“Shazam! Furia degli dei” è uno dei peggiori debutti al botteghino per un film di supereroi

shazam botteghino

Nel primo weekend di programmazione, Shazam! Furia degli dei ha fatto registrare uno dei peggiori risultati di sempre al botteghino per un film con un personaggio di DC Comics.

Negli Stati Uniti, infatti, Shazam! Furia degli dei ha incassato 30,5 milioni di dollari, poco dietro al risultato ottenuto dal primo capitolo della saga, che nel 2019 si era fermato a 53,5 milioni (un dato che non tiene conto però dell’inflazione). Il film inoltre è già uscito in altri 78 paesi, incassando solo 35 milioni di dollari e portando il totale del primo weekend a 65,5.

Si tratta, in sintesi, di uno dei peggiori risultati non solo per un film del DC Extended Universe, ma anche per un film di supereroi in generale. Il risultato al botteghino di Shazam! Furia degli dei è infatti persino più basso di quello ottenuto da alcuni film distribuiti durante gli anni di pandemia.

Come riferisce The Hollywood Reporter, il film Shazam! Furia degli dei è costato – al netto delle spese per il marketing – 110 milioni di dollari. Si tratta del dodicesimo film del DC Extended Universe, universo cinematografico che sarà accontonato alla fine del 2023 – dopo le uscite di The Flash, Blue Beetle e Aquaman e il regno perduto – in favore del nuovo DC Universe ideato da James Gunn e Peter Safran.

Uscito in Italia lo scorso 16 marzo, Shazam! Furia degli Dei è diretto da David F. Sandberg e interpretato tra gli altri da Zachary Levi (Shazam), Asher Angel (Billy Batson), Jack Dylan Grazer (Frederick “Freddy” Freeman), Adam Brody (Freddy in versione adulta), Ian Chen (Eugene Choi), Ross Butler (Eugene in versione adulta), Grace Fulton (Mary Bromfield), Jovan Armand (Pedro Peña), Faithe Herman (Darla Dudley), Meagan Good (Darla in versione adulta), Rachel Zegler (Anthea), Helen Mirren (Hespera), Lucy Liu (Kalypso) e Djimon Hounsou (il mago Shazam).

Leggi anche:

Entra nel canale Telegram di Fumettologica, clicca qui. O seguici su Instagram, Facebook e Twitter.