
Alex Ross – disegnatore e illustratore di fumetti come Marvels e Kingdom Come – ha voluto celebrare i 60 anni degli X-Men di Marvel Comics rifacendo nel proprio stile la celebre copertina componibile di Jim Lee per X-Men 1 del 1991, a tutt’oggi l’albo più venduto della storia del fumetto americano.
Così come la versione originale – che a sua volta era un omaggio a quella di Jack Kirby per X-Men 1 del 1963 – anche la copertina di Alex Ross sarà composta da quattro parti che, affiancate, andranno a comporre un unico disegno. Le quattro copertine variant saranno presentate su vari titoli degli X-Men e degli Avengers nel corso dei prossimi mesi, a partire da Uncanny Avengers 1, in uscita negli Stati Uniti ad agosto.
La copertina di Alex Ross riprenderà gli stessi personaggi di quella originale, ovvero, da sinistra a destra: Jean Grey, Professor X, Tempesta, Bestia, Arcangelo, Colosso, Gambit, Psylocke, Rogue, Ciclope, Wolverine, Uomo Ghiaccio e Magneto.
«Con il disegno degli X-Men, non ho creato il design originale. Ho copiato il design di una copertina classica già esistente che tutti conoscono e a cui tutti sono legati», ha spiegato Alex Ross. «Il disegno degli X-Men mostra un’ulteriore accentuazione dell’azione, con una differenza di una frazione di secondo rispetto all’originale. Wolverine sta per completare l’attacco, mentre gli altri stanno attaccando in modo più deciso. Ho aggiunto una con i fulmini di Tempesta, che rappresentano una frazione di secondo di movimento.»
Per gli stessi albi, Alex Ross ha realizzato anche una copertina componibile in quattro parti con protagonisti gli Avengers, che raffigura i membri del gruppo dagli anni Sessanta agli Ottanta. Con queste copertine, Marvel Comics vuole infatti celebrare i 60 anni dei due gruppi, che esordirono nel 1963.

Leggi anche:
- Le copertine di Marvel Comics che omaggiano George Pérez
- Ci sono importanti cambiamenti per Black Panther
- Il weekend romantico di Spider-Man
Entra nel canale Telegram di Fumettologica, clicca qui. O seguici su Instagram, Facebook e Twitter.