
In occasione del loro sessantesimo anniversario, gli X-Men torneranno nel mondo distopico della classica saga del 1981 di Chris Claremont e John Byrne Giorni di un futuro passato, con un prequel.
A partire da luglio, Marvel Comics pubblicherà infatti la miniserie in quattro numeri X-Men: Days of Future Past – Doomsday, scritta da Marc Guggenheim (Amazing Spider-Man, X-Men Gold) e disegnata da Manuel García (Planet Hulk: Worldbreaker), che sarà ambientata prima della storia originaria.
In quella occasione, la Kitty Pryde di un futuro in cui i mutanti vengono sterminati dai robot giganti noti come Sentinelle viaggiò indietro nel tempo per arruolare gli X-Men del presente e portarli temporaneamente nella propria realtà. «Il mio obiettivo con questa storia è quello di colmare alcune lacune mancanti nel periodo di trent’anni che Kate Pryde ha riassunto ai tempi in sole quattro vignette» ha spiegato Guggenheim a proposito del suo prequel di X-Men: Giorni di un futuro passato.
Nella storia assisteremo così all’omicidio del senatore Kelly, che portò alla legge sul controllo dei mutanti e alla presenza di Sentinelle a ogni angolo. A quel punto, Kate Pryde, Wolverine, Colosso, Tempesta, Banshee, Ciclope, Angelo, il Professor X e il resto degli X-Men dovranno trovare un un modo per sopravvivere, mentre Magneto porterà avanti i propri piani.
Pubblicata su Uncanny X-Men 141-142, Giorni di un futuro passato è rimasta negli anni una delle storie più famose e apprezzate dei personaggi. Nel 2014, ha anche dato il titolo al quarto film della saga cinematografica degli X-Men, la cui trama riprendeva in modo molto fedele quella del fumetto.
Leggi anche:
- Le prime novità di “Fall of X”, il nuovo evento degli X-Men
- Spider-Man e la Gatta Nera nella bufera
- Jason Aaron non è più sotto contratto con la Marvel
Entra nel canale Telegram di Fumettologica, clicca qui. O seguici su Instagram, Facebook e Twitter.