
Nell’ambito del Salone del libro di Torino 2023 (18-22 maggio), la trentacinquesima edizione del festival più importante d’Italia dedicato all’editoria, si terrà una serie di laboratori sul fumetto dedicati agli adulti.
È il secondo anno di seguito che, grazie al successo delle partecipazioni, il Salone propone questi incontri: vere e proprie masterclass in collaborazione con realtà come Scuola Comics Torino, Bonelli, Panini Comics, Bao Publishing, Tunué e Round Robin, in cui professionisti del settore – tra cui autori ed editori – incontreranno il pubblico per lezioni su argomenti specifici legati al fumetto.
Questi eventi sono quasi tutti a numero chiuso e prevedono una partecipazione limitata a cui accedere tramite prenotazione. Di seguito l’elenco completo dei laboratori e i relativi dati con il link a cui poter prenotare un posto (per gli eventi non ancora sold out).
GIOVEDÌ 18 MAGGIO
Frame by Frame
15:30-16:30 – PAD 2
Con Domenico Bruzzese e Paolo Tangari
A cura di Scuola Comics Torino
30 posti disponibili – PRENOTA
Nella comunicazione, come nel Cinema, è sempre tutta una questione di occhio. L’importanza della scelta della giusta inquadratura per catturare l’attenzione dello spettatore, che si tratti della creazione di un visual d’impatto o di una scena di un film.
Territori depredati: graphic journalism e conflitti ambientali
16:45-17:45 – PAD 2
Come il fumetto può raccontare popoli e territori
Con Erre Push
A cura di Round Robin
30 posti disponibili – PRENOTA
Round Robin e Recommon costruiscono un laboratorio sul Graphic Journalism e il racconto di denuncia con un approfondimento su struttura narrativa e scelta delle immagini che diventano simbolo del racconto.
Sumie – Le gradazioni dell’inchiostro
18:00-19:00 – PAD 2
Con Shozo Koike
A cura di NuiNui
15 posti disponibili senza prenotazione
Il termine giapponese sumi-e (墨絵) indica una forma di pittura che si esegue con inchiostro nero – sumi – in varie diluizioni. Dopo una breve introduzione teorica, sarà possibile sperimentare quest’antica arte, partendo dalla preparazione dell’inchiostro e dall’uso del pennello, per poi approfondire le caratteristiche del sumi, la tecnica e l’atteggiamento per dipingere, per la realizzazione di un soggetto tradizionale.
VENERDÌ 19 MAGGIO
Come si legge un fumetto?
15:30-16:30 – PAD 2
Con Jacopo Masini e Manfredi Toraldo
A cura di Scuola Comics Torino
Sold Out
Può sembrare banale e invece leggere i fumetti non è una cosa immediata per tutti. Gli ospiti risponderanno alla domanda cos’è il fumetto? E come si impara a leggere correttamente? Lo scoprirete con esempi pratici della narrazione per immagini e della differenza tra Occidente e Oriente.
Come nasce una storia a fumetti di TOPOLINO
16:45-17:45 – PAD 2
Con Alex Bertani e Fabio Celoni
A cura di Panini Comics
Sold Out
Fabio Celoni, autore completo per il fumetto Disney e non, racconta e mostra al pubblico come è nata la sua ultima storia evento per TOPOLINO, Il Destino di Paperone, dove ha curato sceneggiatura e disegni. Dalle prime idee agli storyboard, fino alla stesura definitiva dello script e la supervisione del colore.
Questa fiaba non è un’esercitazione – Laboratorio di fiabe moderne
18:00-19:00 – PAD 2
Con Lou Loubie
A cura di Bao Publishing
Sold Out
Lou Lubie ha dissezionato le fiabe classiche fino a ridurle in fattori primi, e ne conosce intimamente i meccanismi narrativi. In questo laboratorio, volto ad ampliare la cassetta degli attrezzi di aspiranti narratori, autori alla ricerca di nuovi modi, ma anche insegnanti e semplici curiosi, aiuterà i partecipanti a comprendere le ragioni intime di ciò che raccontiamo, e a massimizzare l’impatto delle trame sui lettori.
Chiama le cose con il loro nome – Un laboratorio per usare i trope narrativi nella lotta agli stereotipi
19:25-20:15 – PAD 2
Con Carlotta Di Cataldo e Irene Marchesini
A cura di Bao Publishing
Posti disponibili – PRENOTA
Irene Marchesini e Carlotta Dicataldo sono due giovani autrici di fumetti che raccontano storie spesso di impianto classico, ma intrise di tematiche modernissime, come la scoperta, l’accettazione e l’affermazione della propria identità nonostante gli stigmi sociali. Come si equilibra una storia classica con le sensibilità attuali? Sarà l’argomento di questo laboratorio parlato e disegnato.
