
La rivista di critica e approfondimento sul fumetto Fumo di China torna in edicola con il numero 329 di aprile 2023.
Oltre all’intervista di copertina ad Antonio Lapone, si segnalano conversazioni con Giuseppe Galeani e Paola Cannatella sulla loro biografia a fumetti dedicata ad Oriana Fallaci e con Vincenzo Bizzarri e Stefano Nardella, autori de Gli assediati, sui “fumetti di realtà” nel Sud Italia. Nell’inserto Manga Giornale c’è, tra le altre cose, la testimonianza di Elena Vitagliano, che ha vinto un concorso per pubblicare un manga in Giappone.
Il magazine – spillato, 24 x 33,5 cm, con 36 pagine a colori a 5 euro – è disponibile in edicola e fumetteria, ed è acquistabile anche online.
Di seguito il sommario completo:
Eva Kant, 60 anni da brividi
(clamorosa copertina inedita di Antonio Lapone sulla protagonista del suo nuovo Gentlemind… in redazione a FdC)
Editoriale
Diversificare è essenziale anche per le edicole
(riflessioni a tutto campo sul tradizionale “tempio del fumetto” in Italia con gli spunti più recenti dal mercato nazionale)
News dal mondo
(le novità più sfiziose e meno segnalate da Italia, Francia, Stati Uniti e Giappone, più la guida esclusiva in mostre di originali)
Gentlemind e non soltanto
(incontro con Antonio Lapone sulla sua nuova opera e gli oltre trent’anni di carriera tra fumetto e illustrazione)
DOSSIER Graphic journalism all’Oriana
La pungente penna di Oriana
(intervista esclusiva a Giuseppe Galeani & Paola Cannatella sulla loro straordinaria auto-biografia a fumetti di Oriana Fallaci)
Scrivere e disegnare, il fumetto è un po’ un matrimonio
(chiacchierando con Vincenzo Bizzarri & Stefano Nardella sul loro trittico di storie a fumetti calate nella realtà del Sud Italia)
MANGA GIORNALE
Dal Vesuvio al Monte Fuji
(a tu per tu con Elena Vitagliano, vincitrice del concorso per pubblicare il suo manga Miriam dei Teschi in Giappone)
Svanire, in conclusione
(approfondimento sull’opera di Yoshiharu Tsuge e il “destino” del fumetto)
Tutto è super in Choujin X + striscia verticale 4-koma Break di Andrea “Yuu” Dentuto
(il ritorno ai manga di Sui Ishida dopo la conclusione di Tokyo Ghoul, con qualche sorpresa anche per chi non è fan)
L’arte graffiante
(la riscoperta di Maurizio Bovarini grazie a una mostra con prezioso catalogo per una voce davvero unica e da non dimenticare)
Thor contro Gorr il macellatore di dèi
(il ritorno in edicola del Dio del Tuono di Jason Aaron, in un’edizione “bonellide” che non penalizza l’impatto fuori dai canoni)
C’era una volta Expocomics
(il ricordo sempre vivo della convention pugliese più originale di sempre, in grado di celebrare ma anche stimolare tanti autori)
E ancora…
7 pagine di recensioni per orientarsi nel mare magnum delle edicole, fumetterie e librerie italiane, più le rubriche Il Podio (i top 3 del mese), Pollice Verso (un exploit in negativo), Il Suggerimento (di uscite sfiziose), Il senso delle nuvole (con le osservazioni di Giuseppe Peruzzo: “Chirurgia plastificata”), Niente Da Dire (la rubrica curata dall’omonimo portale fondato da Daniele Daccò, Furibionda e Onigiri Calibro 38, stavolta sulle Tartarughe Ninja), approfondimenti (stavolta sugli anniversari di Lady Oscar e i fumetti di Zhou.F contro la depressione), la rubrica Tempo reale (sul brillante volume Roba da mostri), Strumenti (sulla saggistica sempre più numerosa: stavolta su Dylan Dog e Al Hubbard), più come sempre il prosieguo delle strisce di Rebuòboli scritte e disegnate da Luca Salvagno con la versione definitiva del suo Pinocchio Maltese!
Entra nel canale Telegram di Fumettologica, clicca qui. O seguici su Instagram, Facebook e Twitter.