Radar. 11 fumetti da non perdere usciti questa settimana

Una selezione di alcuni dei fumetti pubblicati in settimana, che secondo noi meritano la vostra attenzione.

radar fumetti settimana love everlasting

Love Everlasting 1 (Bao Publishing). Una nuova serie a fumetti sceneggiata da Tom King (Mister Miracle, Batman, Sheriff of Babylon) e disegnata da Elsa Charretier (Infinite Loop, November, The Department of Truth), che smonta e ricostruisce il genere dei romance comics, i fumetti rosa pubblicati in America dalla fine degli anni Quaranta all’inizio degli anni Sessanta. La protagonista è una giovane donna che vive una serie apparentemente interminabile di storie d’amore tossiche. Qui ci sono le prime pagine da leggere in anteprima.
(acquista online)

Demon Slayer 23 (Star Comics). Con questo volume si conclude il popolare manga di Koyoharu Gotouge, un bestseller da milioni di copie vendute in tutto il mondo. Ambientato in Giappone nei primi anni del Ventesimo secolo, ha per protagonista Tanjiro, un giovane venditore di carbone la cui famiglia è stata sterminata da un demone. L’unica rimasta in vita è Nezuko, sua sorella minore, che però è stata trasformata a sua volta in un demone. Tanjiro si mette quindi in viaggio in cerca di vendetta e di un modo per far tornare normale Nezuko. Per celebrare la fine dell’opera, Star Comics ha previsto la pubblicazione del volume conclusivo in tre differenti edizioni, delle quali abbiamo parlato più nel dettaglio qui.
Regular: 5,20 € (acquista online)
Variant: 7,90 € (acquista online)
Limited con cofanetto: 29,90 € (acquista online)

Takopi’s Original Sin 1 (Star Comics). Prima parte di una miniserie in due volumi in cui viene narrata la storia di Takopi, un alieno proveniente dal pianeta Happy che ha la missione di portare la felicità in tutto l’universo, a cominciare dalla Terra. Sul nostro pianeta incontra Shizuka, una ragazza che non sorride mai e che sembra avere problemi a scuola e con gli amici. Il fumetto, scritto e disegnato da Taizan5, ha ricevuto una nomination all’ultimo Manga Taisho.
(acquista online)

House of Slaughter 2 (Edizioni BD). Prosegue la serie spin-off di Something is Killing the Children, uno dei fumetti horror di maggiore successo degli ultimi anni, scritto da James Tynion IV e disegnato da Werther Dell’Edera. Le vicende ruotano attorno al passato di Aaron Slaughter e della Casa del Massacro, dove lui e la protagonista Erica Slaughter sono diventati cacciatori di mostri. Qui trovate un po’ di info.
(acquista online)

Sex 1 (saldaPress). Prima parte di uno shonen manga scritto e disegnato da Atsushi Kamijo, fumettista giapponese attivo da più di quarant’anni ma rimasto inedito in Italia fino a pochi mesi fa, quando era uscito (sempre per saldaPress) il manga To-y. Sex, pubblicato in origine tra il 1988 e 1992, è una storia on the road che segue le avventure di un gruppo di giovani ribelli per le strade di Okinawa.
(acquista online)

Giorni di sabbia (Coconino Press). È il primo fumetto edito in Italia di Aimée de Jongh, autrice olandese già nota all’estero per i libri Taxi! (di cui avevamo parlato qui) e The Return of Honey Buzzard (selezionato dal Guardian tra i migliori graphic novel del 2016). Giorni di sabbia è ambientato negli Stati Uniti degli anni Trenta, durante la Grande Depressione e la crisi agricola legata al Dust Bowl. John Clark, giovane reporter, ha il compito di raccontare la tragica povertà degli agricoltori, sensibilizzando l’opinione pubblica americana. Nel farlo, però, metterà sempre più in discussione la propria professione.
(acquista online)

Technoldogy (Feltrinelli Comics). Gli sceneggiatori Francesco Artibani e Fausto Vitaliano e il disegnatore Claudio Sciarrone si misurano con un racconto di fantascienza distopica. In un mondo in cui giacciono inutilizzati i dispositivi tecnologici passati di moda, come telefoni a gettone, fax e videocamere, l’arrivo di un computer di ultima generazione manda in subbuglio ogni cosa. Qui ci sono le prime pagine da leggere in anteprima.
(acquista online)

Silver Surfer di Dan Slott e Michael Allred Omnibus (Panini Comics). Un volume di quasi 700 pagine che raccoglie tutte le storie di Silver Surfer scritte da Dan Slott (Amazing Spider-Man) e disegnate da Mike Allred (Madman, X-Statix) tra il 2014 e il 2016. Si tratta di una saga ricca di riferimenti alla cultura pop, che il nostro Marco Andreoletti aveva definito «qualcosa di cui non si riesce a circoscrivere la data di nascita, privandolo così del problema del tempo che passa».
(acquista online)

L’invincibile Iron Man 1 (Panini Comics). La testata di Iron Man riparte dal numero 1 con un nuovo team di autori: ai testi c’è Gerry Duggan (DeadpooolGuardians of the Galaxy), mentre i disegni sono di Juan Fregeri (Captain Marvel). Tony Stark deve ricominciare da zero dopo che un misterioso super criminale ha messo una taglia sulla sua testa, mandandogli contro i più letali assassini al mondo. Qui ci sono un po’ di cose da sapere.
(acquista online)

Saint Seiya: I Cavalieri dello Zodiaco – The Lost Canvas 1 (Panini Comics). Primo volume di una riedizione integrale dello spin-off de I Cavalieri dello Zodiaco realizzato tra il 2006 e il 2011 dalla fumettista giapponese Shiori Teshirogi. Ambientato nell’Europa del Diciottesimo secolo, narra della Guerra Santa fra le forze di Atena e quelle di Ade. Protagonista della storia è il predecessore di Seiya, ovvero Tenma, il Cavaliere di Pegaso.
(acquista online)

Gli Scherzomondi di Doppioscherzo (Panini Comics). Un volume dedicato a Vito Doppioscherzo, il cattivo Disney creato nel 2004 da Andrea Castellan (in arte Casty) per i fumetti con Topolino. Personaggio abile e truffaldino, Doppioscherzo è noto per i suoi colpi a effetto che si traducono in burle e sberleffi alle forze dell’ordine e che sono alla base di storie perennemente in bilico tra il serio e il demenziale. Questo volume raccoglie alcune delle più famose, da Topolino e la neve spazzastoria a Topolino e le regolissime del guazzabù, inserendole in un racconto-cornice realizzato ad hoc dallo stesso Casty.
(acquista online)

Tutti i fumetti in uscita di questa settimana

Leggi anche:

Entra nel canale Telegram di Fumettologica, clicca qui. O seguici su Instagram, Facebook e Twitter.