
Come ogni anno, la American Library Association (l’associazione delle biblioteche americane) ha stilato una classifica a cui molti autori di romanzi e di fumetti – rivolti ai ragazzi, ma non solo – vorrebbero volentieri sottrarsi: quella dei libri più censurati all’interno delle pubbliche istituzioni statunitensi.
Nella lista relativa ai libri più censurati nel 2022, sono presenti anche due fumetti: Gender Queer. Un memoir di Maia Kobabe, storia del percorso di identificazione come persona non binaria e asessuale e del coming out con la famiglia dell’autrice (pubblicato in Italia da BeccoGiallo), e Flamer di Mike Curato, un viaggio verso la scoperta della propria identità, l’accettazione della propria sessualità e i cambiamenti del proprio corpo (da noi tradotto da Tunué).
Gender Queer, in ogni caso, ha raggiunto il poco invidiabile traguardo di risultare in cima alla classifica dei libri più censurati degli Stati Uniti per due anni di seguito, visto che era già stato segnalato un anno fa. Così come questo libro, dei 13 libri segnalati (visti alcuni ex aequo), ben 7 sono stati segnalati per i temi LGBTQIA+ rappresentati.
Di seguito la classifica completa dei libri e fumetti più censurati nel 2022, con titolo tradotto per i volumi usciti anche in edizione italiana e, tra parentesi, la tipologia di contenuto contestato:
- Gender Queer. Un memoir, di Maia Kobabe (contenuti LGBTQIA+)
- All Boys Aren’t Blue, di George M. Johnson (contenuti LGBTQIA+)
- L’occhio più azzurro, di Toni Morrison (rappresentazione di abusi sessuali)
- Flamer, di Mike Curato (contenuti LGBTQIA+)
- Cercando Alaska, di John Green (contenuti LGBTQIA+)
- Noi siamo infinito. Ragazzo da parete, di Stephen Chbosky (rappresentazione di abusi sessuali e contenuti LGBTQIA+)
- Il giardiniere, di Jonathan Evison (contenuti LGBTQIA+)
- Diario assolutamente sincero di un indiano part-time, di Sherman Alexie (volgarità)
- Out of Darkness, di Ashley Hope Perez (rappresentazione di abusi)
- La corte di nebbia e furia, di Sarah J. Maas (sessualità esplicita)
- Crank, di Ellen Hopkins (utilizzo di droghe)
- Me and Earl and the Dying Girl, di Jesse Andrews (volgarità)
- Questo libro è gay, di Juno Dawson (contenuti LGBTQIA+)

Leggi anche:
- Le intelligenze artificiali non ci rendono artisti
- Gli hikikomori spiegati a fumetti
- I 5 migliori fumetti pubblicati ad aprile 2023
Entra nel canale Telegram di Fumettologica, clicca qui. O seguici su Instagram, Facebook e Twitter.