Il nuovo graphic novel di Daniel Clowes

nuovo graphic novel daniel clowes

La casa editrice americana Fantagraphics Books ha annunciato la pubblicazione in ottobre del nuovo graphic novel di Daniel Clowes, uno dei più influenti fumettisti americani, autore di libri come Ghost World, Ice Haven e David Boring. Frutto di cinque anni di lavoro, sarà il primo libro pubblicato da Clowes dopo sette anni dal precedente, Patience.

Intitolato Monica, il fumetto è descritto da Fantagraphics Books come una «serie di narrazioni interconnesse che raccontano collettivamente la storia di vita – in realtà, le storie – del personaggio che dà il titolo al libro». Monica viene inoltre definito come il fumetto più complesso e personale di Clowes, un lavoro ricco di dettagli visivi e di risvolti narrativi.

Come spiega il Washington Post, Monica è un racconto di pura finzione che trae però ispirazione da esperienze recenti dell’autore. La madre del personaggio di Monica è infatti ispirata alla madre di Clowes stesso, morta nel 2019, e il libro è dedicato ai familiari e agli amici che l’autore ha perso nel periodo in cui lo ha realizzato, tra cui il fumettista Richard Sala.

«Quando ho iniziato a lavorarci, lo concepivo come il racconto di una vita tramite vari generi narrativi», ha spiegato Clowes al WP. E riguardo al lungo tempo impiegato per completarlo ha detto: «È stato una specie di processo mistico, una cosa che non consiglierei a un giovane autore. È come curare una pianta che potrai vedere sbocciare solo dopo otto anni».

nuovo graphic novel daniel clowes monica
Una tavola da Monica. Fonte: The Washington Post

Nato nel 1961, Daniel Clowes avviò la carriera di fumettista e illustratore a metà degli anni Ottanta. Tra i suoi primi fumetti c’è la serie satirica e grottesca Lloyd Llewellyn, alla quale fece seguito la collana antologica Eightball, dove apparvero a puntate i suoi primi lavori lunghi, come Ghost World e Come un guanto di velluto forgiato nel ferro. Tra gli altri suoi lavori più noti ci sono poi il graphic novel Wilson, dal quale è stato tratto un lungometraggio del 2017 interpretato da Woody Harrelson, e Mister Wonderful, serializzato su The New York Times Magazine tra il 2007 e il 2008 per poi essere raccolto in volume nel 2011.

Lo stile di Clowes, graficamente essenziale e narrativamente intriso di una impronta surreale e al contempo introspettiva, ha segnato la storia recente del fumetto americano, grazie ad alcune delle opere più influenti del fumetto d’autore mondiale. Clowes ha ricevuto numerosi premi, tra cui vari Harvey Awards e vari Eisner Awards. Come illustratore collabora con diverse testate, tra cui il New Yorker.

Leggi anche:

Entra nel canale WhatsApp di Fumettologica, clicca qui. O seguici su Telegram, Instagram, Facebook e Twitter.