Radar. 11 fumetti da non perdere usciti questa settimana

Una selezione di alcuni dei fumetti pubblicati in settimana, che secondo noi meritano la vostra attenzione.

radar fumetti settimana la mia vita postuma

La mia vita postuma (Bao Publishing). Prima di realizzare Pelle d’uomo (uno dei fumetti più premiati di sempre in Francia), il compianto sceneggiatore Hubert e il disegnatore Zanzim avevano già lavorato insieme su questo graphic novel in bilico tra romanzo giallo e racconto intimista. Protagonista della storia è Emma, un’anziana vedova che, da morta, riflette sulla sua vita passata cercando di capire da chi è stata uccisa e perché.
(acquista online)

Maxwell il gatto magico (Panini Comics). Finora inedito in Italia, è uno dei primi fumetti scritti da Alan Moore, il creatore di Watchmen e V for Vendetta, che qui si dedicò eccezionalmente anche ai disegni. È una striscia dai toni surreali, pubblicata a partire dal 1979, le cui vicende ruotano attorno a un gatto parlante venuto dallo spazio che critica senza posa la società britannica del suo tempo. Qui ci sono un po’ di cose da sapere.
(acquista online)

Deadpool Samurai 1 (Panini Comics). Deadpool, l’antieroe dei fumetti Marvel creato da Fabian Nicieza e Rob Liefeld, si reca in Giappone per unirsi a una filiale ufficiale degli Avengers, la Samurai Squad. Il fumetto che ne deriva, scritto da Sanshiro Kasama e disegnato da Hikaru Uesugi, è il primo di una collaborazione tra la Casa delle Idee e Shonen Jump+ (ed è pubblicato in bianco e nero, nel formato 13 x 18 centimetri tipico dei manga).
(acquista online)

Storie di Miele (Feltrinelli Editore). Un volume che raccoglie tutti i fumetti di Milo Manara con protagonista uno dei suoi personaggi femminili più iconici: Miele, spregiudicata giornalista sexy vagamente ispirata all’attrice Kim Basinger.
(acquista online)

Isola gentile (NPE). La riedizione di pregio di un classico firmato da Sergio Toppi e apparso originariamente sulle pagine del periodico Corto Maltese nel 1987. La trama in breve: un uomo misterioso decide di viaggiare senza meta fra le acque del Pacifico. Quando approderà sulle spiagge di un’isola fuori da qualsiasi rotta, sarà accolto da una tribù che gli offrirà uno strano dono.
(acquista online)

Tre articoli da leggere per restare aggiornati
• Pubblicato da Marvel Comics nell’estate del 1991 e diventato il fumetto più venduto di sempre con oltre 8 milioni di copie, X-Men 1 fu il frutto di una strana miscela che tirava e spingeva, e affastellava storie editoriali e dinamiche distanti. Questa è la sua storia.
• Nel Tempo Medio in cui viviamo la quantità delle immagini che accumuliamo le rende inutili, senza costruire un discorso che ci arricchisca.
• 20 anni fa usciva Pluto di Naoki Urasawa. Un manga struggente e potentissimo.

Step by Bloody Step (Editoriale Cosmo). Lo sceneggiatore Simon Spurrier e il disegnatore Matias Bergara (che insieme si erano già fatti notare con il fantasy Coda), realizzano un wordless novel che ha per protagonisti un gigante corazzato e una bambina indifesa, catapultati in un mondo pieno di mostri, banditi e civiltà letali.
(acquista online)

Capitan Moko 1 (Editoriale Cosmo). Prima uscita di una riedizione integrale da edicola dei fumetti di Capitan Moko disegnati da Stelio Fenzo, illustratore veneziano scomparso lo scorso aprile. Moko, che in origine si chiamava Capitan Cormorant, è un personaggio creato da Hugo Pratt nel 1964, un lupo di mare profondamente innamorato della navigazione e dell’avventura.
(acquista online)

Scurry. La colonia maledetta (Renoir Comics). Primo volume (di 3 totali) di una saga post-apocalittica scritta e disegnata da Mac Smith nel 2016 e nata come webcomic. Scurry segue le vicende di una colonia di topi che vive in una casa abbandonata e lotta per sopravvivere a un lungo inverno. Gli umani sono scomparsi, e quando le provviste iniziano a scarseggiare i roditori sono costretti a cercare cibo lontano da casa, scoprendo che oltre le recinzioni si nasconde una minaccia. Qui ci sono un po’ di info e alcune pagine in anteprima.
(acquista online)

Below Ambition (Coconino Press). Un nuovo fumetto di Simon Hanselmann, sempre incentrato sulla strega Megg e sui suoi amici, apparsi anche in altri libri dell’autore, come Special KBad Gateway e Crisis Zone. Questa volta i personaggi feticcio di Hanselmann decidono di mettere in piedi uno scalcinato gruppo musicale, gli Horse Mania, che metterà a dura prova la pazienza (e l’udito) del pubblico.
(acquista online)

Lore Olympus 3. Il mio futuro (Edizioni BD). Terzo volume cartaceo del webtoon che rivisita in chiave moderna il racconto mitologico di Persefone, dea della primavera, e Ade, dio degli inferi. La serie dell’autrice neozelandese Rachel Smythe è attualmente una delle più lette al mondo, contando 5 milioni e mezzo di abbonati per un totale di quasi 1 miliardo di visualizzazioni. Qui ci sono un bel po’ di cose da sapere.
(acquista online)

Tex Romanzi a fumetti 16: Pearl (Sergio Bonelli Editore). Una nuova storia speciale a colori di Tex. Scritta da Mauro Boselli e disegnata da Laura Zuccheri, vede Tex Willer dare filo da torcere a Pearl Hart, leggendaria rapinatrice di diligenze realmente esistita. Qui c’è la nostra anteprima.
(acquista online)

Tutti i fumetti in uscita di questa settimana

Leggi anche:

Entra nel canale WhatsApp di Fumettologica, clicca qui. O seguici su Telegram, Instagram, Facebook e Twitter.