Il fumetto sulla vita dei ragazzi con disturbo dello spettro autistico, dal quarto numero di “La Revue Dessinée Italia”

la revue dessinee italia 4

Il quarto numero della rivista trimestrale La Revue Dessinée Italia sarà disponibile in libreria dal 17 marzo e presenterà l’ormai consueta proposta di lavori di giornalismo a fumetti, tra i quali presentiamo in anteprima La bolla blu. Scritto da Sara Del Dot e disegnato da Marta Bandirini (autrice del recente graphic novel Big Splash, pubblicato da Becco Giallo), il fumetto affronta il tema della vita dei ragazzi con disturbo dello spettro autistico e dei loro cari.

la revue dessinee italia 4
la revue dessinee italia 4
la revue dessinee italia 4
fumetto la revue dessinee italia 4

Il volume, la cui illustrazione di copertina è realizzata da Bianca Bagnarelli, ha come tema principale la libertà e all’interno dei fumetti presentati affronterà temi come la libertà delle donne di fare ciò che vogliono del proprio corpo, la libertà di sentirsi normali anche quando si è diversi da tutti gli altri, ma anche la libertà, nel mondo del lavoro, di uscire da schemi e gabbie che si hanno solo nella propria testa.

Il volume si può già ordinare on line e sarà presentato in anteprima al festival Book Pride di Milano (10 – 12 marzo) sabato 11 marzo alle ore 14:30 nella Sala Tokyo.

Le inchieste a fumetti incluse nel quarto numero:

  • Gabbie Alimentari, un’inchiesta a fumetti di Francesco D’Isa e Margherita Allegri sul maltrattamento degli animali negli allevamenti intensivi.
  • La Bolla Blu, un’inchiesta a fumetti di Sara Del Dot e Marta Bandirini che affronta il tema della vita dei ragazzi con disturbo dello spettro autistico e dei loro cari.
  • Le guerre alle porte di casa, un’inchiesta a fumetti di Antonio Mazzeo e Lelio Bonaccorso sulla base Nato di Sigonella.
  • Le radici dell’Ayurveda, un fumetto di Dagmar Wujastyk e Alice Milani che approfondisce le pratiche della medicina tradizionale Indiana.
  • Lavorare con la morte, un’inchiesta a fumetti di Alessia Dulbecco e Vittoria Margheri sugli stereotipi di genere nelle professioni funebri
  • Indietro tutte, un’inchiesta a fumetti di Audrey Lebel e Aurore Petit sull’offensiva reazionaria dei movimenti antiabortisti.

Le rubriche:

  • L’effetto domino, di Cécile Cazenave e Mathieu Burniat
  • L’odio Elettorale, di Tuono Pettinato
  • Oggi in Cucina, di Giulia Sagramola
  • Storie Incredibili, di Hurricane
  • Cose da leggere, di Francesca Crescentini e Agnese Innocente

Nata a maggio 2022, La Revue Dessinée Italia è un magazine di giornalismo a fumetti che racconta, spiega, mostra, indaga temi di interesse generale attraverso il fumetto. Si ispira fin dal titolo a La Revue Dessinée, una rivista di giornalismo a fumetti nata in Francia nel 2013 dalla volontà di un gruppo di autori di creare un progetto indipendente per raccontare la complessità della realtà in cui viviamo.

La Revue Dessinée Italia è ideata e diretta da Massimo Colella, fondatore dell’agenzia La Bande Destinée, produttore insieme a Gipi del gioco di carte Bruti nel 2015 e del progetto di divulgazione scientifica a fumetti ErcComics tra il 2016 e il 2019. A supervisionare la parte giornalistica è Andrea Coccia, giornalista cofondatore di Slow News e autore del pamphlet Contro l’automobile (Eris Edizioni, 2020). L’impaginazione e la grafica sono curate da Lorenzo Palloni (fumettista) e Alessio Ravazzani (fumettista e grafico editoriale), entrambi membri del collettivo Mammaiuto. Ci si può abbonare a La Revue Dessinée Italia visitando il sito ufficiale della rivista a questo link.

Entra nel canale Telegram di Fumettologica, clicca qui. O seguici su Instagram, Facebook e Twitter.