batman rientra dallo spazio sulla Terra con addosso solo la sua tutina… e non lo dico per rimarcare l’assurdità di quel momento, ma solo per sottolineare la differenza tra assurdità che funzionano, perché inserite all’interno di un contesto altrettanto stravagante come questo di Spider-Man, e assurdità che sono tali perché cozzano con il contorno iperserioso.}
La casa sull’albero degli X-Men è apparsa per la prima volta su X-Men 1 (vol. 6), di Gerry Duggan e Pepe Larraz. Si tratta di una pianta di Krakoa che ha messo radici nei pressi di Central Park, su un lotto di terreno acquistato da Emma Frost.
Leggi tutti gli articoli sul rilancio di Spider-Man
Entra nel canale WhatsApp di Fumettologica, clicca qui. O seguici su Telegram, Instagram, Facebook e Twitter.