
Goodbye, Eri, il nuovo manga autoconclusivo di Tatsuki Fujimoto, l’autore del bestseller Chainsaw Man, sarà pubblicato in Italia da Star Comics il 10 maggio prossimo in due diverse edizioni:
- Regular: brossurato, 11,5×17,5 cm, 208 pagine in bianco e nero con sovraccoperta al costo di 5,90 euro. Si può acquistare online qui.
- Deluxe Edition: cartonato, 15×21 cm, 208 pagine in bianco e nero al costo di 10,90 euro. Si può acquistare online qui.
Entrambe le edizioni presentano i medesimi contenuti e la stessa copertina.
Goodbye, Eri è stato realizzato dopo un’altro racconto autoconclusivo, Look Back, pubblicato sempre da Star Comics, che secondo noi è stato uno dei migliori manga del 2022.
Con Goodbye, Eri, Fujimoto celebra la sua grande passione per il cinema e «affronta il tema della morte, con uno storytelling capace di alternare toni drammatici a passaggi subdolamente surreali. L’autore gioca col lettore, mettendo in scena un racconto fatto di storie nella storia, in cui il piano narrativo principale della realtà dei protagonisti si confonde e si concatena più e più volte con il piano della finzione e dei ricordi dei personaggi» ha scritto Valerio Stivé.
Il manga è stato pubblicato originariamente sull’App Shonen Jump+, dove è stato letto oltre due milioni di volte nell’arco di ventiquattro ore.
Di seguito la sinossi del manga diffusa dall’editore:
La madre di Yuta soffre di una malattia terminale e chiede al figlio di registrare il più possibile della vita che le resta, per mantenere vivo il suo ricordo anche dopo che sarà morta. Yuta accetta e registra ore e ore di filmati. Con il materiale raccolto, il ragazzo crea un film da mostrare a scuola con un finale di sua invenzione, ma riceve aspre critiche per avere mancato di rispetto alla memoria di sua madre. Distrutto, Yuta decide di gettarsi dal tetto dell’ospedale, ma qui incontra Eri, l’unica fan del suo film. La ragazza gli propone di realizzare una seconda opera, incentrata su di lei e così bella da mettere a tacere tutti i critici. Un volume autoconclusivo, che celebra ancora una volta il cinema, ma che riflette sull’elaborazione del lutto e delle proprie emozioni, con un tratto cinico, surreale e traboccante di vitalità. Edizione Deluxe con formato 15×21 cm e una cover cartonata.
Leggi anche: Il ritorno di “Chainsaw Man”
Entra nel canale Telegram di Fumettologica, clicca qui. O seguici su Instagram, Facebook e Twitter.