
A 80 anni dalla pubblicazione dell’edizione originale, Il Castoro porta in Italia una nuova edizione di Il Piccolo Principe di Antoine de Saint-Exupéry accompagnata dai disegni di Chris Riddell, illustratore e vignettista britannico con all’attivo decine di pubblicazioni e collaborazioni di successo, al quale nel 2022 è stata dedicata una mostra a Lucca Comics & Games.
In questa edizione del classico di Saint-Exupéry il testo originale è corredato da ben 150 illustrazioni inedite, nelle quali Riddell non manca di mostrare la sua pungente e vivace ironia, che va ad aggiungersi a una cifra estetica ricca e stratificata.
Il volume – cartonato, 256 pagine a colori, 27 euro – è disponibile in libreria a partire dal 28 marzo e si può acquistare anche online.
Di seguito, la descrizione di Il Piccolo Principe illustrato da Chris Riddell diffusa dall’editore e una selezione di alcune illustrazione estratte dal libro.
Dopo essere precipitato con il suo aereo nel deserto del Sahara, un pilota solitario fa la conoscenza di un piccolo principe, in visita sulla Terra dal suo pianeta natale. Questa strana amicizia ha catturato l’immaginazione di generazioni di adulti e bambini fin da quando “Il Piccolo Principe” venne pubblicato per la prima volta, negli anni Quaranta. Oggi Chris Riddell, da sempre ammiratore di Saint-Exupéry, ha creato questa edizione illustrata in occasione dell’ottantesimo anniversario dalla sua prima pubblicazione. I lettori possono così compiere un viaggio sorprendente tra pianeti, personaggi ed emozioni indimenticabili, attraverso gli occhi di uno dei più grandi illustratori del ventunesimo secolo. Dopo essere precipitato con il suo aereo nel deserto del Sahara, un pilota solitario fa la conoscenza di un piccolo principe, in visita sulla Terra dal suo pianeta natale. Età di lettura: da 4 anni.






Nato in Sudafrica, Riddell è un illustratore britannico che in vent’anni di attività ha realizzato oltre duecento libri illustrati per bambini e ragazzi e innumerevoli vignette satiriche per The Observer. Ha collezionato vari riconoscimenti per il suo lavoro (tra gli altri, è stato insignito con l’Order of the British Empire e ha ricevuto per ben tre volte la Kate Greenaway Medal) e ha anche fondato un’etichetta di autoproduzioni di nome Cycling Fish Books.
Chris Riddell ha inoltre lavorato su opere di autori come Neil Gaiman, Douglas Adams, J.K. Rowling e Paul Stewart, ha illustrato grandi classici della letteratura – tra cui Don Chisciotte e Alice nel Paese delle Meraviglie – e ha firmato diversi libri come autore unico, in particolare le serie Ottoline e Agata De Gotici. Le edizioni italiane dei suoi libri sono curate da Il Castoro.
Tutti i fumetti in uscita di questa settimana
Leggi anche:
- Intervista a Chris Riddell, illustratore instancabile
- Gli acquerelli di Saint-Exupéry per “Il piccolo principe”
- Topolino diventa il Piccolo Principe
Entra nel canale Telegram di Fumettologica, clicca qui. O seguici su Instagram, Facebook e Twitter.