Marvel ha cambiato le origini del Punisher

ATTENZIONE: QUESTO ARTICOLO CONTIENE SPOILER

punisher origini
La copertina Jesús Saiz per “Punisher” 11

Nel numero 11 della maxiserie Punisher – pubblicato questa settimana negli Stati Uniti da Marvel Comics – lo sceneggiatore Jason Aaron e i disegnatori Jesús Saiz e Paul Azaceta hanno apportato una nuova importante modifica alle origini del protagonista (dopo che già alcuni mesi fa avevano raccontato un episodio inedito della sua infanzia).

Come abbiamo già riportato nei mesi scorsi, il Punisher è diventato il killer supremo della Mano, il clan giapponese di ninja assassini nemico di Daredevil ed Elektra che fu creato da Frank Miller negli anni Ottanta. A convincere Frank Castle è stata l’Arcisacerdotessa della Mano, che ha riportato in vita in vita Maria, la moglie da tempo defunta del vigilante.

In questo albo, gli autori hanno però raccontato un ulteriore retroscena del rapporto fra Frank Castle e Maria, che getta una nuova luce sulle origini del Punisher: un attimo prima della sparatoria che avrebbe portato alla sua morte e a quella dei loro figli, la donna stava infatti per chiedere il divorzio al marito.

punisher origini

Questa rivelazione porta poi al cliffhanger finale dell’albo, con Maria che – infuriata per aver scoperto tutto quello che Frank Castle ha fatto dopo la sua morte in nome suo e dei loro figli – prende una pistola e spara al marito. L’ultimo numero di Punisher – in uscita a maggio – chiarirà forse se questa modifica alle origini del personaggio sarà destinata a restare canonica o se si tratterà di un falso ricordo creato dalla Mano.

Leggi anche:

Entra nel canale Telegram di Fumettologica, clicca qui. O seguici su Instagram, Facebook e Twitter.