Il programma della Mostra Mercato del Fumetto ANAFI 2023 a Bologna

mostra mercato fumetto anafi 2023 bologna

Torna la Mostra mercato del Fumetto ANAFI (Associazione Nazionale Amici del Fumetto e dell’Illustrazione), la più grande mostra italiana dedicata al fumetto antiquario e da collezione, giunta alla sua 66ª edizione.

La Mostra mercato del Fumetto Anafi si svolgerà sabato 27 maggio 2022 dalle ore 9,30 alle ore 18,00 presso il Padiglione 32 delle Fiere di Bologna con ingresso al pubblico da Piazza della Costituzione.

In fiera ci saranno decine di espositori di fumetti, editori amatoriali, collezionisti di figurine e tavole originali. Non mancheranno inoltre gli ospiti speciali, che potrete incontrare in giro per la mostra o alla Saletta Incontri all’interno del padiglione espositivo.

Tra gli autori ospiti ci sono: Emmanuele Baccinelli, Paolo Bacilieri, Alberto Becattini, Fabiana Fiengo, Massimo Gamberi e Gianfranco Manfredi.

Il Biglietto intero costa 10,00 euro, con varie possibilità di riduzione a 8,00 euro, ingresso omaggio per i soci che presentano alla cassa la tessera Anafi 2023. 

Per maggiori informazioni: www.amicidelfumetto.it/mostra-di-bologna e https://mostradelfumetto.it (a quest’ultimo indirizzo si scarica il coupon per lo sconto sul biglietto d’ingresso e si può anche acquistare online il biglietto Saltacoda). 

Di seguito altri dettagli sull’evento diffusi dall’organizzazione della manifestazione:

L’AMys (Associazione Nipoti di Martin Mystère) è presente in gran spolvero con Lucio Filippucci, Antonio Sforza, Salvatore Cuffari, Valentino Forlini, Italo Mattone, Luca Bertelè, la Genoa Comics Academy, e soprattutto la mitica Syusy Blady che con Alfredo Castelli presenta e autografa l’albo Alla ricerca del libro di Toth di cui Syusy è protagonista al pari di Martin Mystère! La galleria Avalon Comic Art ospita Giovanni Freghieri, Claudio Onesti alias Clod, Massimo Bonfatti, Nicola Genzianella, Elisabetta Barletta e Luca Bulgheroni. Diverse anche le case editrici presenti con il proprio stand: la reggiana Cosmo/Nona Arte con Antonio Lapone e Davide Barzi, la sabauda Allagalla, la bolognese Editoriale Mercury, il torinese Studio Little Nemo, Mencaroni Editore da Bari, la monzese Menhir Edizioni, Giallo China di Cosenza con Martina Bolognini; si fa notare, eccome, la spezzina Cut-Up Publishing con la presenza di Alfredo Castelli, Stefano Fantelli, Marcello Mangiantini, Giuseppe Palumbo, Gianni Sedioli, Gino Vercelli e Marco Verni. Presenti anche alcune delle principali associazioni fumettistiche: il modenese Diabolik Club, la torinese Cronaca di Topolinia, il fiorentino GAF, la milanese Associazione Amici del Vittorioso con Luca Salvagno e Athos Careghi, la fanzine Diabolikando, la già citata AMys e per la prima volta da Roma i Dylandogofili, poi la storica rivista Fumo di China

Figurine Forever presenterà la figurina solidale Fumetto Card di Don Camillo e Peppone (in collaborazione con Renoir Comics, Anafi e Lucca Crea) con il disegnatore Tommaso Arzeno e così anche le altre figurine solidali Fumetto Card a forte tematica sociale dedicate ai Fratelli Cervellati, a Giuseppe Salvia, alla giovane Sahar Khodayari (simbolo della lotta per i diritti delle donne in Iran), mentre tornano disponibili le figurine solidali Fumetto Card di Leo Ortolani (L’arbitro) e di Roberto Lauciello (Bud Spencer), andate esaurite nella loro prima edizione.

Alla Saletta Incontri, alle ore 11,00 Paola Biribanti intervista Antonio Lapone, autore dei disegni del graphic novel Gentlemind (Alessandro editore, del gruppo Editoriale Cosmo); alle ore 12,00 Alfredo Castelli e Lucio Filippucci presentano nell’ordine le seguenti novità targate Cut-Up Publishing: il volume Docteur Mystère: I due dottori, e poi il mirabolante miele del Dottor Mystère, premiata specialità. A seguire, la nuova edizione del Frankenstein illustrato, e infine, Il ritorno di Tilt, volume che raccoglie le tavole della omonima rubrica che uscì sul Corriere dei Ragazzi tra il 1972 e il 1974. Alle ore 15,00 spazio alla cerimonia di Premiazione dell’annuale Referendum Anafi, con la presenza dei vincitori delle sette categorie, e consegna dei tre Premi di Giuria ad altrettanti vincitori. Infine, alle ore 16,00 Alessandro Santi presenta il suo volume Tutti i Pinocchi di Jacovitti, a 100 anni dalla nascita di Jacovitti e nel 140° anniversario dell’uscita del Pinocchio di Collodi.

L’Anafi presenta per l’occasione il n.126 della sua rivista Fumetto dedicato a Spirou, vera icona della Bedé. In contemporanea esce anche il secondo volume per i soci 2023, MAD & Co. Un secolo di parodie nei fumetti USA, che propone un affascinante viaggio nel variegato mondo del fumetto satirico americano.

Leggi anche: Al Salone del Libro il fumetto è ormai un protagonista

Entra nel canale Telegram di Fumettologica, clicca qui. O seguici su Instagram, Facebook e Twitter.