
Il webcomic Heartstopper riprenderà le pubblicazioni dal prossimo 1 aprile dopo essere stato in pausa per circa un anno a causa di problemi di salute dell’autrice Alice Oseman.
Heartstopper racconta le vicissitudini di due adolescenti ed è uno dei fumetti online più letti degli ultimi anni (solo su Webtoon è seguito da quasi 2 milioni di persone, ma viene pubblicato anche su Tapas e Tumblr). Le edizioni cartacee hanno venduto molto bene, sia negli Stati Uniti che in gran parte del mondo, Italia compresa, spinte anche dal recente successo dell’adattamento televisivo di Netflix, di cui a breve uscirà la seconda stagione.
Alice Oseman, britannica, classe 1994, aveva interrotto la pubblicazione della serie nel maggio del 2022, spiegando di avere avuto un esaurimento nervoso dovuto al troppo lavoro: «Ho sofferto di grave stress ed esaurimento nervoso per molto tempo. Ciò ha avuto un impatto sulla mia salute fisica e mentale, e non posso più realizzare il fumetto al meglio delle mie capacità. Mi dispiace davvero per tutti coloro che sono rimasti delusi, ma se continuo, non sarò in grado di creare qualcosa di cui sono orgogliosa o di cui sono contenta».
La pausa era stata interrotta solo dalla pubblicazione di un racconto breve per Halloween. In quell’occasione, Oseman aveva detto di essere stata molto impegnata con l’adattamento televisivo di Netflix – all’epoca stava collaborando alla stesura della seconda stagione – e aveva fatto sapere di continuare a non stare bene: «A causa dell’eccessivo lavoro, dello stress e della mancanza di pause negli ultimi anni, ho a che fare con alcuni problemi di salute mentale e fisica, e quindi non sono ancora in grado di tornare a realizzare il fumetto. La pausa continuerà mentre cerco di riposare e guarire, in modo da poter tornare al fumetto con energia e passione». Successivamente, Oseman ha poi pubblicato anche una storia breve per Natale, spiegando di averla realizzata per provare a rilassarsi «di nuovo nel disegnare pagine di Heartstopper».
I fumetti di Heartstopper sono pubblicati in Italia da Mondadori.
Leggi anche: “Heartstopper” e il miracolo di Alice Oseman
Entra nel canale Telegram di Fumettologica, clicca qui. O seguici su Instagram, Facebook e Twitter.