I fumetti da non perdere a Comicon Napoli 2023

Appuntamento imprescindibile della primavera fumettistica, Comicon Napoli – che si terrà alla Mostra d’Oltremare dal 28 aprile al 1 maggio – è ormai alle porte. Come ogni anno, saranno diversi i fumetti che le case editrici porteranno sugli stand della fiera, in anteprima o in concomitanza con l’uscita in edicola, libreria e fumetteria. Per aiutare i lettori a districarsi tra le novità editoriali presentate, abbiamo selezionato quelle che riteniamo più interessanti, spaziando tra gusti e generi diversi.

fumetti comicon napoli 2023

Benvenuti nella Fabbrica dei Sogni, di Autori Vari (Sergio Bonelli Editore). Un albo speciale – al costo di solo 1 euro – che ripubblica nove rare storie a fumetti dei personaggi principali della casa editrice, ovvero Tex, Zagor, Mister No, Martin Mystère, Dylan Dog, Nathan Never, Julia, Dampyr e Dragonero, realizate da Claudio Nizzi, Guido Nolitta, Giancarlo Berardi, Giovanni Ticci, Galliero Ferri, Roberto Diso, Majo e tanti altri.
(acquista online)

fumetti comicon napoli 2023

Pamma, di Rambo Pavone (Coconino Press). È il fumetto d’esordio di Fabrizio Balistreri, in arte Rambo Pavone, che viene pubblicato da Coconino Press nella collana Brick diretta da Ratigher. È una storia “esagerata” con invasioni aliene, strani robot, sangue, terrorismo e guerre, che segue le vicende di Pamma, una ragazzina di dodici anni che si ritrova di punto in bianco a dover decidere le sorti della Terra.
(acquista online)

fumetti comicon napoli 2023

Ai tempi di Bocchan, di Jiro Taniguchi (Coconino Press). Una nuova edizione in cinque volumi di uno dei più complessi e ambiziosi manga di Jiro Taniguchi, a 13 anni dalla prima, che ormai è fuori catalogo e di difficile reperibilità. Una ricostruzione del Giappone dell’epoca Meiji, periodo in cui si gettavano le basi per il Giappone moderno con l’apertura all’occidente e le nuove problematiche. Un affresco storico che si intreccia con il racconto della vita di Natsume Soseki, uno dei più grandi scrittori del Sol Levante.

fumetti comicon napoli 2023

Battiti, di Lorena Canottiere (ComicOut). Una raccolta di storie brevi di Lorena Canottiere, già autrice di graphic novel come Verdad e Salvo imprevisti. I fumetti di questa antologia sono stati pubblicati negli anni su diverse riviste, ma sono compresi anche alcuni inediti. Il volume fa parte della nuova collana ANIMAls di ComicOut.

fumetti comicon napoli 2023

Tabi. The Journey of Life, di Aki Irie (J-Pop). Una raccolta di storie brevi inedite in Italia dell’autrice dei manga Il Mondo di Ran e Nuvole a Nord-ovest, che a Comicon Napoli sarà anche presente con una mostra personale.
(acquista online)

Spider Web, di Kre e Djade (Jundo). Webtoon cinese della piattaforma Kuaikan Comics che Jundo pubblica in cartaceo dopo averlo reso disponibile in italiano online. È un thriller che segue le indagini di Chen Yu, un ragazzo al terzo anno delle superiori, che passa le giornate sul web a cercare di risolvere i recenti casi di sparizione che stanno sconvolgendo la città. I suoi sospetti cadono su Lin Qiansheng, il suo vicino di casa. Sarà davvero lui il colpevole?
(acquista online)

Do a Powerbomb, di Daniel Warren Johnson (saldaPress). Un fumetto sul wrestling realizzato Daniel Warren Johnson, noto per opere come ExtremityGhost Fleet e Murder Falcon (tutti pubblicati in Italia da saldaPress) e Wonder Woman: Terra Morta per DC Comics (in Italia per Panini Comics). La storia segue le vicende di Lona Steelrose, una ragazza che vuole diventare una wrestler professionista, ma che vive all’ombra del successo della madre. Tutto cambia quando un negromante ossessionato dal wrestling le chiede di partecipare al più grande e pericoloso torneo di wrestling di tutti i tempi.
(acquista online)

Books of the Clash, di Gene Luen Yang e Les McClaine (Tunué). Il primo di otto volumi della serie a fumetti basata sui due popolari videogiochi Clash of Clans e Clash Royale. Ai testi c’è Gene Luen Yang, pluripremiato autore della serie a fumetti Avatar The Last Airbender e dei graphic novel American Born Chinese e Dragon Hoops.
(acquista online)

