
Dopo Gli anni difficili (tradotto da MalEdizioni nel 2022), con il graphic novel Simon & Louise il fumettista belga Max de Radiguès (classe 1982) torna a dimostrare la sua abilità nel raccontare quel momento delicato delle nostre vite rappresentato dalla prima adolescenza.
Al centro di Simon & Louise ci sono i due ragazzini che danno il titolo al libro, alle prese con le vacanze estive e tutte le (dis)avventure, gli imprevisti e i fraintendimenti che possono accadere quando dei fidanzatini si separano passando l’estate a distanza. Simon viene lasciato da Louise e non si rassegna al fatto di non poterla vedere per tutta l’estate, convinto che la separazione sia tutta colpa del padre di lei.
Il ragazzo si mette così in viaggio per andarla a trovare a Montpellier, dove lei passa le vacanze. Il viaggio non sarà affatto semplice, ma rappresenterà per lui un momento formativo e ricco di incontri. Nel frattempo forse anche per lei non tutto è filato liscio, e quando si incontreranno di nuovo non mancheranno le delusioni e le sorprese.
Simon & Louise si divide in due racconti nettamente separati ma paralleli, nei quali il lettore è accompagnato nell’intimità e nella quotidianità prima del ragazzo e poi della ragazza. De Radiguès, ormai da anni uno dei talenti più vivaci e influenti della scena franco-belga contemporanea, si mostra sempre capace di scegliere il ritmo giusto e le parole più efficaci, nella delicata missione di mettere in scena una innocente e divertente storia d’amore infranto.
Autore prolifico, nel giro di pochi anni de Radigues ha elaborato un segno in cui fonde con efficacia la linea chiara con la ruvidezza del fumetto indie americano, attingendo inoltre dalla tradizione delle strisce umoristiche. Il suo è un immaginario grafico minimale dai colori piatti, nel quale fa recitare i suoi personaggi con spontaneità e coerenza.
Simon & Louise è dunque una lettura imprescindibile all’interno dell’attuale proposta del mercato italiano nel campo del fumetto young adult.
Simon & Louise
di Max de Radiguès
traduzione di Fabio Regattin
Logos Edizioni, gennaio 2023
brossura, 128 pp., colore
20,00 € (acquista online)
Leggi anche:
- “Gli anni difficili”, Max de Radiguès racconta (bene) l’adolescenza
- Il minimalismo a fumetti e l’autoproduzione, secondo Max de Radiguès [intervista]
- Hobomom di Charles Forsman e Max de Radiguès [anteprima]
Entra nel canale Telegram di Fumettologica, clicca qui. O seguici su Instagram, Facebook e Twitter.