
Thierry Smolderen è il vincitore dell’edizione 2023 del Premio Goscinny, assegnato annualmente a uno sceneggiatore dall’organizzazione del Festival International de la Bande Dessinée d’Angoulême. L’autore lo ha ricevuto per il fumetto Cauchemars Ex-Machina (Dargaud, 2022, inedito in Italia), disegnato da Jorge Gonzales, una storia ambientata in Francia durante la Seconda guerra mondiale, che mischia giallo e thriller con fatti fittizi e realmente accaduti.
Intitolato a René Goscinny – co-creatore di Asterix e sceneggiatore di Lucky Luke – il premio fu assegnato dal 1988 al 2008, per poi essere riportato in vita proprio con l’edizione 2017 dall’organizzazione di Angoulême. Nel 2017 il premio era stato assegnato a Emmanuel Guibert, nel 2018 a Jean Harambat, nel 2019 a Pierre Christin e nel 2020 a Fabien Vehlmann e Gwen de Bonneval, nel 2021 a Loo Hui Phang e nel 2022 a Jean-David Morvan e Madeleine Riffaud.
Thierry Smolderen è nato a Bruxelles il 25 novembre del 1954. È uno dei massimi esperti francesi di fumetto ottocentesco, autore dell’importante saggio Le origini del fumetto (NPE, 2021), nonché sceneggiatore di diversi fumetti. Tra quelli pubblicati in Italia ci sono Souvenir dell’impero dell’atomo (Bao Publishing, 2013), L’estate diabolika (Bao Publishing, 2016), Ghost Money (Mondadori Oscar Ink, 2017) e Gipsy (Panini Comics, 2012).
Tre articoli da leggere per restare aggiornati
• Qual è il vero nome di Kang e con chi è imparentato? Abbiamo qualche idea.
• Il senso delle morti dei supereroi.
• Allacciate le cinture, arriva in Italia un manga cult finora inedito.

L’organizzazione del Festival di Angoulême ha assegnato anche un Premio Goscinny 2023 per la migliore sceneggiatura di un fumetto per ragazzi, andato all’autrice belga Mieke Versyp per Peau (çà et là, 2022, inedito in Italia). Il fumetto, disegnato da Sabien Clement, racconta le vicissitudini di una giovane disegnatrice e un’anziana signora che posa come modella di nudo artistico, che si incontrano durante un corso di disegno.
Leggi anche: I fumetti premiati ad Angoulême 2023
Entra nel canale Telegram di Fumettologica, clicca qui. O seguici su Instagram, Facebook e Twitter.