Sweet Paprika: Black, White & Pink, di Mirka Andolfo e altri (Star Comics). La diavoletta creata da Mirka Andolfo e il suo universo narrativo tornano in un’antologia di storie inedite realizzate da una serie di autori d’eccezione, tra cui Katana Collins (Batman: White Knight Presents: Harley Quinn, Soul Stripper), Stjepan Šejić (Harleen, Sunstone), Retsu Tateo (Full Metal Panic!), Kim Krizan (Before Sunrise) e Steve Orlando (Marauders, Scarlet Witch). Il volume è disponibile anche in un’edizione variant con copertina di Miki Yoshikawa.
(acquista online)

Il nome della rosa, di Milo Manara (Oblomov Edizioni). È il primo volume dell’adattamento a fumetti dell’omonimo romanzo storico di Umberto Eco realizzato da Milo Manara. Ambientato nel Medioevo del Quattordicesimo secolo, Il nome della rosa è un giallo deduttivo che parte dall’espediente del manoscritto ritrovato per raccontare le vicende di un monaco di nome Adso da Melk, che, da anziano, aveva deciso di trascrivere su carta i fatti vissuti da novizio in compagnia del proprio maestro Guglielmo da Baskerville all’interno di un monastero benedettino.
(acquista online)

Omnilith, di Lorenzo Mò (Eris Edizioni). Il nuovo fumetto di Lorenzo Mò – autore rivelazione nel 2019 con Dogmadrome – è ambientato in un mondo in cui l’umanità ha sconfitto l’inquinamento e i cambiamenti climatici grazie alla misteriosa sfera Omnilith, una fonte di energia pulita che si ricarica tramite le energie dei combattimenti di wrestling. Non tutto però è come sembra, come scoprirà una delle figure più amate di questo mondo, Doc Vampire, in quello che diventa un thriller pieno di mazzate e di colpi di scena.
(acquista online)

Serial, di Terry Moore (Bao Publishing). Un nuovo fumetto dell’autore di Strangers in Paradise e Echo che ha per protagonista Zoe, la bambina posseduta dall’entità demoniaca di Rachel Rising.
(acquista online)

San Gennaro, di Alessandro Di Virgilio e Benedetta Baroni (Kleiner Flug). La vita di San Gennaro e dei prodigi operati fino alla beatificazione, raccontati dallo sceneggiatore napoletano Alessandro Di Virgilio e dalla giovane disegnatrice Benedetta Baroni. Un racconto che parla della cieca ostinazione di Dragonzio, governatore della Campania, che cercò in tutti i modi di far uccidere Publio Fausto Gennario, vescovo di Maleventum, con l’accusa di essere cristiano e di fare proselitismo, i cui tentativi però consegnarono alla storia ciò che più temeva: una guida per la nuova nascente religione.
(acquista online)

Batman: Europa, di Matteo Casali, Brian Azzarello, Giuseppe Camuncoli, Diego Latorre, Gerald Parel, Alex Sinclair e Jim Lee (Panini Comics). Una nuova edizione della storia di Batman ambientata in Europa – tra Berlino, Praga, Parigi e Roma – e realizzata da autori europei (gli italiani Giuseppe Camuncoli e Matteo Casali; lo spagnolo Diego Latorre; il francese Gerald Parel) e americani (Jim Lee, Brian Azzarello, Alex Sinclair). La copertina è realizzata per l’occasione da Jim Lee su layout e chine di Giuseppe Camuncoli e colori di Alex Sinclair.

Disney Grandi autori: Giorgio Cavazzano (Panini Comics). Un volume speciale dedicato a Giorgio Cavazzano, con una selezione di storie che ripercorre parte della carriera pluridecennale del disegnatore, partendo dagli anni Settanta fino ad arrivare a tempi più recenti con la storia Topolin e il dono dell’accademia, del 2018, scritta da Alessandro Sisti e ambientata a Venezia.
(acquista online)

topolino 3518 variant cavazzano napoli comicon

Topolino 3518 Variant Cover, di Autori Vari (Panini Comics). Topolino omaggia Napoli con una edizione variant a tiratura limitata, disegnata dal Magister di Comicon 2023: Giorgio Cavazzano. I protagonisti di questa copertina a tema calcistico – impreziosita da un effetto metal su fondo diamantato – sono ovviamente due celebri abitanti delle pendici del Vesuvio: Amelia e Gennarino.

L’ignobile Shermann, di Lorenzo Palloni e Annalisa Marsili (saldaPress). Un’avventura piratesca scritta da Lorenzo Palloni per i disegni di Annalisa Marsili. L’improvvisa scomparsa del vecchio Arthur Stiegmann sconvolge la vita dei suoi quattro eredi: un cocchiere squattrinato e indolente padre di famiglia, una irascibile nobile decaduta, un armaiolo con un’insaziabile sete di avventura e, infine, l’unica a essere stata educata dal deceduto Stiegmann in persona.
(acquista online)

Inoki, di Autori Vari (Tentacle). Un’antologia dedicata al recentemente scomparso Antonio Inoki – icona mondiale della lotta libera – comprendente ben 90 autori, tra i quali Mario Alberti, Diego Cajelli, Matteo Casali, Giuseppe Camuncoli, Massimo Giacon, Luca Genovese, Giuseppe Palumbo e Yi Yang.

