
Nel fine settimana del 25 e 26 marzo, presso il Polo Fiere di Lucca, si terrà l’edizione 2023 di Lucca Collezionando, la manifestazione “sorella” di Lucca Comics & Games che va ad animare anche in primavera il capoluogo toscano con eventi legati al fumetto e al mondo dell’entertainment, con uno sguardo al collezionismo vintage e pop degli anni Settanta, Ottanta e Novanta.
Il festival, organizzato da Lucca Crea (società che realizza Lucca Comics & Games), quest’anno cresce fino a sfiorare i 100 espositori: l’area espositiva si amplia di oltre 1.200 mq in più rispetto al 2022, e il pubblico troverà i marchi dei grandi editori di fumetto (tra cui Star Comics, Edizioni BD/J-Pop, Panini, Bonelli eccetera), le fumetterie, i rivenditori di tavole originali e di giochi da tavolo e giocattoli.
Si prospetta dunque un weekend alla riscoperta del vintage da collezione italiano, europeo, americano e giapponese: già dallo scorso anno, infatti manga e anime classici trovano il loro posto nel programma culturale così come nelle librerie dei collezionisti. Da sottolineare anche il forte incremento dell’offerta di tavole originali, grazie alla presenza in fiera dei migliori rivenditori, dei collezionisti, di gallerie e associazioni che celebrano l’emozione di poter avere un “pezzo originale” in casa propria.
IL POSTER E IL CONTEST
Il viaggio nei ricordi nella nostalgia pop di Lucca Collezionando parte proprio dal poster di quest’anno, realizzato dal fumettista e illustratore Sergio Algozzino, ospite della manifestazione. Un’immagine con 80 citazioni dal mondo del fumetto, cinema, serie tv, animazione, videogames (anche in 8 bit). Il poster lancia inoltre un contest per il pubblico: i visitatori di Lucca Collezionando 2023 presenti in fiera che individueranno almeno 60 di queste citazioni otterranno un invito per Lucca Comics & Games 2023.
GLI AUTORI OSPITI
Tra gli ospiti di Lucca Collezionando 2023 saranno presenti due protagonisti del fumetto internazionale come Alfonso Font e Claudio Villa, tra i disegnatori di Tex, personaggio a cui sarà inoltre dedicata una mostra per i suoi 75 anni. Elena Mirulla, disegnatrice di riferimento di Cronaca di Topolinia, presenterà a Lucca Collezionando la nuova opera Weird Vampy. Un’area sarà poi dedicata agli incontri con i lettori e ai firmacopie con diversi autori, disegnatori e illustratori di fama nazionale ed internazionale, oltre a una artist alley con autori che disegneranno dal vivo.
LE MOSTRE E GLI ANNIVERSARI
Oltre alla mostra per i 75 anni di Tex, ce ne sarà una dedicata al mondo dei Masters of the Universe, con centinaia di pezzi originali dei giocattoli, tra action figure, playset e veicoli, che vedrà tra gli ospiti Emiliano Santalucia, illustratore e designer protagonista della creazione dei mondi in cui agiscono i Masters, e Giuliano Piccininno, uno dei principali disegnatori italiani delle creature di Eternia.
Un allestimento celebrerà i 40 anni di Ken il Guerriero, mitico personaggio di manga e serie animate, creato nel 1983 dai pennelli di Tetsuo Hara e dalla penna di Buronson (pseudonimo di Yoshiyuki Okamura). Un’installazione festeggerà invece i 25 anni del videogioco Half-Life, mentre nella sala giochi realizzata nell’area lounge saranno a disposizione anche postazioni per tornare a cimentarsi con quella avventura.
Prosegue poi il percorso dedicato alla satira, avviato la scorsa edizione con la mostra dedicata ad Andy Capp: quest’anno si celebra l’arte di Massimo Cavezzali, con una mostra dal titolo Datemi una leva che mi levo dai coglioni. Cavezzali è un disegnatore e vignettista di grande fama che ha popolato con i suoi personaggi riviste e quotidiani di tutta Italia, per alcuni tra i principali editori.
