Radar. 15 fumetti da non perdere usciti questa settimana

Una selezione di alcuni dei fumetti pubblicati in settimana, che secondo noi meritano la vostra attenzione.

radar fumetti settimana eternity 2 bonelli

Eternity 2 (Sergio Bonelli Editore). Prosegue la nuova serie di Alessandro Bilotta (Mercurio Loi, La dottrina, Gli Uomini della Settimana), che in questo secondo volume è accompagnato ai disegni da Matteo Mosca (Le Storie, Mercurio Loi). Ambientata in una Roma del futuro in cui sono tornati di moda gli anni Sessanta, Eternity ha per protagonista Alceste Santacroce, giornalista elegante e un po’ snob che lavora per un settimanale di gossip e si muove nel marcio di ambienti come quelli del cinema, della moda, della tv e della politica. Qui trovate un po’ di pagine in anteprima.
(acquista online)

Simulacri 2 (Sergio Bonelli Editore). Seconda uscita anche per la miniserie a fumetti Bonelli che fonde racconto di mistero e dramma generazionale. Scritta da Jacopo Camagni, Marco B. Bucci ed Eleonora Caruso e disegnata da Flavia Biondi e Giulio Macaione, Simulacri è ambientata ai giorni nostri e segue le vicende di un gruppo di giovani che, dietro la patina delle apparenze, celano una rete di relazioni morbose, misteri e segreti dai quali non riescono a liberarsi.
(acquista online)

Avventure metropolitane (Coconino Press). Dopo Uomini ma straordinari e Ada e altre giungle, un nuovo volume dedicato alla riedizione integrale dei fumetti di Altan. Il libro ripropone tre storie lunghe (Cuori pazzi, Friz Melone, Zorro Bolero) e tre brevi (Metro, Gloria, Da Maracaibo), tutte accomunate dal feroce disincanto con cui Altan racconta la civiltà contemporanea, mescolando satira, noir e melodramma urbano.
(acquista online)

Il giorno perduto (Oblomov). È il graphic novel d’esordio di Antonio Cammareri, in arte Cammamoro, illustratore e graphic designer siciliano che ha collaborato con Corriere della Sera, Domani e Linus. Il racconto, in bilico tra misticismo e resoconto storico, si ispira alle vicende di Antonio Pigafetta, navigatore e geografo che fu testimone della prima circumnavigazione del globo nel Sedicesimo secolo. Tornato in Italia, si accorse che nel suo diario di navigazione mancava un giorno e provò a capire il perché.
(acquista online)

Transformer (Oblomov). Dopo Born to Lose e Play with Fire, Nicoz Balboa torna con un nuovo fumetto autobiografico in cui parla della propria transizione di genere.
(acquista online)

Fantastici Quattro 1 (Panini Comics). Dopo la conclusione del ciclo di storie di Dan Slott, la testata dei Fantastici Quattro riparte dal numero 1 con un nuovo team di autori: lo sceneggiatore Ryan North (L’imbattibile Squirrel Girl) e il disegnatore Iban Coello (Venom). Nel primo numero Ben Grimm e sua moglie Alica viaggiano attraverso l’America per risolvere un problema accaduto a New York, ma una volta arrivati in una piccola cittadina, i due scoprendo di stare vivendo in un loop temporale. Qui ci sono un po’ di info sul rilancio della testata e alcune immagini in anteprima.
(acquista online)

Catwoman: Città solitaria (Panini Comics). Un volume che raccoglie una miniserie di Catwoman scritta e disegnata da Cliff Chiang (Wonder WomanPaper Girls) nel 2021. La storia, slegata dalla continuity dell’universo DC, vede Catwoman compiere un ultimo grande furto, dieci anni dopo quella che è stata soprannominata “la notte dei folli”, in cui Batman, Joker, Nightwing e il commissario Gordon rimasero uccisi e lei finì in prigione. Durante i preparativi per il colpo, Selina Kyle scoprirà un mistero nascosto nella Batcaverna e incontrerà un misterioso nuovo personaggio. Qui ci sono un po’ di info e alcune immagini in anteprima.
(acquista online)

Tre articoli da leggere per restare aggiornati
• Uno dei fenomeni più curiosi e assurdi degli ultimi dieci anni: il legame tra anime ed estrema destra.
Un anime da vedere ora.
• Si conclude “Demon Slayer”. Tutte le iniziative e le edizioni speciali dell’ultimo volume del manga.

