ATTENZIONE: QUESTO ARTICOLO CONTIENE SPOILER DA SPIDER-MAN 7

Questa settimana, negli Stati Uniti, sulle pagine di Spider-Man 7, ha esordito un nuovo personaggio “ragnesco” su cui Marvel Comics sembra volere puntare molto: Spider-Boy, il sidekick dimenticato di Spider-Man.
La nuova saga della serie Spider-Man – scritta da Dan Slott e disegnata da Mark Bagley – è ambientata nel cosiddetto Ragno-verso (in originale Spider-verse), il multiverso di versioni alternative dell’eroe. Il numero 7 ha presentato la battaglia finale dei protagonisti contro un essere in grado di cancellare dalla linea temporale gli individui che tocca, facendoli finire dimenticati da tutti.
Sconfitto il nemico, attraverso l’utilizzo di un talismano a forma di ragno, Spider-Man e compagni riescono a riportare indietro tutti gli eroi dimenticati. Tra questi, ce n’è però uno che nessuno riconosce: Spider-Boy, appunto. L’eroe si presenta in scena con un costume rosso e blu e i classici occhioni della maschera di Spider-Man, ma dorati e accompagnati ai lati da altre quattro lenti più piccole.
Spider-Boy è sorpreso dalla situazione ed esclama: «Pete? Miles? Ehilà?! Abbiamo vissuto un milione di avventure insieme. Ragazzi, mi conoscete! Sono Bailey!». Poi esce subito di scena, seccato dalla situazione, lasciandosi dietro molti misteri. Sappiamo infatti il suo vero nome (e neanche completo), ma non la sua etnia e la sua età, e nemmeno se sia del tutto umano. D’altra parte, Il fatto che si faccia chiamare Spider-Boy lascia intendere che sia ancora più giovane di Miles Morales, e poi conosce bene quest’ultimo e Peter Parker, visto che li chiama per nome.
«Non vedo l’ora che la gente conosca Bailey e il ruolo unico che avrà nel mondo di Spider-Man e nell’Universo Marvel» ha raccontato Dan Slott sul sito di Marvel Comics. «Sono cresciuto leggendo i fumetti di Spider-Man. È il mio personaggio preferito in tutta la fiction. Tutto quello che ho sempre voluto fare è stato raccontare storie con questo cast, ed è stata la cosa più bella di sempre co-creare alcuni dei personaggi che lo popolano. E questo ragazzo, questo Spider-Boy, è quello che mi entusiasma di più!»
Lo sceneggiatore ha poi anticipato alcune curiosità sul personaggio, confermando anche il suo universo di provenienza: «Il nuovo Spider-Boy di Terra-616: ha nuovi e strani poteri ragneschi, legami segreti con zone oscure della storia di Spider-Man e una storia tutta sua… che sta per iniziare!».
Dan Slott è tornato proprio con con questa nuova testata a scrivere le avventure di Spider-Man, sul quale aveva già lavorato fra il 2008 e il 2018, diventando lo sceneggiatore che ha scritto più storie del personaggio, per Amazing Spider-Man e spin-off come Superior Spider-Man (con protagonista un Dottor Octopus entrato in possesso del corpo di Peter Parker) e Spider-Verse (con le numerose versioni alternative del personaggio).
Secondo quanto riportato da Marvel Comics, le origini di Spider-Boy saranno raccontate a giugno sull’albo Edge of Spider-Verse 3, scritto dallo stesso Slott e disegnato da Humberto Ramos, che ha contribuito alla creazione grafica del personaggio. Il personaggio poi sarà presente anche nei prossimi numeri di Spider-Man. Non c’è nessuna traccia di lui invece nel trailer più recente di Spider-Man: Across the Spider-Verse, che sarà incentrato proprio sul Ragno-verso.
In passato, l’unico personaggio a portare nei fumetti Marvel il nome di Spider-Boy era stato “l’amalgama” fra l’Uomo Ragno e il Superboy di DC Comics, nel corso dell’evento Amalgam Comics pubblicato a metà anni Novanta dalle due case editrici, che vide incroci di personaggi come Superman e Capitan America (Super Soldato) o Iron Man e Lanterna Verde (Iron Lantern).
Leggi anche:
- Dan Slott, il nerd che ha scritto Spider-Man per 10 anni
- Spider-Man e la Gatta Nera nella bufera
- Gli X-Men tornano ai “Giorni di un futuro passato” con una nuova storia
- Le prime novità di “Fall of X”, il nuovo evento degli X-Men
Entra nel canale Telegram di Fumettologica, clicca qui. O seguici su Instagram, Facebook e Twitter.