In collaborazione con il Museo del Figurino Storico di Calenzano, sarà allestita un’esposizione dei veri progenitori degli action figure e delle miniature contemporanee, pezzi originali dal secondo secolo d.C. a oggi. Si arricchisce infine la partnership tra Lucca Crea e il gruppo imprenditoriale lucchese Giannecchini con un’esposizione dei calendari d’arte degli ultimi tre anni, realizzati da artisti emergenti e che quest’anno hanno visto il coinvolgimento dei vincitori del Project Contest di Lucca Comics & Games degli ultimi anni, concorso realizzato in collaborazione con Edizioni BD.
Per celebrare i quarant’anni dell’Incantevole Creamy, grazie ad Anime Import i collezionisti troveranno – in edizione limitata – il 3D di PinoPino, l’alieno della Stella Piumata che dà i poteri magici alla bimba Yu. Un oggetto prezioso dedicato agli amanti dell’anime, realizzato appositamente per festeggiare il compleanno di Creamy.
I VIDEOGIOCHI
Per dare il via ai festeggiamenti per i 30 anni di Lucca Games, in attesa della grande festa che avrà luogo durante la prossima edizione della fiera autunnale, a Lucca Collezionando nasce Sali e Gioca, uno spazio di 600 metri quadri al primo piano del Polo Fiere interamente dedicato a gioco da tavolo, gioco di ruolo, wargame, Subbuteo e trading card game (Magic: The Gathering, Pokémon, Flesh and Blood eccetera) che animeranno la sala con tornei e tavoli dedicati al gioco libero. Così come per gli universi del fumetto, Lucca Collezionando vuole rendere protagoniste le community del gioco e valorizzare la loro missione di diffusione della cultura ludica: Ludus in Tabula, Kraken GDR, AFBIS, Club De Fina, Garfaludica, Ludissea 42 e Save the Meeple animeranno questa nuova area della manifestazione.
Sempre al primo piano ci sarà inoltre il Bazar del gioco Usato, uno spazio in cui tutti gli spettatori potranno acquistare e vendere giochi di seconda mano. Mentre nell’area lounge al piano terra sarà allestita una sala giochi in pieno stile vintage-pop, con le postazioni di videogioco originali come Dragon’s Lair, Mario Bros e Mortal Kombat 2.
LE COMMUNITY
La fiera è una grande occasione per condividere le proprie passioni, un’occasione di incontro, scambio e creazione di vere e proprie comunità: torna quindi l’Area Community, che ospita i club e le associazioni che animano il mondo del fumetto come Tex Willer (Gruppo FB Tex Willer), Martin Mystère (AMYS), l’universo Disney (Papersera), Dylan Dog (A.P.S. Dylandogofili e Dylan Dog Fan Club), Zagor (Per Mille Scalpi/Forum SCLS, Forum Zagor Te-Nay, Amici Zagoriani), Samuel Stern (Sterniani) e Diabolik con l’immancabile Diabolik Club.
LE PARTNERSHIP
Lucca Collezionando conta su una serie di importanti collaborazioni, confermando prima fra tutte quella con Anafi (Associazione nazionale amici del fumetto e dell’Illustrazione) e le partnership con Iunior Tv e Supersix Tv, le televisioni vintage del mondo nerd per eccellenza. Tra i media partner di quest’anno si aggiunge anche Cultura Pop, piattaforma online di notizie, eventi e approfondimenti dei mondi della cultura pop celebrati a Lucca Collezionando. Non mancherà neanche quest’anno la collaborazione con il sito web di aste online Catawiki, storico amico della manifestazione. Si confermano inoltre le collaborazione con la Scuola internazionale di Comics di Firenze e la Lucca Manga School.
Entra nel canale Telegram di Fumettologica, clicca qui. O seguici su Instagram, Facebook e Twitter.