Aquaman di Geoff Johns Omnibus (Panini Comics). In un unico volume, l’intero ciclo di Aquaman scritto da Geoff Johns a partire dal 2011, accompagnato da disegnatori come Ivan Reis e Tony Bedard. Oltre 700 pagine che hanno rilanciato la mitologia del personaggio nel nuovo secolo e hanno fatto da base per i film a lui dedicati.
(acquista online)

Echolands 1 (Panini Comics). Co-sceneggiato assieme allo scrittore e game designer William Haden Blackman, Echolands è il nuovo fumetto di J.H. Williams III, noto per aver disegnato Promethea (su testi di Alan Moore). Una storia d’avventura dai toni fiabeschi che mischia magia, horror e western e al cui centro si trova Hope Redhood, una giovane ladra alle prese con un mago tiranno. Qui ci sono un po’ di cose da sapere e alcune tavole in anteprima.
(acquista online)

Jumbo Max 1 (Panini Comics). Prima uscita di un nuovo manga scritto e disegnato da Tsutomu Takahashi (Jiraishin, Neun). Tateo Sone, il protagonista, gestisce una farmacia e vive felicemente con la sua giovane moglie, fino a quando lei non gli annuncia di essere incinta. Consapevole dei propri problemi all’apparato riproduttivo, dei quali non ha mai parlato con nessuno, l’uomo sa che il figlio non può essere suo. Ma quando entrerà in possesso di un farmaco che risolverà i suoi problemi, Tateo resterà soddisfatto a tal punto da volerlo ricreare in laboratorio, e la sua vita cambierà per sempre.
(acquista online)

Duranki (Panini Comics). L’ultimo fumetto sceneggiato da Kentaro Miura (il creatore di Berserk) ha per protagonista un giovane di nome Usumu, in grado di creare cose sconosciute ma che non è né umano né divinità, e le cui avventure sono ambientate in un mondo fantasy dai contorni mitologici. Qui un po’ di cose da sapere.
(acquista online)

Paperino e le lenticchie di Babilonia (Panini Comics). Una riedizione di pregio di uno dei più noti fumetti Disney di Romano Scarpa, pubblicato su Topolino nel 1960. Dopo essere entrato in società con i Bassotti per reclamizzare una nuova varietà esotica di lenticchie, Paperon de’ Paperoni decide di investire tutto il suo capitale per ottenere il monopolio del settore. Lo aspetta una brutta sorpresa.
(acquista online)

Fungus & Iron 1 (Star Comics). In un mondo dove i funghi sono in cima alla catena alimentare, l’umanità è controllata da un’organizzazione sovranazionale chiamata Amigasa, che ha privato di ogni libertà quasi tutti gli individui. L’unico che ancora dice quello che pensa è Dante, un soldato dotato di eccezionali capacità fisiche, che gli permettono di godere di un briciolo di autonomia. Un giorno, dopo aver fatto conoscenza con la misteriosa Aoi, deciderà di ribellarsi una volta per tutte. Testi e disegni di Ayaka Katayama.
(acquista online)

Miracle Girls 1 (Star Comics). Prima uscita (su 5 totali) di una riedizione integrale del manga più famoso di Nami Akimoto. Pubblicato tra il 1990 e il 1994, ha per protagoniste due gemelle, Mikage e Tomomi, identiche nell’aspetto ma molto diverse nel carattere: una mite e studiosa, l’altra estroversa e atletica. Nascondono però un segreto: sono dotate di poteri magici.
(acquista online)

Umani, sull’attenti! (J-Pop). Riedizione integrale di un manga scritto e disegnato da Osamu Tezuka nel 1967, alle soglie della rivoluzione sessuale. Taihei Tenka, il protagonista, è un uomo apparentemente normale che si scopre in grado di dare vita a una nuova categoria di persone appartenenti a un “terzo sesso”, asessuate e pronte a soddisfare i desideri del loro padrone. Non tutto andrà per il verso giusto, complice un intrigo di cui Taihei rimarrà vittima.
(acquista online)

Tutti i fumetti in uscita di questa settimana

Leggi anche: Manifesto per una possibile estinzione della critica

Entra nel canale Telegram di Fumettologica, clicca qui. O seguici su Instagram, Facebook e Twitter.