News È morto Luigi Piccatto, storico disegnatore di Dylan Dog

È morto Luigi Piccatto, storico disegnatore di Dylan Dog

luigi piccatto morto dylan dog
Una tavolta di Luigi Piccatto per “Golconda”, storia di Dylan Dog sceneggiata da Tiziano Sclavi

Martedì 14 marzo 2023, all’età di 68 anni, è morto il fumettista Luigi Piccatto, noto soprattutto come disegnatore di Dylan Dog, testata su cui aveva esordito già sul numero 8, Il ritorno del mostro, del maggio 1987.

Nato a Torino il 13 luglio 1954, nel 1977 aveva interrotto gli studi di medicina per dedicarsi a tempo pieno al fumetto, esordendo su Corrier Boy con la serie Chris Lean. Disegnò poi storie per Skorpio e Lanciostory e per la rivista Jeans avventure di Edifumetto, finché nel 1986 non fu contattato per prendere parte al nascente progetto Dylan Dog di Sergio Bonelli Editore.

Molto prolifico, per il personaggio creato da Tiziano Sclavi disegnò decine di storie, ben 33 sulla collana regolare, senza contare speciali e fuoriserie, e diventò preso uno degli autori più amati e rappresentativi della testata. Il suo stile ricco di dettagli giocava molto sulle ombre e sui volumi, così come sulle estremizzazioni, rendendo la sua matita molto adatta ai racconti più granguignoleschi.

Non a caso il suo nome è legato ad alcuni degli albi più splatter della collana, come I conigli rosa uccidono o Gran Guignol (appunto), ma anche al filone più surreale che comprende Golconda! e La quinta stagione, in cui situazioni oniriche si fondono a squartamenti. In queste sceneggiature aveva avuto modo di mostrare tutta la sua versatilità, che spaziava da un realismo puro a un grottesco molto espressivo, fino quasi a un segno umoristico.

Per questa sua versatilità fu scelto come disegnatore della serie di albetti dedicati a Groucho, nove spillati pubblicati in allegato agli speciali estivi tra il 1992 e il 2000. Per Sergio Bonelli Editore disegnò anche storie di Magico Vento, Zagor e Nathan Never, il primo numero della miniserie Demian (2006, ideata da Pasquale Ruju) e il romanzo a fumetti Darwin (con Paola Barbato, 2012), da cui nacque la miniserie omonima nel 2019.

Piccatto viveva e lavorava ad Asti, dove aveva organizzato intorno a sé uno studio con cui realizzò la miniserie fantasy Khor per Star Comics (2007) e che lo affiancavano nei suoi fumetti per Bonelli. Tra gli autori che hanno lavorato con lui si possono citare Andrea Broccardo, oggi autore Marvel, Cristiano Spadavecchia (Magico Vento, Brendon, Morgan Lost) e le “Diabolike” Giulia Francesca Massaglia e Stefania Caretta.

Leggi anche:

Entra nel canale Telegram di Fumettologica, clicca qui. O seguici su Instagram, Facebook e Twitter.

Ads Blocker Rilevato!!!

Abbiamo rilevato che stai utilizzando le estensioni per bloccare gli annunci. Il nostro sito è gratuito e il lavoro di tutta la redazione è supportato dalla pubblicità. Supportaci disabilitando questo blocco degli annunci.

WP Twitter Auto Publish Powered By : XYZScripts.com
Exit mobile version