ATTENZIONE: QUESTO ARTICOLO CONTIENE SPOILER PER THE AMAZING SPIDER-MAN 21

Terminato l’arco narrativo “vacanziero”, The Amazing Spider-Man torna a bomba sulle vicende principali della testata, e il team creativo regolare composto da Zeb Wells e John Romita Jr. affronta finalmente il mistero dietro a ciò che è successo nei sei mesi precedenti all’inizio della serie.
Cosa succede nell’albo
Una mattina, mentre Peter si sta preparando per andare al lavoro e Mary Jane sta uscendo di casa con il compagno Paul e i figli Owen e Stephanie, un’improvvisa nevicata si abbatte su New York, a segnalare l’arrivo di un essere chiamato Scribble Man, un uomo a petto nudo con una barba folta e degli strani simboli sul corpo con cui Spider-Man si era scontrato anni addietro. Presa dal panico, Mary Jane telefona a Peter dicendo che «è tornato».


Da qui in poi è tutto un flashback. Un anno prima, Scribble Man scappa dalla prigione di Ryker’s Island, dopo aver ucciso i compagni di cella, e si reca da Peter, che è insieme a Mary Jane. Toccando Scribble Man, quest’ultima ha una visione del futuro in cui le strade sono inondate di sangue.
Scribble Man ricorda a Peter del loro primo incontro, per poi marchiare lui e Mary Jane con un glifo magico. Quando Wayep verrà a chiedere un sacrificio, dice Scribble Man, egli potrà reclamare il titolo di Emissario. All’improvviso, Peter e Mary Jane vengono catapultati in una New York distrutta, su cui svetta un gigantesco serpente alato.
Appunti sparsi
Ci sono tante cose da dire su questo albo ma quella più importante non è che iniziamo a vedere la luce sul mistero che ha dato il via alla serie. La cosa più importante dell’albo è l’orrore nel guardare i bambini disegnati da Romita.* Io sono un fan – ma che dico fan, estimatore, no anzi diciamo pure SOMMELIER – di John Romita Jr., ma la sua incapacità di disegnare i bambini è senza possibilità di appello. I due figli di Mary Jane sono esserini con un corpo minuto e un testone da adulti che in alcune inquadrature creano una visione raggelante, una specie di uncanny valley del disegno a matita.
{*A me sembra che i figli, in particolare Stephanie, siano somiglianti ai genitori, però l’unica spiegazione razionale della loro esistenza è che siano adottati, in affido o figli di Paul da una precedente relazione. Oppure c’è qualche strana magia sotto, che potrebbe essere altrettanto possibile.}
Sgombrato il campo da questa doverosa sottolineatura del peggio – in un episodio che per il resto è disegnato con il solito piglio possente* – c’è da dire che il primo velo di mistero sollevato da Wells coglie di sorpresa un po’ tutti, perché va a riprendere una storia che probabilmente si ricordava solo lo sceneggiatore, il quale, in un raptus di ammirevole masturbazione autoriale, è andato a pescare un personaggio che aveva creato nel 2008.
{*C’è una vignetta che mi fa impaxxire nella prima pagina, in cui Peter si tasta il corpo cercando le chiavi di casa e Romita mostra i tre movimenti del braccio che vanno dalla tasca della camicia a quelle dei pantaloni con un senso del ritmo che comunica benissimo l’urgenza, pur disegnando una posa elegante e non cartoonesca o esagerata – è una piccola cosa, ma mi ha colpito perché è stato essenziale ed efficace.}
Il personaggio qui chiamato Scribble Man* è stato inventato, insieme al disegnatore Chris Bachalo, per una trilogia apparsa su Amazing Spider-Man 555-557 e composta dalle storie A volte nevica in Aprile, L’ultimo giorno senza nome e Pieno inverno. Un trittico mega ok, con un Bachalo in formissima ma che nulla aveva aggiunto al canone ragnesco e di sicuro scivolato dalla memoria di gran parte dei lettori.
{*Letteralmente “l’Uomo Scarabocchio”, che detto così mi fa venire in mente l’Uomo Focaccina di Shrek ma solo perché sono stupido. Comunque è la prima volta che lo chiamano “Scribble Man”, nelle storie del 2008 non aveva nome e non si sa bene da dove sia uscito.}
Il suo vero nome è Benjamin Rabin, un innocuo professore universitario che, per mezzo di alcuni algoritmi matematici in grado di comunicare con altre dimensioni, aveva richiamato Wayep, l’oscura divinità Maya con cui unirsi e diventare il Kuhul Ajaw, il Signore della Morte Maya, il cui arrivo è preceduto da una bufera di neve – la stessa che vediamo in Amazing Spider-Man 21. Spider-Man aveva impedito che Rabin completasse il rituale del sacrificio* imprigionando Wayep tra una dose XXL delle sue ragnatele e, prima di scomparire, il Wayep aveva esclamato: «È un peccato che dovremo attendere fino al prossimo allineamento. Aspettatemi, quando le stelle saranno allineate…».
{*Una delle caratteristiche del rituale era che Rabin si tagliasse la barba, che teneva lontani gli spiriti maligni, e in questo albo l’uomo sfoggia una lunga barba, vediamo dunque se entrerà in gioco questo dettaglio più avanti.}
Nella mitologia Maya, rispettata abbastanza scrupolosamente dalla trilogia di Wells e Bachalo, Wayep è il dio dell’inganno che vive nella dimensione di Xibalba (da pronunciare «scibalbà»), ossia l’oltretomba governato dagli spiriti della malattia e della morte. “Ajaw” era una carica politica e religiosa maya attestata dalle epigrafi precolombiane, con un significato interpretabile di “signore”, “legislatore”, “re” o “condottiero”. La variante “k’uhul ajaw” (“Signore divino”), utilizzata anche nel fumetto con la grafia “Kuhul Ajaw”, indicava il leader principale di un ordinamento politico.
Per il resto, la vicenda si riallaccia a quella rimasta interrotta a maggio 2022, quando uscì The Amazing Spider-man (vol. 5) 93. Nell’albo era presente la storia Settimane di Wells e Mark Bagley in cui Peter e Mary Jane, in procinto di scegliere un appartamento in cui convivere, ricevevano la visita di un essere luminoso.
The Amazing Spider-Man 21 è uno degli albi coinvolti nell’iniziativa delle variant mash-up disneyane, realizzate per i 100 anni di The Walt Disney Company da autori nostrani. In questo caso, Vitale Mangiatordi, con i colori di Valeria De Sanctis (Arancia Studios), ha reinterpretato la copertina di The Incredible Hulk 1 del maggio 1962, realizzata da Jack Kirby.
Leggi tutti gli articoli sul rilancio di Spider-Man
Entra nel canale Telegram di Fumettologica, clicca qui. O seguici su Instagram, Facebook e Twitter.