Cosa c’è su “Fumo di China” 328

fumo di china 328

La rivista di critica e approfondimento sul fumetto Fumo di China torna in edicola con il numero 328 di marzo 2023.

La copertina del numero e l’intervista a Mario Gomboli, direttore editoriale di Astorina, sono dedicate a Eva Kant, in occasione dei 60 anni dalla sua prima apparizione. Tra le altre interviste, Davide Barzi e Francesco De Stena sul ritorno di Lombroso, Gianni Bono e Davide Castellazzi sui nuovi manga Toshokan in joint venture fra edizioni if e Giunti, Andrea Voglino sul suo nuovo fumetto Un nido di nebbia disegnato da Ariel Vittori. L’inserto Manga Giornale offre un excursus sul ballo nei fumetti giapponesi, un ricordo di Leiji Matsumoto e una panoramica sulla pallavolo in Giappone tra realtà, manga e anime.

Il magazine – spillato, 24 x 33,5 cm, con 36 pagine a colori a 5 euro – è disponibile in edicola e fumetteria, ed è acquistabile anche online.

Di seguito il sommario completo:

Eva Kant, 60 anni da brividi

(splendida copertina di Sergio Zaniboni sulla statuaria Eva Kant per i suoi 60 anni mozzafiato… in tutti i sensi)

Editoriale

Nuvole tra Oriente e Occidente, vogliamo solo quelle dei fumetti

(riflessioni a tutto campo in omaggio a Oreste del Buono e Leiji Matsumoto con gli spunti più recenti dal mercato italiano)

News dal mondo

(le novità più sfiziose e meno segnalate da Italia, Francia, Stati Uniti e Giappone, più la guida esclusiva alle mostre)

Eva, la prima (e unica)

(intervista a Mario Gomboli sui 60 anni del personaggio più innovativo del fumetto italiano: Lady Kant)

DOSSIER Dal Bel Paese al Sol Levante

Questa faccia non mi è nuova

(intervista esclusiva a Davide Barzi & Francesco De Stena sul ritorno del “loro” Lombroso e pure sugli sviluppi futuri)

Toshokan per voi

(Gianni Bono & Davide Castellazzi ci presentano i nuovi manga in joint venture fra edizioni if e Giunti)

Relazioni umane, fuori e dentro il Nido

(intervista ad Andrea Voglino sul suo nuovo fumetto Un nido di nebbia, disegnato da Ariel Vittori)

Le regole del gioco

(Roberto Molino, Emanuele Taglietti e i grandi copertinisti dei pocket erotici italiani)

MANGA GIORNALE 

A passo di danza

(excursus breve ma intenso sul ballo nei fumetti giapponesi, spesso tradotti anche in Italia)

L’ultimo dei sognatori

(appassionato e commosso ricordo del grande Leiji Matsumoto, con le opere amatissime in Italia e il suo affetto per il Bel Paese)

Streghe d’Oriente + striscia verticale 4-koma Break di Andrea “Yuu” Dentuto

(la pallavolo in Giappone tra realtà, manga e anime… ben note anche a lettori e spettatori italiani, ma con qualche sorpresa)

Mille e (non) più mille!

(“dietro le quinte” di una mostra e un libro imperdibile sulla collezione di Oscar Sacchi curato dall’instancabile Dino Aloi)

Atlante dei Pinocchi

(un entusiasmante “libro dei libri” sull’eroe di Collodi, amorevolmente curato da Santo Alligo anche in edizione deluxe)

Sorellanza, non solo in fumetti e tv

(incontro esclusivo con Sylvia De Fanti, interprete del telefilm tratto dalla serie a fumetti Warrior Nun)

E ancora…

7 pagine di recensioni per orientarsi nel mare magnum delle edicole, fumetterie e librerie italiane, più le rubriche Il Podio (i top 3 del mese), Pollice Verso (un exploit in negativo), Il Suggerimento (di uscite sfiziose), Il senso delle nuvole (con le osservazioni di Giuseppe Peruzzo: “Case di Case”), Niente Da Dire (la rubrica curata dall’omonimo portale fondato da Daniele Daccò, Furibionda e Onigiri Calibro 38, stavolta su Il pianeta selvaggio), approfondimenti (stavolta sull’uscita home video di Anna Frank e il Diario segreto, oltre a Bloody Anatomy Sketchbook), la rubrica Tempo reale (sul brillante volume La sindrome di Leonardo), Strumenti (sulla saggistica sempre più numerosa: stavolta Diabolik: 60 anni di copertine 1962-2022), più come sempre il prosieguo delle strisce di Rebuòboli scritte e disegnate da Luca Salvagno con la versione definitiva del suo Pinocchio Maltese!

Entra nel canale Telegram di Fumettologica, clicca qui. O seguici su Instagram, Facebook e Twitter.