
Patrice Killoffer è una delle menti più innovative e travolgenti del fumetto francese contemporaneo, autore del folle 676 apparizioni di Killoffer, un fumetto tanto breve quanto seminale arrivato Italia nel 2017 per opera di Coconino Press. Lo stesso editore ripresenta ora l’autore con un volume quasi completamente muto e in formato orizzontale, intitolato In carne e ferro.
Bene mettere subito avanti le mani: In carne e ferro non è un lavoro dalla forza prorompente paragonabile a quella di 676 apparizioni di Killoffer. È comunque un fumetto breve spassoso, narrato con maestria, ma non imprescindibile. Ancora una volta Killoffer usa se stesso come protagonista di una storia che si consuma perlopiù tra le mura di casa, ma stavolta siamo in un futuro ipotetico, nel quale i robot sono parte integrante della vita i tutti giorni, utilizzati anche per scopi di utilità domestica e di compagnia.

Anche l’alter ego di Killoffer ne ha uno, oltre a un drone che gli ronza attorno sin da quando si sveglia. Quando il suo robot si guasta, l’uomo si ritrova costretto a rivedere le sue abitudini e prova a sostituirlo, inizialmente non senza difficoltà, per poi cercare di trovare un nuovo equilibrio nella propria vita. Un po’ come in 676 apparizioni di Killoffer, il personaggio agisce nel tentativo di colmare un vuoto, e il robot che esce dalla sua vita si rivela presto come una fredda metafora della separazione da una persona amata.
La comicità cinica di Killoffer si serve con efficacia del registro muto per sottolineare quanto questo aspetto della vita ordinaria possa essere in realtà alquanto grottesco e degno di derisione. La sua capacità di mettersi a nudo e rendersi oggetto di pubblico ludibrio fornisce sempre un fascino schietto ai suoi fumetti e mette il lettore nella comoda poltrona del compiaciuto voyeur.

In carne e ferro è un gioco, sebbene ricco di riflessioni, un racconto breve avido di parole ma ricco di immagini e di sentimenti. Non è un fumetto del tutto adatto a soddisfare il lettore alla ricerca di sperimentazione che ha amato 676 apparizioni di Killoffer, ma permette di ritrovare in ottima forma – narrativamente parlando, non dal punto di vista del morale o del fisico, a giudicare dalla rappresentazione che gioca a dare di sé nel fumetto – uno dei grandi autori contemporanei.
In carne e ferro
di Patrice Killoffer
Coconino Press, febbraio 2023
cartonato, 184 pp., b/n
22,00 € (acquista online)
Leggi anche:
- Killoffer Vs. Killoffer. Il fumetto come ricerca e lotta contro di sé
- Killoffer, scatologia e fumetto
- Patamach di Killoffer e Capron: un fumetto da “masticare”
Entra nel canale WhatsApp di Fumettologica, clicca qui. O seguici su Telegram, Instagram, Facebook e Twitter.