
La rivista di critica e approfondimento sul fumetto Fumo di China torna in edicola con il numero 327 di febbraio 2023, con una copertina di Luca Salvagno che celebra i 100 dalla nascita di Benito Jacovitti.
Il numero presenta un’intervista a Edgardo Colabelli, fondatore della Casa Museo “Benito Jacovitti”. Segue un approfondimento sulle ultime iniziative editoriali di Sergio Bonelli Editore, dai cartonati “alla francese” di Tex fino al videogioco di Dragonero. Ancora, un’intervista a Silvia Ziche sul suo nuovo fumetto La gabbia, e una all’attore e sceneggiatore Aldo Lado.
L’inserto Manga Giornale propone approfondimenti sull’adattamento manga del romanzo Il castello invisibile e la lunga storia dei polizieschi di genere giallo e noir nel fumetto giapponese. Chiudono segnalazioni e recensioni a tutto campo.
Il magazine – spillato, 24 x 33,5 cm, con 36 pagine a colori a 5 euro – è disponibile in edicola e fumetteria, ed è acquistabile anche online.
Di seguito il sommario completo:
100 anni di Jac
(splendida copertina inedita di Luca Salvagno sul primo centenario del fumettista italiano più noto e “fuori quota”)
Editoriale
Tra edicole in crisi e librerie in festa, che fine fanno le fumetterie?
(riflessioni a tutto campo su alcune iniziative recenti e le ultime notizie dal mercato italiano)
News dal mondo
(le novità più sfiziose e meno segnalate da Italia, Francia, Stati Uniti e Giappone, più la guida esclusiva alle mostre)
100 anni di Jacovitti
(intervista a Edgardo Colabelli del primo fan club ufficiale di un fumettista italiano: un altro record di Benito Jacovitti)
DOSSIER Bonelli nel Terzo Millennio
Il Tex “alla francese”
(lunga analisi e disamina del “Romanzi a fumetti” dedicati ad Aquila della Notte nel formato della bd franco-belga)
Da Zagor a Dragonero
(la “lunga marcia” della Sergio Bonelli Editore nel campo dei videogiochi tocca un’altra tappa con il cacciatore di draghi)
Vìller o Uìller?
(un curioso divertissement in una divagazione filologica-fonetica sull’effettiva pronuncia del cognome di Tex)
Dentro e fuori La gabbia
(intervista a Silvia Ziche sul suo nuovo fumetto, in cui si racconta come mai prima… ma non soltanto)
MANGA GIORNALE
Attraverso un altro specchio
(giunto anche in Italia l’adattamento in manga del romanzo Il castello invisibile, ora trasposto anche in anime)
Sol Levante tra giallo e noir + striscia verticale 4-koma Break di Andrea “Yuu” Dentuto
(la lunga storia dei polizieschi di genere nella letteratura giapponese a fumetti, tra nomi eclatanti e sorprese misconosciute)
Cento disegnatori contro la Strega Rossa
(“dietro le quinte” di una mostra da 5 anni itinerante in Italia, a difesa dei bambini del quartiere Tamburi di Taranto)
Otto ore a Berlino
(segreti e curiosità – ma senza spoiler – dalla nuova avventura in contemporanea mondiale di Blake e Mortimer)
Il futuro è nei Semi
(un viaggio affascinante nel thriller distopico di Ann Nocenti & David Aja, pubblicato anche nel nostro Paese)
Saga continua
(dopo un’attesa di 3 anni è ripresa l’epopea familiare, che ha visto passare il tempo anche nella storia sempre più appassionante)
Sempre in movimento, come Corto
(per le interviste di FdC a personalità dello spettacolo, questo mese l’amore per i fumetti e le passioni di Aldo Lado)
E ancora…
7 pagine di recensioni per orientarsi nel mare magnum delle edicole, fumetterie e librerie italiane, più le rubriche Il Podio (i top 3 del mese), Pollice Verso (un exploit in negativo), Il Suggerimento (di uscite sfiziose), Il senso delle nuvole (con le osservazioni di Giuseppe Peruzzo: “Titolologie”), Niente Da Dire (la rubrica curata dall’omonimo portale fondato da Daniele Daccò, Furibionda e Onigiri Calibro 38, stavolta sui nuovi film dei DC Studios), approfondimenti (stavolta sull’uscita home video di La casa smarrita sul promontorio, vecchi e nuovi fumetti di Alien oltre alla nuova collana Balloon di Gallucci), la rubrica Tempo reale (sul brillante volume Storie Zitte) e come sempre il prosieguo delle strisce di Rebuòboli scritte e disegnate da Luca Salvagno con la versione definitiva del suo Pinocchio Maltese!
Leggi anche: 20 fumetti da ricordare usciti nel 2023
Entra nel canale Telegram di Fumettologica, clicca qui. O seguici su Instagram, Facebook e Twitter.