
Il fumettista Zerocalcare ha vinto l’edizione 2023 del Premio Letterario Internazionale Tiziano Terzani – intitolato al giornalista e scrittore italiano morto nel 2004 – con il suo ultimo libro, No Sleep till Shengal, pubblicato da Bao Publishing nel 2022.
La giuria, composta da Enza Campino, Toni Capuozzo, Marco Del Corona, Andrea Filippi, Milena Gabanelli, Nicola Gasbarro, Ettore Mo, Carla Nicolini, Marco Pacini, Paolo Pecile, Remo Politeo, Marino Sinibaldi, ha assegnato il premio Terzani 2023 a Zerocalcare con la seguente motivazione:
Michele Rech compie un viaggio coraggioso in Iraq, dentro la realtà contraddittoria e dolorosissima della comunità ezida di Shengal, minacciata dalle tensioni internazionali e protetta dalle milizie curde. Entra nella storia di conflitti che la geopolitica ha rimosso dalla sua narrazione e di cui nessuno vuol sentir parlare.
In veste di Zerocalcare, ci consegna un reportage di irresistibile presa fin dalla prima tavola, fin dal primo fumetto, che contiene già un universo di pensieri, una visione originale del mondo e il tarlo di una coscienza che è impossibile mettere a tacere. Utilizzando la forza di una commovente autoironia, non nasconde la fragilità umana di un anti-eroe che può permettersi le paranoie di chi viene dal “primo mondo”. E proprio per questo ci assomiglia e ci parla: ci fa entrare nelle sue paure, reali o immaginarie, nei suoi dubbi, nelle sue perplessità. E nel suo perenne senso di inadeguatezza, che è anche il nostro. Usa le parole della quotidianità, elementari, sboccate, quasi di strada, teneramente pungenti. Mai addomesticate. E ci parla soprattutto attraverso il segno essenziale della sua matita, capace di costruire personaggi indimenticabili, icone del nostro tempo e maschere delle nostre nevrosi. Un segno capace di restituire atmosfere e situazioni di dolore assoluto, che esigono silenzio, pudore e rispetto, perché nessuna parola potrebbe raccontarle.
Per questa pietà senza retorica, che non rinuncia a immergersi nell’abisso di indicibili massacri, pur conservando lo stupore e l’innocenza dello sguardo; per la capacità di raggiungere i giovani e i meno giovani con un linguaggio contemporaneo, la giuria conferisce il Premio Letterario Internazionale Tiziano Terzani 2023 a Michele Rech-Zerocalcare per No sleep till Shengal.
«Questo premio significa davvero molto per me. Non lo dico per cerimonia» ha commentato Zerocalcare, che riceverà riceverà il Premio Terzani 2023 sabato 6 maggio a Udine (alle ore 21 presso il Teatro Nuovo Giovanni da Udine). «La figura di Tiziano tra la fine degli anni ‘90 e l’inizio degli anni 2000 è stata uno dei pilastri della mia formazione “civica”. Quando iniziavo a cercare una chiave per leggere il mondo e mi costruivo un pantheon adolescenziale che sapesse indicarmi dei punti cardinali, Tiziano era uno dei miei riferimenti. Essere incluso nella cinquina finalista per me è stato già come vincere.»
Istituito nel 2004 dall’organizzazione no profit Vicino/Lontano, in passato il Premio Terzani è stato assegnato ad autori come Colum McCann, Andri Snær Magnason, Franklin Foer, Domenico Quirico, Ahmed Rashid, Fabrizio Gatti e Anna Politkovskaja.
Leggi anche:
- La data d’uscita della nuova serie tv di Zerocalcare per Netflix, con un nuovo teaser
- Zerocalcare racconta il dramma sepolto sotto il nostro ridicolo immaginario
- Il fumetto di Zerocalcare sulle carceri, da leggere gratis online
Entra nel canale Telegram di Fumettologica, clicca qui. O seguici su Instagram, Facebook e Twitter.