
Gli organizzatori degli Eisner Awards, il più importante premio statunitense dedicato ai fumetti, hanno scelto di non considerare i voti per il volume Francis Rothbart! The Tale of a Fastidious Feral di Thomas Woodruff, escludendolo di fatto dai premi a cui è candidato. La decisione arriva dopo la richiesta dell’autore e in seguito a diverse polemiche che lo hanno riguardato nelle ultime due settimane (qui i dettagli).
Dopo aver ricevuto le candidature agli Eisner Awards 2023, infatti, Woodruff, artista newyorchese che ha insegnato presso la School of Visual Arts per 39 anni fino al 2021, era stato accusato da diversi suoi ex studenti di aver usato in passato metodi di insegnamento eccessivamente duri, comprensivi di atteggiamenti sessisti e razzisti.
In seguito, l’autore è stato accusato anche di appropriazione culturale: il suo fumetto racconta infatti di un bambino orfano alla Mowgli o Tarzan, apparentemente proveniente dall’Asia meridionale, che diventa selvaggio e viene cresciuto con ornamenti indigeni mentre spaventava anche la fauna selvatica con i suoi impulsi erotici.
Francis Rothbart! The Tale of a Fastidious Feral è il primo libro di Thomas Woodruff. Dopo Zoe Thorogood è stato l’autore che ha ricevuto più nomination agli Eisner Awards 2023, in quattro categorie: Miglior graphic novel inedito, Migliore pittore o pittrice/artista multimediale, Miglior letterista e Migliore design (qui c’è l’elenco completo delle nomination).
Lo scorso 22 maggio, dopo giorni di polemiche, Fantagraphics Books, la casa editrice del libro, e Woodruff, avevano diffuso due comunicati per difendersi dalle accuse. Successivamente, il 27 maggio, Woodruff aveva diffuso un altro comunicato, rivolgendosi agli organizzatori degli Eisner Awards dicendo di volere rifiutare le candidature al libro per ritrarsi dalla competizione.
«Ho deciso di rifiutare rispettosamente le quattro nomination per il mio libro, Francis Rothbart!, ai premi Eisner di quest’anno», ha dichiarato l’autore tramite il suo editore Fantagraphics Books. «Apprezzo molto le persone di Fantagraphics e dell’organizzazione degli Eisner per il loro sostegno alla mia metaforica favola a fumetti su un outsider e le sue lotte per essere accettato in una società ostile. Il riconoscimento del mio graphic novel da parte della giuria è un grandissimo onore. Auguro il meglio a tutti gli altri meritevoli e talentuosi candidati e mi congratulo per i loro risultati».
«Ci è stato notificato che il creatore di un libro nominato agli Eisner ha chiesto che qualsiasi candidatura per l’opera sia rimossa dal premio», hanno comunicato gli organizzatori degli Eisner Awards, accogliendo la richiesta di Woodruff. «Sebbene non sia possibile rimuovere l’opera dalle schede per votare, le preferenze espresse per essa non saranno più conteggiate, escludendola così dai premi».
Entra nel canale Telegram di Fumettologica, clicca qui. O seguici su Instagram, Facebook e Twitter.