
Essere montagna (Bao Publishing). Jacopo Starace, che aveva debuttato nel 2019 con Inn (Eris Edizioni), torna con un fantasy ecologico che si svolge in un mondo popolato da uomini formica alti qualche millimetro. Uno di loro, il giovane Myco, decide di lasciare il proprio villaggio per porre fine alla misteriosa epidemia che sta decimando la sua specie.
(acquista online)
In carne e ferro (Coconino Press). Un nuovo libro di Patrice Killoffer, fumettista francese noto per aver fondato, insieme ad autori del calibro di Lewis Trondheim, David B. e Jean-Christophe Menu, la casa editrice indipendente L’Association. Anche in quest’opera, come nella precedente 676 apparizioni di Killoffer (per noi, uno dei migliori fumetti del 2017), il protagonista è un alter ego dell’autore, che però stavolta vive in un mondo dominato dai robot dove tutti gli esseri umani godono della compagnia di un drone personale. Quando il suo subirà un guasto, per Killoffer inizieranno i guai.
(acquista online)
Baby Blue (Add Editore). In questo graphic novel la giovane autrice svedese Bim Eriksson immagina un futuro distopico non così lontano, dove felicità e benessere psicologico sono imposti per legge. Dopo una giornata durissima, Betty Pott si reca all’Istituto di psichiatria e salute popolare e, mentre subisce la prima flebo di stabilizzatore emozionale, conosce Berina. Questo incontro le aprirà le porte di un mondo sconosciuto. Qui ci sono le prime pagine da leggere in anteprima.
(acquista online)
Bianciardi (Kleiner Flug). Lo sceneggiatore Niccolò Testi e il disegnatore Giulio Ferrara (che insieme avevano già realizzato I ventuno vaffanculo di Zeno) firmano una biografia a fumetti dello scrittore Luciano Bianciardi, autore de La vita agra.
(acquista online)
Alcuni bambini (21 lettere). Una raccolta di vignette e disegni umoristici realizzati da Jean-Jacques Sempé, tra i più celebri e importanti illustratori francesi, scomparso lo scorso agosto. Il tema che accomuna i lavori contenuti in questo volume, come si può intuire già dal titolo, è l’infanzia.
(acquista online)
Yuko (Star Comics). Un libro che raccoglie 12 fumetti brevi del giapponese Ryoichi Ikegami (Sanctuary, Crying Freeman), realizzati tra il 1991 e il 2000 e selezionati dall’autore. Sono storie, per usare le parole della casa editrice, «caratterizzate da atmosfere decadenti e morbose e da un erotismo al tempo stesso carnale ed elegantemente psicologico». Il volume propone anche un’intervista a Ikegami.
(acquista online)
Tre articoli da leggere per restare aggiornati
• Qual è il vero nome di Kang e con chi è imparentato? Abbiamo qualche idea.
• Il senso delle morti dei supereroi.
• Allacciate le cinture, arriva in Italia un manga cult finora inedito.
Spider-Man 2099: Esodo (Panini Comics). Pubblicata lo scorso anno negli Stati Uniti, è una nuova miniserie incentrata su Spider-Man 2099, alias Miguel O’Hara, la versione futuristica di Peter Parker creata da Peter David e Rick Leonardi nel 1992. La storia vede il ritorno di Ghost Rider 2099, affiancato da nuovi personaggi come il Soldato d’Inverno 2099 e Loki 2099, oltre a una nuova formazione di X-Men. La sceneggiatura è di Steve Orlando e tra i disegnatori figurano Paul Fry, David Wachter, Marco Castiello, Ze Carlos, Alessandro Mircola e Kim Jacinto. Qui ci sono un po’ di info e alcune tavole in anteprima.
(acquista online)
Songgot 1 (Panini Comics). Prima di raggiungere la fama con Hellbound (webtoon che ha ispirato una delle serie tv Netflix più viste al mondo), tra il 2013 e il 2017 Choi Gyuseok aveva realizzato, sempre per la piattaforma Naver, Songgot, webtoon ambientato in una Corea del Sud duramente colpita dalla crisi finanziaria asiatica. Un giovane responsabile della grande distribuzione riceve l’ordine di licenziare alcuni dipendenti ma, dopo aver rifiutato, decide di dare inizio a una battaglia sindacale.
(acquista online)
The Department of Truth 3 (Panini Comics). Prosegue la serie a fumetti scritta da James Tynion IV (Batman, Something is Killing the Children) e disegnata da Martin Simmonds che ruota intorno a fake news e post-verità. Il protagonista è un agente dell’FBI infiltrato in una misteriosa agenzia, il Dipartimento della Verità, che mira a riscrivere la realtà manipolando l’opinione pubblica. Qui per saperne di più.
(acquista online)
Tokyo Duel 1 (Ishi Publishing). È il primo fumetto pubblicato da Ishi Publishing, una nuova casa editrice specializzata in manga (qui un po’ di info). Si tratta di uno shonen battle scritto e disegnato da Toshiaki Yamada, ambientato nella Tokyo dei giorni nostri e incentrato su una serie di lotte di quartiere tra i boss locali per il controllo della stazione ferroviaria di Takanawa. Il protagonista, Koinosuke Yasuda, è una guardia del corpo disposta disposto a tutto per difendere il proprio quartiere.
(acquista online)
Tutti i fumetti in uscita di questa settimana
Leggi anche:
- “Junji Ito Maniac” non funziona
- I fumetti che leggeremo nel 2023
- I 5 migliori fumetti pubblicati a gennaio 2023
Entra nel canale Telegram di Fumettologica, clicca qui. O seguici su Instagram, Facebook e Twitter.