Un po’ di pagine in anteprima da “Il nome della rosa” di Milo Manara

nome della rosa umberto eco milo manara

Questa settimana, Oblomov Edizioni pubblica il libreria e fumetteria l’adattamento a fumetti di Il nome della rosa, realizzato da Milo Manara a partire dal romanzo del 1980 di Umberto Eco. Ambientato nel Medioevo del Quattordicesimo secolo, Il nome della rosa è un giallo deduttivo che parte dall’espediente del manoscritto ritrovato per raccontare le vicende di un monaco di nome Adso da Melk, che, da anziano, aveva deciso di trascrivere su carta i fatti vissuti da novizio in compagnia del proprio maestro Guglielmo da Baskerville all’interno di un monastero benedettino.

Nel corso degli anni, il romanzo è stato tradotto in circa 50 lingue, con oltre 60 milioni di copie vendute in tutto il mondo. Ha inoltre ricevuto diversi premi e riconoscimenti, tra cui il Premio Strega del 1981, ed è stato inserito nella lista de i 100 libri più importanti del ventesimo secolo stilata dal quotidiano francese Le MondeIl nome della rosa è diventato negli anni anche un film diretto nel 1986 da Jean-Jacques Annaud, con Sean Connery e Christian Slater, e una miniserie televisiva del 2019 con John Turturro e Rupert Everett.

Tra gli illustratori e fumettisti italiani più noti nel mondo (soprattutto grazie alle sue sensuali figure femminili), Milo Manara è stato autore di saghe a fumetti come quelle di Giuseppe Bergman – il suo personaggio più famoso – e ll gioco, oltre al recente Caravaggio. Ha inoltre collaborato con sceneggiatori come Silverio Pisu (Lo Scimmiotto), Hugo Pratt (Tutto ricominciò con un’estate indiana ed El Gaucho), Federico Fellini (Viaggio a Tulum e Il viaggio di G. Mastorna, detto Fernet) e Alejandro Jodorowsky (I Borgia).

Il nome della rosa – cartonato, 22,5 x 31 cm, 72 pagine a colori – è distribuito in fumetteria e libreria dal 2 maggio 2023, ma si può acquistare anche online.

Di seguito, la sinossi di Il nome della rosa di Umberto Eco e Milo Manara diffusa da Feltrinelli Comics e 4pagine da leggere in anteprima:

Milo Manara, maestro del fumetto classico contemporaneo, firma l’adattamento a fumetti del capolavoro di Umberto Eco. Un’opera preziosa che mette su carta tre distinti stili grafici che si intersecano inseguendo la perfezione visiva. Ciascuno racconta un aspetto del libro di Eco: le sculture, i rilievi dei portali e i marginalia meravigliosi e surreali che corredano i libri miniati della biblioteca; il romanzo di formazione di Adso, con la scoperta della sensualità e della Donna; la vicenda storica dei Dolciniani, i cui temi della povertà degli ultimi, la non omologazione, la diversità perseguitata, il dissenso sono cruciali anche oggigiorno. “Il nome della rosa” di Manara trova quindi un suo spazio nell’operazione “matrioska” letteraria del libro di Eco, che è anche un libro sui libri, che contengono altri libri: non una superflua trascrizione, ma una meravigliosa chiosa visiva.

nome della rosa umberto eco milo manara
nome della rosa umberto eco milo manara
nome della rosa umberto eco milo manara

Leggi anche:

Entra nel canale WhatsApp di Fumettologica, clicca qui. O seguici su Telegram, Instagram, Facebook e Twitter.