
Superman parte per lo spazio alla ricerca di una bambina rapita da misteriosi alieni, lasciando la Terra e i suoi miliardi di abitanti senza protezione e viaggiando di pianeta in pianeta. Fin dove potrà spingersi l’eroe pur di salvare un’unica vita? Questo è l’incipit di Su nel cielo, la prima storia lunga di Superman sceneggiata da Tom King (Sheriff of Babylon, Mister Miracle, Batman).
Su nel cielo fu pubblicata originariamente negli Stati Uniti nel 2019 all’interno di una collana di DC Comics pensata per la distribuzione nelle catene di supermercati Walmart. E, forse proprio per venire incontro a un pubblico più vasto di quello delle fumetterie, la storia mette al centro una versione più basilare dell’eroe, che compie un viaggio nel proprio animo oltre che tra le stelle e i pianeti, all’interno di una struttura narrativa “alla Tom King“.

Pur se legati fra loro da una trama orizzontale, i singoli episodi sono infatti quasi autoconclusivi e affrontano ognuno un aspetto diverso della mitologia di Superman, citandone in modo esplicito alcuni episodi specifici del passato: c’è un incontro di boxe che vede coinvolto l’eroe contro un campione alieno, una gara di velocità con Flash, il racconto delle origini e della distruzione di Krypton, i continui confronti con Batman e Wonder Man.
In mezzo a tutto questo, Superman appare meno granitico di come ce lo si aspetterebbe, mentre si pone domande e solleva dubbi sul proprio ruolo. Domande che si moltiplicano a ogni risposta, dubbi che si ingigantiscono a ogni certezza trovata, fino al finale che ci riconsegna un Superman nella sua forma più pura.

Non siamo dunque distanti dai toni esistenziali di Mister Miracle, anche se qui è l’azione supereroica più classica a fare da cornice al viaggio interiore dell’eroe. Un modo forse scelto da Tom King per far risaltare i disegni di Andy Kubert, disegnatore sicuramente più esplosivo e muscolare di suoi precedenti collaboratori come Mitch Gerads, Mikel Janin e Jorge Fornés.
Superman su nel cielo
di Tom King e Andy Kubert
traduzione di Simon Bisi
Panini Comics, settembre 2020
21,00 € (acquista online)
Leggi anche: Batman/Spawn, il duo tamarro per eccellenza
Entra nel canale Telegram di Fumettologica, clicca qui. O seguici su Instagram, Facebook e Twitter.