SABATO 20 MAGGIO
Sceneggiatura e storyboard: dal fumetto al cinema
14:15-15:15 – PAD 2
Con Roberto Gagnor e Manfredi Toraldo
A cura di Scuola Comics Torino
Sold Out
Quanto può esser diverso creare una storia per un fumetto e per il cinema? Quali escamotage bisogna pensare per rendere efficace un’idea sia sulla carta che sul grande schermo? Può non sembrar facile, ma trovare un’idea geniale e coinvolgente ha rappresentato spesso la fortuna di tanti scrittori. E noi vi vogliamo svelare qualche segreto!
Workshop: Come nasce un personaggio fantasy
15:30-16:30 – PAD 2
Con Luca Enoch
A cura di Sergio Bonelli Editore
Sold Out
Luca Enoch, autore insieme a Stefano Vietti del fumetto Dragonero edito da Sergio Bonelli Editore, racconta il lavoro dietro la creazione di un character che si muove in un mondo in un mondo fantasy.
Chilometri e capitoli – Rendere narrativa un’esperienza di viaggio
16:45-17:45
Con Teresa Radice e Stefano Turconi
A cura di BAO Publishing
Sold Out
Il problema nel cercare di raccontare un viaggio, è che chi lo ha vissuto rischia di essere la sola persona interessata a leggerne il racconto. Teresa Radice e Stefano Turconi, autori di fumetti e globetrotter, insegnano a setacciare l’intimo dal personale, condensando e allineando le esperienze che sono arricchenti per il lettore, tramite il riconoscimento dei momenti essenziali di quanto avvenuto. Una lettura critica del ricordo che rende giustizia tanto alla verità fattuale, quanto al bisogno di tensione narrativa che accomuna autori e lettori.
Raccontare la storia di una famiglia
18:00-19:00
Con Cinzia Tani e Simona Binni
A cura di Tunué
Posti disponibili – PRENOTA
Una famiglia allargata, i rapporti complessi e difficili tra i suoi componenti, un mistero a fare da sfondo. Le autrici raccontano il graphic novel “Storia di una famiglia” (Tunué).
Il Giappone in acquerello
19:15-20:15 – PAD 2
Con Ayano Otani
In collaborazione con NuiNui
15 posti disponibili senza prenotazione
Dopo una breve presentazione della cultura nipponica, passeremo alla rappresentazione di un soggetto giapponese, guidati dalla scrittrice e illustratrice Ayano Otani. La perfetta introduzione al disegno ad acquerello, con nozioni di base, esercitazioni sui tratti fondamentali e realizzazione di un’opera personale, in stile giapponese.
DOMENICA 21 MAGGIO
Narrazione per l’infanzia
14:15-15:15 – PAD 2
Con Susanna Covelli e Marco Paschetta
A cura di Scuola Comics Torino
Posti disponibili – PRENOTA
Come si comunica con i più piccoli attraverso le immagini? Quali colori e forme usare? Quali accortezze bisogna osservare per riuscire a colpire a fondo non solo i loro cuori, ma anche le loro menti? Creare libri per bambini è una grande responsabilità e due professionisti del settore ci racconteranno tutti gli step creativi che affrontano giorno dopo giorno.
LOOPS. Disegnare l’invisibile
Con Elisa Macellari e Luca Pozzi
A cura di BAO Publishing
Posti disponibili – PRENOTA
Come abbracciare il mondo onirico e fantasioso del graphic novel con quello della fisica teorica di ultima generazione? Come fondere in un unico linguaggio multi-disciplinare l’immaginario della giungla incontaminata con quello delle particelle subatomiche, delle onde gravitazionali e dei buchi neri? Come utilizzare il potere dell’empatia e gli espedienti misteriosi dell’analogia per trasformare concetti difficili e astratti in immagini evocative che sappiano parlare al cuore del lettore? Un laboratorio a fumetti in cui gli autori raccontano come hanno trasformato un’intervista allo scienziato Carlo Rovelli in un viaggio nel sud est asiatico alla scoperta delle origini dello spazio e del tempo.
LUNEDÌ 22 MAGGIO
Il gioco è una cosa seria
15:30-16:30 – PAD 2
Con Danilo Moretti e Pierluca Zizzi
A cura di Scuola Comics Torino
Sold Out
Giocare può essere un lavoro? “Far giocare” sicuramente sì. Pierluca Zizzi e Danilo Moretti spiegheranno il processo creativo dietro la creazione di giochi da tavolo, passando dalla teoria alla pratica. I partecipanti verranno coinvolti in una sessione di gioco di prototipi creati apposta per l’occasione.
3×5 non fa 15: come si scrive un libro!
16:45-17:45 – PAD 2
Con Giuseppe Cesaro
A cura di Round Robin editrice
Sold Out
Masterclass di scrittura con Giuseppe Cesaro, uno dei più noti e ricercati ghostwriter italiani. Un metodo di lavoro che aiuta a capire cosa fare, ma soprattutto cosa non fare, quando abbiamo una storia che vogliamo far diventare libro, sceneggiatura o testo per una canzone. Avere una buona storia dipende solo da te. Il successo, però, dipende da come la racconti.
Fumettologica è partner culturale del Salone del libro di Torino 2023
Entra nel canale Telegram di Fumettologica, clicca qui. O seguici su Instagram, Facebook e Twitter.