Radar. 10 fumetti da non perdere usciti questa settimana

Una selezione di alcuni dei fumetti pubblicati in settimana, che secondo noi meritano la vostra attenzione.

radar fumetti settimana wonton soup

Wonton Soup 1 (saldaPress). Il fumettista canadese James Stokoe torna sugli scaffali delle librerie con il primo volume di una serie pubblicata originariamente nel 2007 e rimasta finora inedita in Italia. Le vicende ruotano attorno a Johnny Boyo, uno degli chef più apprezzati dell’universo, che un giorno decide di abbandonare la professione per diventare camionista spaziale. Quando si troverà di fronte a una spietata banda di ninja spaziali dovrà però infrangere il suo voto e ricorrere all’antica arte culinaria per fronteggiare i suoi nemici. Qui ci sono le prime pagine da leggere in anteprima.
(acquista online)

Miracleman Omnibus (Panini Comics). Un volume che raccoglie tutte le storie di Miracleman scritte da Alan Moore e disegnate, tra gli altri, da John Totleben, Alan Davis, Garry Leach e Rick Veitch. Il personaggio, creato negli anni Cinquanta dal fumettista britannico Mick Anglo, deve la sua fama proprio a questo ciclo degli anni Ottanta, che permise a Moore di gettare le basi per le sue riflessioni sul ruolo del supereroe nella società contemporanea. Qui ci sono un po’ di info.
(acquista online)

Avengers di Busiek & Pérez 1 Omnibus (Panini Comics). Un volume di oltre 1.000 pagine che inizia la riproposta di un fondamentale ciclo degli Avengers scritto da Kurt Busiek e disegnato da George Pérez, con alcune storie mai pubblicate prima e una ricca sezione di contenuti extra.
(acquista online)

Spider-Punk: Anarchy in The U.S.A. (Panini Comics). Un volume che raccoglie una miniserie scritta da Cody Ziglar (Miles Morales) e disegnata da Justin Mason con protagonista Spider-Punk, l’alter ego alternativo di Peter Parker creato nel 2015 da Dan Slott e Olivier Coipel.
(acquista online)

The Crater (J-Pop). Una raccolta di fumetti brevi del “dio del manga” Osamu Tezuka che esplorano i lati più oscuri della natura umana, dall’invidia all’insoddisfazione personale, fino alla noncuranza per la sopravvivenza stessa della specie.
(acquista online)

Tre articoli da leggere per restare aggiornati
• Uno dei fenomeni più curiosi e assurdi degli ultimi dieci anni: il legame tra anime ed estrema destra.
Un anime da vedere ora.
• Claudio Villa, copertinista di Tex dal 1994, racconta quanto è difficile fare quello che sa fare meglio.

The Tumbling Onigiri in the Town (Star Comics). Una nuova raccolta di fumetti realizzati da Panpanya, autore giapponese di cui non si sa quasi nulla (nome, genere o età), ma che è diventato molto famoso in patria grazie alle sue storie surreali ambientate in contesti realistici. Ogni racconto ha per protagonista una fanciulla senza nome che ricopre ruoli sempre diversi e che incontra personaggi bizzarri. Questo libro contiene 13 nuove storie e due saggi sulla produzione di Panpanya.
(acquista online)

Un figlio eccezionale (Bao Publishing). Dopo il manga on the road Sunny Sunny Ann!, l’autrice giapponese Miki Yamamoto torna in libreria con la storia di una giovane coppia che aspetta un figlio, condividendo con il lettore sogni, gioie e timori. L’opera, autoconclusiva e a colori, si legge all’occidentale per volontà dell’autrice.
(acquista online)

La parte meravigliosa 2 – Gli occhi di Juliette (Coconino Press). Prosegue la serie di fantascienza distopica realizzata a quattro mani da Florent Ruppert e Jérôme Mulot, già autori di fumetti come Famiglia reale e La tecnica del perineo. In un futuro prossimo, dove gli esseri umani coesistono con creature strane e spaventose, un giovane di nome Orsay entra in contatto con uno di questi mostri e le sue mani cominciano a mutare. Al suo fianco si muovono altri giovani “mutanti” ricercati dalla polizia francese.
(acquista online)

Rio Grande (Editoriale Cosmo). Un albo che ripropone due storie autoconclusive (una lunga e una breve) firmate da Eugenio Sicomoro, apprezzato disegnatore che corso della sua decennale carriera ha collaborato con Dargaud, Glénat e Sergio Bonelli Editore. Rio Grande, realizzato nel 1989 per il mercato francese, è un western di ampio respiro ricco di colpi di scena. L’altro fumetto, invece, si intitola Legami di sangue ed era apparso per la prima volta in Italia nel 1992.
(acquista online)

Pinocchio – Il colore della notte (Kleiner Flug). Liberamente ispirata al racconto di Carlo Collodi, è una storia di formazione che reinterpreta gli episodi originali dal punto di vista della fata dai capelli turchini. L’autore è Elia Mazzantini, già disegnatore per Kleiner Flug di Pietrarsa, pubblicato nel 2022. Qui ci sono un po’ di pagine in anteprima dal libro.
(acquista online)

Tutti i fumetti in uscita di questa settimana

Leggi anche: 1 minuto di trailer del film live-action dei Cavalieri dello Zodiaco

Entra nel canale Telegram di Fumettologica, clicca qui. O seguici su Instagram, Facebook e Twitter.