Fumetti di menare, di Autori Vari (In Your Face Comix). Una raccolta che mette assieme diverse generazioni di autori, dagli anni Settanta a oggi, formata da tante storie brevi, secche e dure. Tra i nomi coinvolti, Akab, Paolo Bacilieri, Prof. Bad Trip, Roberto Baldazzini, Andrea Bruno, Francesca Germandi, Igort, Miguel Angel Martin, Andrea Pazienza, Stefano Tamburini, Tanino Liberatore, Zerocalcare, Danijel Zezelj e Aleksandar Zograf e tanti altri.
(acquista online)

Ranking of Kings 1, di Sousuke Toka (Star Comics). Il Ranking of Kings è una classifica che misura potere e prestigio di tutti i numerosi re del mondo mortale: a chi sarà giudicato vincitore è concesso un eccezionale premio dagli dei. Bojji è un principino sordo e ingenuo, ma con un grande sogno: diventare il migliore re del mondo, ma nessuno lo ritiene all’altezza delle sue aspirazioni.
(acquista online)

fumetti comicon napoli 2023

Ostralia, di Guido Brualdi (Edizioni BD). Il secondo graphic novel di Guido Brualdi (dopo Stagione del 2021), giovane fumettista e cantautore pesarese che nei suoi fumetti si racconta portando sulla pagina paranoie, insicurezze, gioie e dolori della generazione dei ventenni di oggi.
(acquista online)

fumetti comicon napoli 2023

Shady, di Brecht Vandenbroucke (Rulez). Shady è un individuo bizzarro ed eccentrico arrivato sul nostro pianeta un po’ per caso ma adattatosi ben presto ai nostri usi e costumi, anche i più triviali, finendo in continuazione protagonista di situazioni esilaranti. Vandenbroucke è un illustratore e fumettista dall’umorismo pungente, che ama giocare con le contraddizioni del mondo contemporaneo. L’autore sarà presente al festival, dove sarà protagonista di una mostra.
(acquista online)

Doppelganger, di Wallie (Feltrinelli Comics). Cosa accadrebbe se, tornato a casa, ti ritrovassi di fronte una versione alternativa di te stesso? Un alter ego arrogante e impulsivo, piombato nella serenità della tua vita a sabotare tutto ciò che hai costruito? Una lotta tra se stessi raccontata da Wallie.
(acquista online)

Fuorigioco, di Bastien Vivés (Comicon Edizioni). Dopo Meloni di rabbia e Svuoto mentale Bastien Vivés torna nella collana di intitolata Fumetti Zozzi. ll protagonista in questo caso è Daniel Poutrenbois, ministro della Repubblica francese , messo all’improvviso sotto accusa e costretto a una vacanza forzata. E quale luogo migliore per uscire da questo esaurimento che un bel camping per politici nudisti?
(acquista online)

fumetti comicon napoli 2023

Città e infrastrutture, di Shintaro Kago (Hikari Edizioni). Una raccolta di storie brevi e brevissime di Shintaro Kago, uno dei fumettisti contemporanei più dissacranti e irriverenti. In racconti prevalentemente ambientati in contesti urbani, l’autore porta avanti la sua satira spietata e grottesca, dedita a smontare e deridere la società di oggi, servendosi di un immaginario violento e paradossale.

fumetti comicon napoli 2023

Viaggio a Tokyo, di Vincenzo Filosa (Canicola Edizioni). A distanza di otto anni dal debutto, torna in una nuova edizione – corredata da apparati redazionali inediti e da una nuova copertina – uno dei graphic novel italiani più importanti degli ultimi tempi. Filosa, con il suo personalissimo approccio all’auto-fiction, racconta la propria esperienza di vita in Giappone, dove anni fa trascorse diversi mesi che per lui si sono rivelati cruciali, sia da un punto di vista personale che professionale.
(acquista online)

La nuova rivista segreta di Gigaciao, di Autori Vari (Gigaciao). Gigaciao, la nuova casa di produzione fondata dai fumettisti e content creator Sio, Fraffrog, Dado e Giacomo Keison Bevilacqua, presenterà a Comicon Napoli 2023 il suo primo progetto: una rivista a fumetti dal titolo ancora segreto. il numero zero della rivista sarà inserito nel Survival Kit 2023, uno zainetto personalizzato con all’interno regali e agevolazioni che viene assegnato ai possessori di un abbonamento, ma sarà disponibile in quantità limitate anche presso lo stand di Gigaciao. Oltre ai quattro fondatori di Gigaciao, la rivista presenterà anche altri autori. Qui ci sono tutti i dettagli noti.

Fumettologica è media partner di Comicon Napoli.

Leggi anche:

Entra nel canale WhatsApp di Fumettologica, clicca qui. O seguici su Telegram, Instagram, Facebook e Twitter.